Itaca al 'laboratorio delle alternative'

Stampa

La Cooperativa sociale Itaca di Pordenone partecipa attivamente ai lavori del Forum Sociale Mondiale fin dal 2001. Riteniamo sia della massima importanza la collaborazione con le entità internazionali che hanno ingaggiato un processo democratico di lotta per limitare il sistema neo liberale, che dappertutto sta provocando un grave aumento della povertà. Riteniamo sia nostro compito di realtà Cooperativa sociale arricchire i servizi che quotidianamente svolgiamo per/con le persone, che ci impegnano nei diversi settori della vita pubblica del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e dell'Emilia Romagna: dagli anziani ai bambini, dalle persone con sofferenza mentale, relazionale e fisica, ai giovani con problemi di tossicodipendenza, ai minori in difficoltà.

La presenza della Cooperativa sociale Itaca a Porto Alegre testimonia di un impegno che ci siamo assunti sin dal 1992, anno di fondazione di Itaca, nei confronti del sociale in tutte le sue forme. Siamo infatti convinti che "un altro mondo è possibile", non globalizzato e senza guerre, che tuteli i diritti di tutte le persone. Un mondo più attento alle istanze sociali, più vicino agli esseri umani, tutti. Un mondo 'altro', senza discriminazioni per etnia, cultura, genere, preferenze sessuali, età e provenienza sociale.

Saremo presenti con il nostro delegato (e socio) Alberto Chicayban, che terrà due seminari su "Cooperativismo e resistenza" (28 gennaio), "Stimolazione musicale e psicodrammatica" (29-30 gennaio).

Eventi Al 22 novembre 2004 risultavano un totale di 3321 organizzazioni provenienti da 108 paesi iscritte al Fsm 2005. Ben 2042 gli eventi previsti.

Fsm 2004 111000 partecipanti, 74126 iscritti in rappresentanza di 1653 organizzazioni provenienti da 117 paesi, 1202 eventi auto-organizzati, tra cui seminari, workshop e meeting.

Presenze significanti Hanno confermato la loro presenza, tra gli altri, il fisico ed ecologista austriaco Fritjof Capra, lo scrittore portoghese José Saramago, il teologo Leonardo Boff, il giornalista e scrittore Eduardo Galeano, l'ex direttore dell'Unesco Frederico Mayor Zaragoza, Ignacio Ramonet di Le Monde Diplomatique. E ancora il presidente brasiliano Luis Inácio "Lula" da Silva, il sociologo catalano Manuel Castells, il ministro della cultura brasiliano Gilberto Gil.

In contemporanea al Fsm si registra l'avvio del Forum Economico Mondiale di Davos (26-30 gennaio), cui il Fsm si propone come più che valida alternativa, che quest'anno si presenta come una tribuna privilegiata per i nuovi attori della politica mondiale. L'edizione 2005 sarà contraddistinta da "un nuovo spirito di solidarietà globale", come ha affermato oggi a Ginevra il presidente del Fem Klaus Schwab.

"Il meeting di Davos -ha dichiarato Schwab- metterà in scena i nuovi attori politici ed economici, tra cui il nuovo presidente ucraino e il nuovo presidente della Commissione europea". Una sorta di "specchio dello stato complesso e pericoloso del mondo".

I numeri I partecipanti al Fem 2005 saranno 2250, provenienti da 96 paesi. Fra loro oltre venti capi di stato e di governo, 70 ministri, 26 capi religiosi, 15 leader sindacali, 50 rappresentanti di organizzazioni non governative e circa 500 imprenditori.

Le star Non mancheranno star di cinema e musica: sono attesi tra gli altri Sharon Stone, Angelina Jolie, Carole Bouquet, Richard Gere, Peter Gabriel e Youssou N'Dour.

Fonte: Cooperativa sociale Itaca di Pordenone

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad