Il cobalto sfratta 100mila persone

Stampa

Foto: Pexels.com

Secondo le autorità politiche della provincia di Lualaba (sudest della Repubblica democratica del Congo) la città di Kasulo, non lontano da Kolwezi, va smantellata e i suoi abitanti trasferiti. La ragione è che la città è costruita sopra una miniera di cobalto – minerale richiesto dal mercato mondiale in quanto utilizzato per le batterie al litio degli smartphone e delle auto elettriche – il cui sfruttamento farebbe entrare nella casse dello stato dieci miliardi di dollari.

E ci sarebbe già pronto un piano per la delocalizzazione e l’indennizzo di circa 100mila persone, con un costo di 800 milioni di dollari.

Lo ha dichiarato all’agenzia France Presse, Richard Muyej, governatore della provincia. Il quale ha aggiunto che «il suolo e il sottosuolo non appartengono ai singoli individui ma allo stato» e che coloro che hanno un titolo di proprietà sono di fatto «locatari sul suolo dello stato». Parole inquietanti, considerato che si tratta di uno stato instabile, con alto tasso di corruzione e con una classe politica inadeguata.

Comunque, a detta del governatore, i proventi delle riserve di cobalto della miniera di Kasulo sono stimati in 100 miliardi di dollari. Il Fondo monetario internazionale ha definito «irrealistiche» le previsioni di entrata per lo stato.

Da: Nigrizia.it

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad