Imprese: la responsabilità di salvare le foreste

Stampa

Greenpeace conferma il buon risultato della battaglia per proteggere le ultime foreste della Lapponia finlandese dove i Sami, unico popolo indigeno dell'Europa settentrionale, allevano le renne. Un nuovo rapporto riporta una risoluzione degli investitori all'Assemblea annuale di Stora Enso, la maggiore azienda finlandese della carta, quotata alle Borse di Helsinki, Stoccolma e New York. La risoluzione chiede che Stora Enso non acquisti più da Mets㤀hallitus, l'azienda forestale di stato, "legname proveniente dalle foreste dei Sami di particolare valore come aree di pascolo invernale per le renne". La Xerox Corporation (USA), uno dei principali clienti internazionali di Stora Enso, ha informato Greenpeace della decisione che la loro carta per fotocopie non dovrà più contenere cellulosa proveniente dalle foreste lapponi. Greenpeace ha recentemente creato una "stazione forestale" per contrastare il taglio di alcune foreste di conifere importanti per il pascolo invernale delle renne, nonostante le raccomandazioni del Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite.

Questa sensibilità delle aziende nasce da un pressione organizzata che viene rilanciata con un nuovo sito dedicato all'attivismo, dotato di strumenti e opportunità di lavoro pratico. Sul sito si trovano da scaricare un manuale che aiuta a prendere contatto, informare e fare pressione sugli amministratori locali proponendo loro di fare ogni città "Amica delle Foreste" con un impegno a usare solo carta riciclata e legno certificato FSC. "Comuni come Roma, Bologna, Genova, Livorno, Ravenna, Modena e tanti altri hanno raccolto l'appello di decine di migliaia di cittadini e si sono già impegnati a utilizzare solo carta riciclata con tecnologie pulite e prodotti in legno (materiali, mobili, infissi, materiale da costruzioni, ecc.) certificati dal Forest Stewardship Council (FSC) come provenienti da buona gestione forestale" afferma Sergio Baffoni, responsabile campagna foreste di Greenpeace.

Secondo una ricerca della Camera di commercio di Milano la seconda ragione che conta per i consumatori, quando devono giudicare la reputazione di un'azienda, subito dopo il giudizio sui prodotti e servizi dell'impresa, c'è la responsabilità sociale. Un italiano su due (50,5%) ha acquistato prodotti, nel corso dell'ultimo anno, solo dopo aver verificato che non inquinino, che per la loro produzione non sia stato utilizzato il lavoro di minori e che siano stati rispettati i diritti dei lavoratori. A questo si aggiunge un dato interessantissimo. L'85% dei consumatori italiani sarebbe disposto a pagare il 10% in più per un prodotto fatto rispettando la società e l'ambiente. Il 40% degli italiani (secondi solo ai giapponesi, che raggiungono il 58%) dichiarano che le aziende dovrebbero andare oltre a quanto è richiesto dalle leggi, contribuendo attivamente alla costruzione di una società migliore per tutti.

Intanto la Provincia di Milano, prima tra le Province italiane ad avere una delega per la tutela dei consumatori, ha promosso un Tavolo interistituzionale, con la partecipazione di Camera di commercio e associazioni dei consumatori per realizzare un progetto di consumo consapevole e nuovi consumi, a partire dai temi dell'alimentazione, finanza, etica, turismo e mobilità sostenibile, il Salone del consumatore. "L'obiettivo - ha sottolineato l'assesora delegata Francesca Corso - è quello di promuovere sia la cultura del consumo critico e consapevole rispettoso di vincoli sociali, ambientali ed etici, sia d'intraprendere un percorso di Provincia etica e socialmente attenta, con la redazione di clausole sociali nella propria contrattualistica, per affermare la responsabilità sociale, non solo come parametro economico ma anche come effettiva assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni pubbliche, attraverso le buone prassi e la promozione di interventi per politiche di sostegno e di valorizzazione della responsabilità sociale delle organizzazioni economiche d'impresa a tutela di tutti i cittadini consumatori". [AT]

Altre fonti: Responsabilità sociale delle imprese

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad