India: i pesticidi uccidono gli animali

Stampa

I pesticidi usati nelle coltivazioni di tè nel nord est dell'India stanno facendo strage di animali. A denunciarlo Sanctuary Asia, il magazine ambientalista sui parchi nazionali. I veleni confluiti nei canali irrigui, si riversano nei fiumi raggiungendo le riserve e le aree protette dove vivono questi animali. Già dieci leopardi e cinque elefanti sono morti.

L'area coltivata situata nel nord del Bengala ricopre 104.226 ettari e le varietà di Tè recentemente inserite richiedono un uso annuale massiccio di pesticidi. Le organizzazioni ambientaliste indiane stanno cercando di convincere gli agricoltori ad usare degli antiparassitari biologici, ma questa scelta influirebbe notevolmente sull'esito dei raccolti riducendoli ben del 70%.

Intanto il Wwf rileva positivamente la nascita in Asia di nuove aree protette volte a salvare le tigri dall'estinzione. In Birmania, nella valle dell'Hukaung al confine con lo stato indiano dell'Assam, è stato costituita la prima grande riserva naturale per le tigri. Per salvare la tigre nel continente asiatico ed in Russia, dove vive la rara tigre siberiana, il Wwf sta collaborando con lo IUCN (Unione mondiale della Conservazione) ed il Network Traffic impegnato nella lotta al commercio illegale di animali minacciati, nel rispetto della Convenzione CITES. La tigre viene infatti uccisa dai bracconieri soprattutto per rifornire i mercati della medicina cinese, ma anche per il commercio illegale di pelli. [RB]

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad