Iran: la potenza dei social per la libertà delle donne

Stampa

My Stealthy Freedom, questo il nome del movimento sociale iraniano nato sui social per il diritto delle donne di decidere liberamente se vogliono o meno indossare lo hijab. Che oggi  conta su più di un milione di sostenitori.

In Iran le donne sono costrette a coprire i capelli in pubblico in base al codice di abbigliamento obbligatorio entrato in vigore dopo la rivoluzione del 1979. Ma non tutte sono d’accordo. La campagna My Stealthy Freedom (La mia libertà furtiva) è stata lanciata su web due anni fa da Masih Alinejad, attivista iraniana che vive a New York, con l’appello alle donne del suo paese di origine a pubblicare sui social le loro foto senza il velo e postare pensieri, emozioni, appelli. Sfidando la terribile polizia religiosa che ancora oggi multa per strada chi fa anche solo uscire una ciocca di capelli dal velo.

L’hashtag #mystealtyfreedom si è diffuso a macchia d’olio sul web, la pagina Facebook ha superato il milione e 19 mila fans, la campagna è rimbalzata su molte testate internazionali.

Ben presto la protesta si estesa ai diversi diritti negati alle donne. In questo post l’autrice denuncia “Libertà e uguaglianza sono i miei diritti. Perché devo essere trattata come una cittadina di serie B? Perché devo ottenere da mio marito il consenso per avere il passaporto? Perché la mia eredità è metà di quella di mio fratello?…..”

E oggi My Stealty Freedom è andata più in là, il 22 luglio ha lanciato l’appello agli uomini a “condividere quello che noi donne proviamo”.  Così è nato l’hashtag #meninhijab e sono cominciate a piovere sui social foto di uomini velati a fianco delle loro donne a capo scoperto.

Soltanto lo scorso maggio, otto modelle sono state arrestate in Iran per aver postato su Instagram le loro foto senza hijab.”Ho pensato che sarebbe stato fantastico invitare gli uomini a sostenere i diritti delle donne” ha dichiarato Masih Alinejad. E così è stato, perché la “libertà furtiva” in Iran sembra ancora molto lontano dall’essere raggiunta, come sostiene Amnesty International che denuncia una “discriminazione diffusa e sistematica delle donne iraniane”.

Fonte: ong2.org

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad