Itaca: anziani e bambini insieme per la reminiscenza attiva

Stampa

La Cooperativa Itaca, in seguito all'approvazione da parte dell'Agenzia nazionale Socrates di Firenze, ha lanciato nel mese di gennaio 2005 il percorso di Partenariato transnazionale denominato T.E.D.D.Y.B.E.A.R., inserito nel programma Socrates - Grundtvig 2 della Comunità Europea, azione congiunta del programma Gioventù in materia di formazione. L'esperienza viene condotta da Itaca in sinergia con i due enti partners, il Consiglio di Herefordshire (Gran Bretagna) e l'Istituto Superiore di Comunità Sastamala (Finlandia).

Teddybear è un progetto intergenerazionale che mette in comunicazione persone anziane e bambini per promuovere la reminiscenza attiva, e mira all'integrazione fra generazioni attraverso la conduzione di laboratori di incontro e scambio nelle scuole elementari per un arco complessivo di tre anni (2004-07). Per quanto concerne l'Italia, il progetto viene realizzato in tre diverse aree geografiche della regione, Paularo (Ud), Pordenone, Cimolais e Claut (Pn) dove Itaca è presente con la gestione di servizi per anziani e/o minori.

Tre gli Istituti scolastici coinvolti nel progetto: la scuola elementare di Claut, facente parte dell'Istituto comprensivo di Montereale Valcellina (Pn), con due classi, una prima ed una seconda; la scuola elementare di Borgomeduna-Pordenone con una seconda; la scuola elementare di Paularo (Istituto comprensivo di Arta Terme e Paularo) con due classi terze. Coinvolti anche la Casa Albergo per anziani di Cimolais ed il Centro diurno di Torre (per persone anziane affette da demenza e le loro famiglie) 'Casa Incontro', entrambi gestiti da Itaca, oltre a Casa Serena e alla Umberto Primo tutte e due di Pordenone. Un centinaio i bambini coinvolti, una trentina gli anziani, oltre ad insegnanti ed educatori della Cooperativa friulana.

Durante il primo anno (2004-05), grazie al fondamentale contributo degli educatori di Itaca che partecipano al progetto, i tre gruppi di anziani (uno per ogni area geografica), dopo una prima fase di conoscenza e condivisione, proporranno nelle scuole alcuni laboratori di attività con l'obiettivo di trasmettere le conoscenze del passato ai piccoli alunni. Prezioso in quest'ottica il supporto fornito dagli insegnanti coinvolti nel progetto.

Innuna fase successiva saranno i bambini a trasmettere a loro volta agli anziani le conoscenze del presente, relative ad esempio all'utilizzo di "nuovi mezzi" tecnologici come il computer ed il telefono cellulare. In ogni fase ed incontro saranno presenti, oltre agli insegnanti, gli educatori di Itaca, con l'intento di favorire l'integrazione tra i gruppi, tenendo conto delle caratteristiche di tutti i partecipanti.

Storie di vita

TB coinvolge persone anziane (over 50) in particolare nella fascia di età 70-90 anche svantaggiate, sole, sofferenti di demenza lieve e/o Alzheimer, per condividere le loro storie di vita insieme e con i bambini (6-12 anni) delle scuole elementari. Il progetto si propone di stimolare l'intera Comunità a farsi carico di tutti i suoi membri, migliorando così la qualità generale della vita. Gli adulti incoraggiano i bambini a rispondere alle storie di vita condivise, producendo poi lavori creativi (laboratori manuali, teatrali, di scrittura). I bambini sono quindi "gemellati" con gli anziani, permettendo così agli adulti stessi di conseguire nuove esperienze (Internet, posta elettronica, giochi) grazie all'apporto continuo e fondamentale degli operatori di Itaca e degli insegnanti.

Tra i compiti degli anziani quello di "tradurre" le loro particolari e personali storie di vita in un linguaggio adatto ai piccoli alunni. I bambini svilupperanno il loro collegamento intergenerazionale agendo come "mentori" nei confronti dei loro 'nonni', assistendoli negli studi di computer, i quali così guadagneranno esperienze tecnologiche, fiducia e autostima, mentre i bambini arricchiranno la loro conoscenza della storia e dei cambiamenti sociali nella loro Comunità.

Finalità

Lo scopo del progetto è promuovere la comprensione intergenerazionale tra anziani e bambini. La condivisione delle storie di vita degli adulti sarà lo strumento che agirà come un catalizzatore per attività creative tra i bimbi.

Migliorare la qualità della vita delle persone anziane coinvolte

Permettere agli anziani, figure chiave nel progetto, di essere i catalizzatori per aumentare il legame sociale all'interno della comunità locale

Incoraggiare le persone adulte e più anziane, specialmente quelle non coinvolte nell'apprendimento e/o sofferenti di demenza senile ai primi stadi, a condividere le loro storie di vita l'una con l'altra

Portare gli anziani nelle scuole elementari per condividere le storie di vita con gli alunni

Integrare i bambini con le persone più anziane della loro comunità, in modo tale da prevenire le malattie sociali del disadattamento e della solitudine

Catturare attraverso il lavoro dei bambini gli effetti creativi di questo scambio attraverso manufatti, disegni, pitture, sculture, video, registrazioni audio e scritte

Far nascere un'interazione reciproca dove i bambini aiutano gli anziani con i loro studi informatici

Sviluppare le abilità dei giovani e mantenere le capacità degli anziani per l'apprendimento

Stimolare le riflessioni sulla qualità della vita e sulla prevenzione dell'esclusione sociale (cittadinanza attiva, partecipazione sociale)

Le Istituzioni partner

Il Consiglio di Herefordshire (Gran Bretagna) lavora a stretto contatto con il Servizio Reale di volontariato delle donne e con l'Istituto superiore Wedgwood. Consiglio e Wedgwood stanno sviluppando attivamente il programma "Older & Bolder" per adulti con più di 50 anni, mentre il Servizio Reale di volontariato si propone di aiutare le persone anziane a mantenere la loro autonomia. Quest'ultimo dispone di una rete di Centri Diurni situati sia in aree rurali sia urbane. Il Consiglio di Herefordshire è l'Istituto coordinatore del progetto TB.

L'Istituto Superiore di Comunità Sastamala (Finlandia) è un centro educativo per adulti che si occupa di servizi didattici. Il lavoro, basato sull'idea dell'apprendimento continuo, si rivolge a studenti compresi in una fascia d'età 4-90, dei quali circa il 45% è over 50. Vengono offerti insegnamento e lezioni a partire da corsi base in varie materie sino a studi universitari avanzati. Vi sono altresì lezioni, rivolte a bambini della fascia 4-15 anni, di musica e educazione artistica, educazione alla danza come anche teatro e scrittura creativa. Inoltre, vi sono corsi per allievi adulti a domicilio ed in strutture protette, come pure in strutture specifiche per persone sofferenti di demenza.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad