In Italia il progetto culturale "Voci contro il potere"

Stampa

Coinvolgere, appassionare ed ispirare la coscienza degli individui nella lotta per i diritti umani. Questo l'obiettivo ambizioso e di grande valore che si pone VOCI CONTRO IL POTERE - SPEAK TRUTH TO POWER, progetto portato in Italia lo scorso maggio da Kerry Kennedy, figlia di Robert Kennedy e fondatrice del Robert F. Kennedy Memorial Center for Human Rights. VOCI CONTRO IL POTERE (la versione italiana di SPEAK TRUTH TO POWER) è realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Roma, il Comune di Mantova e la Regione Toscana che hanno reso possibili le principali iniziative già proposte da Kerry Kennedy negli Stati Uniti ed in altri Paesi europei, ovvero una rappresentazione teatrale, una mostra fotografica ed un libro, tutti incentrati sul tema dei diritti umani. I proventi dell'intero progetto andranno a sostenere la difesa dei diritti umani in tutto il mondo attraverso SPEAK TRUTH TO POWER (www.speaktruthtopower.org), organizzazione non profit creata da Kerry Kennedy per accrescere la consapevolezza della gente e sensibilizzare l'opinione pubblica su queste problematiche.
Gli obiettivi dell'organizzazione sono quelli di creare i presupposti affinché il lavoro svolto in ogni luogo dai difensori dei diritti umani sia il più possibile conosciuto.

VOCI CONTRO IL POTERE - SPEAK TRUTH TO POWER fa parte di una serie di iniziative proposte da Umbrage Editions a dal Robert F. Kennedy Memorial Center for Human Rights che, grazie ai "difensori" dei diritti umani in tutto il mondo, investiga e pubblica report sulla situazione dei diritti umani nei diversi Paesi con lo scopo di accrescere la consapevolezza della gente, fermare gli abusi e incoraggiare i Governi, le organizzazioni internazionali e le aziende ad adottare politiche che assicurino il rispetto dei diritti umani a livello mondiale.

L'iniziativa globale prevede una mostra fotografica, una rappresentazione teatrale ed un libro che Kerry Kennedy presenterà in Italia nel mese di settembre 2004. Il progetto, che vede coinvolti in una coproduzione il Comune di Roma, la Regione Toscana e il Comune di Mantova, mira a sostenere i diritti umani e sposta l'attenzione sugli abusi ancora in essere nel mondo. L'effetto duraturo del progetto dovrà essere quello di mostrare la capacità dell'individuo di produrre il cambiamento a dispetto delle circostanze avverse.

La rappresentazione teatrale

L'edizione italiana della rappresentazione teatrale, scritta dal rinomato attivista e romanziere drammaturgo Ariel Dorfman e tratta dal libro-intervista di Kerry Kennedy "Speak Truth To Power", consegnerà al pubblico la testimonianza delle esperienze di vita di alcuni dei più grandi difensori di diritti umani nel mondo, dal Dalai Lama a Vaclav Havel, da Desmond Tutu a Elie Wiesel.
Sul palco gli otto "defender" ("difensori"), quattro uomini e quattro donne, e "The Man" ("L'Uomo") saranno diretti da Lucio Dalla che curerà anche le musiche della rappresentazione e saranno interpretati da un cast composto dai più prestigiosi attori italiani e da illustri personaggi del mondo dello sport, della cultura e della musica, ognuno di loro spinto da una forte motivazione personale in favore della salvaguardia dei diritti umani nel mondo.
La rappresentazione teatrale sarà presentata a settembre in tre città: a Mantova (11 settembre - Teatro Ariston), a Roma (20 settembre - Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli) e a Firenze (24 settembre - Teatro Saschall). Il costo dei biglietti va da un minimo di 15 ad un massimo di 25  
La rappresentazione, prodotta da Nan Richardson (Umbrage Editions, New York) è già stata realizzata per Amnesty International a Londra, Sydney, Atene, Madrid e Barcellona e si stanno organizzando rappresentazioni anche a Helsinki e a Tokyo.

La mostra fotografica

La mostra, che verrà presentata a Genova dal 25 agosto al 19 settembre, è stata già ospitata in oltre venti città del nord America e recentemente a Helsinki, Madrid e Barcellona. Presenta 51 immagini di ritratti drammatici in bianco e nero dei difensori, scattati attraverso cinque continenti in un periodo di due anni dal foto-giornalista Premio Pulitzer, Eddie Adams. La mostra è curata da Nan Richardson (Umbrage Editions).

Il libro

"Speak Truth To Power" è un volume di 256 pagine scritto da Kerry Kennedy e curato da Nan Richardson (tradotto in italiano da Edy Quaggio e disponibile in Italia attraverso [email protected]) che contiene 51 fotografie in bianco e nero scattate dal Premio Pulitzer Eddie Adams, insieme alle interviste di Kerry Kennedy ai sostenitori dei diritti umani di tutto il mondo.

Edito da Umbrage Editions, New York, il libro contiene le foto e le interviste di personaggi celebrati a livello internazionale che si sono distinti nella lotta per i diritti umani, quali Vaclav Havel della Repubblica Ceca, Baltasar Garz㳀n dalla Spagna, Marian Wright Edelman dagli Stati Uniti, oltre al Premio Nobel Sua Santità il Dalai Lama, l'Arcivescovo Desmond Tutu, Elie Wiesel, Oscar Arias Sanchez, Rigoberta Menchù Tum, José Ramos-Horta e Bobby Muller.

www.speaktruthtopower.org www.umbragebooks.com www.rfkmemorial.org

I testi del libro in inglese sono disponibili sul sito www.speaktruthtopower.org.

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad