Il Nobel per la Pace 2018 premia chi ha contrastato gli stupri come arma di guerra

Stampa

Il Premio Nobel per la Pace 2018 è stato assegnato a Denis Mukwege e Nadia Murad, per «i loro sforzi nel porre fine alla violenza sessuale come arma di guerre e di conflitto armato». L’annuncio è stato dato pochi minuti fa Presented da Berit Reiss-Andersen, Chair del Norwegian Nobel Committee. Denis Mukwege è un ginecologo e – dice l’account ufficiale del Nobel – il suo motto è “justice is everyone’s business”. Entrambi i vincitori hanno dato un contributo cruciale, concentrando l'attenzione e la lotta contro tali crimini di guerra, afferma il comunicato. Denis Mukwege ha dedicato la sua vita a difendere queste vittime. Nadia Murad è la testimone che racconta gli abusi perpetrati contro se stessa e altri. Ognuno a modo suo ha contribuito a dare maggiore visibilità alla violenza sessuale in tempo di guerra, in modo che gli autori possano essere ritenuti responsabili delle loro azioni.

Denis Mukwege (@DenisMukwege) lavora nell’ospedale Panzi di Bukavu, nella Repubblica Democratica del Congo, fondato nel 2008 ed è presidente della Panzi Foundation e già vincitore del SakharovPrize nel 2014. Con il suo staff ha curato migliaia di pazienti vittime di tali abusi. La maggior parte degli abusi è stata commessa nel contesto di una lunga guerra civile che è costata la vita a più di sei milioni di congolesi. Secondo Mukwege uomini e donne, ufficiali e soldati tutte le autorità locali, nazionali e internazionali hanno responsabilità condivisa nel segnalare e combattere questo tipo di crimine di guerra. Ha ripetutamente condannato l'impunità per lo stupro di massa e ha criticato il governo congolese e di altri paesi per non aver fatto abbastanza per fermare l'uso della violenza sessuale contro le donne come strategia e arma di guerra.

Nadia Murad (@NadiaMuradBasee) è un membro della minoranza yazida del nord dell'Iraq, dove ha vissuto con la sua famiglia nel remoto villaggio di Kocho. Nell'agosto 2014 lo Stato islamico ha lanciato un attacco brutale ai villaggi del distretto di Sinjar, finalizzato a sterminare la popolazione yazida. Nel villaggio di Nadia Murad sono state massacrate diverse centinaia di persone. Le donne più giovani, comprese bambine minorenni, sono state rapite e detenute come schiave sessuali. Anche Nadia Murad fu fatta prigioniera e in quel periodo fu ripetutamente oggetto di stupro e di altri abusi da parte dell'esercito dell'Isis. Gli abusi facevano parte di una strategia e sono serviti come arma nella lotta contro yazidi e altre minoranza religiose. Dopo un incubo di tre mesi, Nadia Murad è riuscita a fuggire. Dopo la sua fuga, lei ha scelto di parlare apertamente di quello che aveva subito. Nel 2016, all'età di soli 23 anni, è stata nominata Goodwill Ambassador delle Nazioni Unite.

Questo Nobel arriva a dieci anni dalla Risoluzione 1820 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, che ha stabilito che l'uso della violenza sessuale come arma di guerra e conflitto armato costituisce sia un crimine di guerra che una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionali. «Un mondo più pacifico può essere raggiunto solo se le donne e le loro i diritti fondamentali e la sicurezza sono riconosciuti e protetti in guerra», conclude il comunicato di annuncio del Nobel. «Denis Mukwege e Nadia Murad hanno entrambi messo a rischio la loro sicurezza personale per combattere con coraggio i crimini di guerra e cercare giustizia per le vittime. Hanno così promosso la fraternità delle nazioni attraverso l'applicazione dei principi del diritto internazionale».

Da Vita.it

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad