www.unimondo.org/Notizie/Il-Forum-ricorda-cinque-maestri-65262
Il Forum ricorda cinque maestri
Notizie
Stampa
Il Forum mondiale dell'Educazione di San Paolo ha potuto contare sull'apporto determinante per la sua organizzazione dell'Istituto Paulo Freire che ha sede proprio nella città dove il più conosciuto educatore brasiliano è stato assessore all'educazione. Naturale che dovendo allestire enormi spazi (tendoni) per ospitare plenarie da 15 a 5 mila posti e nello spirito di "apprendimento attivo" che ha caratterizzato anche i primi due forum a Porto Alegre, si sia pensato di cogliere l'occasione per intitolare questi spazi, alcuni pannelli e momenti informativi a cinque grandi educatori brasiliani: Maria Lacerda de Moura, Freire stesso e tre suoi contemporanei come Darcy Ribeiro, Milton Santos, Florestan Fernandes, figure che hanno riaperto il dibattito anche su altri nomi chiave della storia recente: Maria Nilde Mascelani, Neidson Rodrigues, Perseu Abramo, Paulo Rosas, Mário Os㳀rio Marques.
Maria Lacerda de Moura (1887-1944), professoressa ed esponente del pensiero pedagogico libertário, è stata impegnata fin da giovane in cause sociali e femministe ed in particolare nel dar vita a cooperative per la costruzione di case popolari che rispondessero alle esigenze della popolazione emarginata. E' stata fra i fondatori della Liga Contra o Analfabetismo e presidente della Federazione Internazionale delle Donne. I suoi scritti hanno affrontato temi educativi ("Em torno da educa㧀㣀o", 1922), i diritti delle donne, la sessualità ("amatevi e non moltiplicatevi"), la lotta al fascismo e al militarismo.
Florestan Fernandes (1920- 1995), è fra gli studiosi fondamentali nella storia della sociologia brasiliana, capace come pochi di coniugare acute analisi e ricerche accademiche all'impegno nei movimenti sociali ("A etnologia e a sociedade no Brasil", 1959; "Em busca do socialismo", 1995).
Paulo Freire (1921-1997) è l'autore della "Pedagogia degli oppressi", approccio profondamente emancipatorio alla costruzione delle conoscenze. La dittatura brasiliana lo costrinse all'esilio già nel 1964, quando coordinava il Plano Nacional de Educa㧀㣀o de Adultos. Oltre all'istituto che porta il suo nome, continua la sua opera il MOVA-SP (Movimento de Alfabetiza㧀㣀o de Jovens e de Adultos da Cidade de S㣀o Paulo) di cui è fra i fondatori.
Darcy Ribeiro (1922-1997) ha contribuito in modo determinante all'antropologia, oltre ad aver assunto cariche legislative ed esecutive. La sua biografia ripercorre numerosi paesi dell'America Latina, dove ha spesso contribuito a programmi di riforma progressista dell'università ("O povo brasileiro", 1995; "O dilima da America Latina", 1978).
Milton Santos (1926-2001), nipote di schiavi africani ricevette la propria educazione in casa dai genitori per divenire quindi un geografo e accademico di spicco, osservatore attento degli spazi urbani e alla loro relazione con la formazione di pensiero critico e atteggiamenti di cittadinanza attiva ("A urbaniza㧀㣀o desigual", 1980; "A natureza do espa㧀o", 1980).