Iran: scontata vittoria dei conservatori

Stampa

Violente contestazioni hanno accolto in Iran la pubblicazione dei risultati delle elezioni parlamentari di venerdì dove almeno otto persone sono morte. Ne danno notizia fonti locali e l'agenzia studentesca Isna. Il ministero dell'Interno conferma la partecipazione del 50,57%, la più bassa dopo la Rivoluzione islamica del 1979.

A partire da venerdì le autorità iraniane hanno iniziato a rendere noti i primi dati sulla tornata elettorale tenutasi in Iran. Scontata la vittoria dei conservatori dopo che il Consiglio dei Guardiani, istituzione non eletta a tutela del regime degli Ayatollah, aveva cancellato dalle liste molti candidati riformisti. Molti altri hanno chiamato al boicottaggio delle urne.

Cruciale in questo contesto è divenuta l'affluenza alle urne. Quattro anni fa i riformisti avevano vinto con una affluenza alle urne del 67%. Oggi indicando quel 50,57%, la più bassa dopo la Rivoluzione islamica del 1979, affermano che la maggior parte degli iraniani è con loro. Nonostante questo i conservatori festeggiano: l'astensionismo non è stato altissimo e loro hanno ottenuto una maggioranza netta in Parlamento.

Certo questa tornata elettorale è stata caratterizzata da grosse irregolarità. Denunciate sia dall'Unione Europea che dagli Stati Uniti. Radio Netherland ricorda come i conservatori abbiano giocato a proprio favore queste critiche. Le hanno definite "interferenze straniere" ed hanno invitato, recandosi alle urne a "schiaffeggiare gli Stati Uniti in viso".

"Certo è che i più pragmatici tra i conservatori sono ben consapevoli che molti iraniani non sono con loro" - ricordano sempre i giornalisti dell'emittente olandese. Intanto il Presidente riformista Khatami, il cui spettro d'azione era già fortemente limitato pur avendo la maggioranza in Parlamento, si prepara a 16 mesi che lo separano dal termine del suo mandato senza alcun spazio di manovra. [DS]

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad