Iran: urgenza terremoto e apatia per elezioni

Stampa

Il prossimo febbraio si terranno in Iran le elezioni politiche grazie alle quali verranno definiti i nomi dei 290 parlamentari che guideranno il Paese. Ma gli studenti, da anni colonna dorsale delle forze riformiste, mostrano apatia e disillusione. Intanto continuano gli sforzi per garantire gli aiuti alla popolazione terremotata della città di Bam. Nazioni Unite e Croce Rossa Internazionale hanno chiesto alla comunità internazionale di mettere a disposizione altri 70 milioni di dollari.

Si prevede un'affluenza alle urne molto bassa. "A Tehran s'aggirerà sul 38%, nel resto del Paese sul 45-50%" afferma Reza Khatami, fratello del Presidente iraniano Mohammad Khatami e segretario del maggior partito riformista del Paese.

 

Per inviare contributi a favore delle vittime del terremoto contattare:
- Medici senza Frontiere
- Caritas Italiana

Tra i disillusi nel processo politico molti studenti. Avevano creduto nella forza riformatrice del presidente Khatami che però, nonostante l'appoggio del Parlamento, è stato più volte bloccato dal Consiglio dei Guardiani, istituzione che può convalidare o annullare le decisioni del Parlamento. "Non vogliamo più essere manipolati" è il commento di Taymor Qaragozlou, laureando in legge a Tehran.

Da un recente sondaggio svolto del campus universitario dell'Università Amirkabir, a Tehran, è emerso che più del 40% degli studenti non andrà a votare. Degli altri solo il 15% ha apertamente affermato che si recherà alle urne.

Intanto Nazioni Unite e Croce Rossa Internazionale hanno richiesto ai donatori ulteriori 70 milioni di dollari per far fronte alle drammatiche conseguenze del terremoto che ha sconvolto il sud-est del Paese. A due settimane dalla tragedia sta diminuendo la necessità per un'immediata assistenza, crescono però i bisogni di lungo periodo: ricostruzione ed assistenza sanitaria. E partirà lunedì prossimo da Teheran il primo convoglio di aiuti della Caritas italiana che rinnova l'appello per una raccolta di fondi di solidarietà. [DS]

Ultime notizie

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad