Iraq: rapimento di un giorno per due monaci caldei

Stampa

Due monaci caldei del Monastero situato a Dora, nella parte meridionale della capitale, sono stati rapiti da sconosciuti che li hanno trattenuti per un giorno, fino a quando non li hanno liberati dopo aver loro sequestrato l'autobus del monastero. Nel caotico panorama iracheno che si va infiammando con l'avvicinarsi delle elezioni di fine mese la fiorente industria dei rapimenti non conosce sosta. Fino ad ora i rapimenti dei non iracheni hanno quasi sempre avuto delle motivazioni dichiarate dagli esecutori come politiche il ritiro delle truppe operanti in Iraq del paese del rapito, lo scoraggiare i lavoratori stranieri a prestare la propria opera a favore delle truppe di occupazione, il ricercare la collaborazione stessa dei rapiti come portavoce degli stessi gruppi di sequestratori.

Diverso invece è il caso dei rapimenti degli iracheni, quasi sempre legati a motivazioni di carattere economico. In Iraq si viene rapiti se si è ricchi, ma anche se si possiede solo un'auto, o un negozio, o una casa, o un pezzo di terra: qualsiasi proprietà che possa in breve tempo essere trasformata in denaro fa gola a chi ha dalla sua parte la completa anarchia in cui vaste zone del paese ancora vivono. Chiunque, quindi, è a rischio, e dunque era prevedibile che prima o poi la stessa sorte sarebbe toccata ai religiosi, la cui liberazione infatti è stata "pagata" con l'autobus del monastero.

Certo però questa spiegazione, così prosaica, potrebbe non bastare alla comunità cristiana irachena sempre più scoraggiata ed impaurita che potrebbe interpretare questo rapimento come un attacco diretto, come parte di quella strategia fatta di minacce, omicidi, bombe e violenze che sembra volerla allontanare per sempre dal paese. I cristiani iracheni, come sempre, sono tra due fuochi. Da una parte le loro speranze di poter vivere in pace nel loro paese vanno spegnendosi con l'aumento degli attacchi nei loro confronti, dall'altra la loro determinazione a resistere si fa più forte perché essi sono e vogliono essere, prima di tutto iracheni, parte integrante della storia di un paese che sebbene con alterne vicende li ha da sempre visti convivere con i fratelli musulmani.

La speranza, quindi, è che questo rapimento altro non sia stato che un ennesimo episodio di criminalità comune, perché l'eventuale fuga dei cristiani dall'Iraq non servirebbe a sanare le ferite del paese che, anzi, ha bisogno di tutte le sue componenti autoctone per ritornare ad essere, come merita, esempio di civiltà e di convivenza per rispetto alle sue stesse tradizioni ed alla sua cultura.

di Luigia Storti

Fonte: Riconciliazione

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad