Ilaria Alpi: a 10 anni dall'assassinio, una speranza di verità?

Stampa

Ilaria Alpi, giornalista di RAI 3, e Miran Hrovatin, cameraman sloveno, sono stati assassinati il 20 marzo 1994 a Mogadiscio, in Somalia. A distanza di 10 anni dalla loro morte, una commissione di inchiesta parlamentare sta tentando di accertare la verità su questo duplice assassinio.

Reporter senza frontiere, che si batte a livello internazionale per la difesa della libertà di stampa, rivolge un appello all'avvocato Carlo Taormina, presidente della commissione parlamentare d'inchiesta. Dal lavoro di questa commissione, afferma l'organizzazione internazionale, ci si aspetta un fondamentale contributo per fare luce sulle circostanze del delitto.

"Gli assassini impuniti di Ilaria Alpi e di Miran Hrovatin sono una pagina nera nella storia della libertà di stampa. Egregio Presidente, lei ha il potere, i mezzi e il dovere per fare finalmente emergere la verità. La commissione che lei presiede rappresenta l'ultima speranza per fare luce sulle circostanze della morte dei due giornalisti" - ha sottolineato Robert Ménard, segretario generale di Reporter senza frontiere.

Molti elementi, le innumerevoli lacune, le svariate contraddizioni e le tante zone d'ombra che hanno caratterizzato l'inchiesta iniziale, sembrerebbero accreditare la tesi secondo la quale Ilaria Alpi e Miran Hrovatin sarebbero stati assassinati per aver indagato e raccolto informazioni su un traffico illegale di armi e di rifiuti tossici che si sarebbe svolto nel contesto del programma di cooperazione e sviluppo tra l'Italia e la Somalia.

Nella ricostruzione di Maurizio Torrealta di Rai News 24, uscite sul sito www.articolo21.com, le verità palesi ma nascoste dell'omicidio. Non rivelazioni ma ricostruzioni dei fatti, ricostruzione dell'accaduto e composizione del puzzle che ha portato all'omicidio.

Intanto a 10 anni dalla morte della giornalista Ilaria Alpi e di Miran Hrovatin nasce un Osservatorio Pubblico a sostegno della Commissione parlamentare di inchiesta istituita nel luglio scorso. L'Osservatorio si riunirà ogni tre mesi nella sede della Federazione nazionale della stampa per fare il punto sulle ricerche in corso, le piste emerse e la verifica dei risultati delle indagini condotte dalla magistratura. [DS]

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad