Il genocidio dei Guarani nel Brasile delle Olimpiadi

Stampa

Il messaggio segue un’ondata di sfratti e attacchi violenti e la morte di un bambino di sette mesi avvenuta nella comunità di Apy Ka’y a luglio. “Siete degli assassini e continuate ad attaccare la nostra tekohá [terra ancestrale]. Ma noi non cederemo, lotteremo per le terre che ci sono state rubate” ha affermato l’organizzazione dei Guarani del Brasile, Aty Guasu. “Ogni volta che ucciderete uno di noi, la nostra lotta diventerà più determinata. Ogni volta che ci sparerete, avanzeremo di un passo. E per ogni nuova tomba, rioccuperemo più terra. Ve lo garantiamo.”

Aty Guasu ha anche realizzato un video che raccoglie filmati e immagini di alcuni dei più recenti episodi di violenza sferrati contro i Guarani. Molti Guarani sono costretti a vivere ai margini delle strade e vengono attaccati dai sicari o sfrattati con la forza se tentano di rioccupare la terra ancestrale. A denunciarlo e a sostenere le rivendicazioni di questo popolo è l’organizzazione Survival International. I bambini guarani soffrono la fame e molti dei loro leader sono stati assassinati. Centinaia di uomini, donne e bambini si sono tolti la vita, e il gruppo dei Guarani Kaiowá soffre del tasso di suicidi più alto al mondo.

A luglio, quasi 100 funzionari di polizia brasiliani pesantemente armati hanno sfrattato dalla loro terra alcune famiglie guarani. Le loro case sono state demolite e la comunità è stata costretta a tornare a vivere in accampamenti di fortuna ai margini della strada; successivamente un bambino di sette mesi è morto di freddo e malnutrizione. Nel corso del 2016, molte altre comunità guarani sono state attaccate dai sicari al soldo degli allevatori. In un attacco alla comunità di Tey’i Jusu un uomo guarani è morto e diversi altri – tra cui un ragazzino di dodici anni – sono stati ricoverati in ospedale.

“Il Brasile ospita i Giochi Olimpici, il governo è sotto gli occhi del mondo intero e sta cercando di nascondere la realtà che viviamo noi popoli indigeni… Noi Guarani veniamo attaccati, i nostri leader vengono uccisi e la nostra terra non viene demarcata. Ma questi Giochi Olimpici non mostreranno nulla di tutto ciò” ha detto il leader Eliseu Guarani in un video registrato grazie al progetto di Survival, Tribal Voice. “Persone di tutto il mondo guardano questi giochi e fanno il tifo… e fanno il tifo anche per la nostra sofferenza.”

La campagna chiede al governo brasiliano di rispettare la legge proteggendo i Guarani, demarcando la loro terra, perseguendo gli assassini e fornendo cibo alle comunità affamate fino a quando non riotterranno la loro terra ancestrale. La campagna richiama l’attenzione anche sulle tribù incontattate del Brasile – i popoli più vulnerabili del pianeta – e sul PEC 215, una proposta di emendamento costituzionale che indebolirebbe i diritti territoriali dei popoli indigeni e porterebbe alla frammentazione e allo sfruttamento dei territori indigeni già esistenti.

Mentre i media sono distratti dai Giochi Olimpici, in Brasile è in atto una crisi umanitaria urgente e terribile. La situazione dei Guarani non è un’anomalia, è la continuazione di un secolare processo di furti di terre, violenza genocida, schiavitù e razzismo” ha dichiarato Stephen Corry, Direttore generale di Survival International. “Molti indigeni stanno morendo e vengono uccisi, in tutto il paese vengono sterminate intere tribù. È difficile esagerare la gravità di questa crisi che terminerà solo quando i popoli indigeni saranno rispettati come società contemporanee e i loro diritti umani tutelati. Il Brasile deve agire adesso, prima che siano distrutte altre tribù.”

Da IlCambiamento.it

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad