Indonesia: l'esercito ostacola l'intervento umanitario

Stampa

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) accusa il governo indonesiano di ostacolare gli aiuti umanitari alla popolazione civile nella regione di Aceh. La regione, che l'esercito indonesiano ha mantenuto ermeticamente isolata dal resto del mondo per anni, è stata resa accessibile alle organizzazioni internazionali solamente 5 giorni dopo la catastrofe, e anche le organizzazioni indonesiane hanno potuto accedere alla regione solo un giorno prima. Questa apertura tentennante mette a rischio la vita di decine di migliaia di sopravvissuti al maremoto. A differenza dell'India manca inoltre un efficace coordinamento delle misure di intervento.

L'esercito indonesiano evidentemente non ha la volontà né la capacità di distribuire aiuti e acqua potabile alla popolazione, critica l'APM. E' incredibile che cinque giorni dopo la catastrofe, il governo indonesiano non sia ancora in grado di fornire dati esatti sull'entità della distruzione sulle coste occidentali di Sumatra, particolarmente colpite dal maremoto. L'APM teme che un esercito, che fino a poco tempo fa intendeva internare la maggior parte della popolazione civile di Aceh in campi di prigionia e che è conosciuto per i suoi metodi brutali, non sia in grado o non abbia la volontà di portare aiuti umanitari efficaci.

L'Indonesia è sicuramente lo stato del sud-est asiatico maggiormente colpito dal maremoto. Finora ad Aceh sono state accertate 50.000 vittime, ma il numero rischia di aumentare a 80.000 visto che ampie parti della costa occidentale di Sumatra non sono ancora state raggiunte dalle truppe di aiuto dell'esercito indonesiano. Dopo i primi voli di ricognizione si presume che almeno il 75% delle case sia stato distrutto e che il numero delle vittime sia enorme. La Comunità Internazionale deve quindi sostenere maggiormente l'Indonesia nel coordinamento degli aiuti e deve spingere per una rapida ed efficace distribuzione di aiuti e acqua potabile.

Fonte: Associazione per i Popoli Minacciati

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad