Il Digital Divide al Wsis

Stampa

E' meno ampio di quanto si pensasse il digital divide, cioè, la distanza che separa le nazioni ricche da quelle povere nell'uso delle tecnologie. In una recente ricerca dell'ITU, l'agenzia dell'ONU per le telecomunicazioni, ha evidenziato come nei paesi più poveri il numero di utenti internet sia stato sino ad oggi basato su presunte stime governative o dati statistici molto vaghi. Nei primi 59 paesi del mondo per ordine di povertà (Vedi i dati ONU sullo sviluppo ) infatti, non è stata mai effettuata una sola indagine o ricerca su intenet. Ora Il problema non è più solamente il digital divide anche se di dimensioni inferiori ma la scarsa informazione a riguardo.

E' così, che alla luce di analisi più approfondite, le indagini rivelano che ad esempio che in Giamaica il 23% della popolazione usa Internet, quasi cinque volte il valore stimato dalle autorità. In Perù il numero dei navigatori è risultato, nella sola capitale Lima, doppio della precedente stima per l'intero paese. Alcuni paesi poi fanno i conti basandosi solo sul numero degli abbonati telefonici, metodo che in Messico ha prodotto un 2% della popolazione con il telefono e quasi il 70% di navigatori.

Questi sono alcuni dei dati salienti dell'ultimo vertice sulla società dell'informazione, svoltosi a Ginevra dal 10 al 12 dicembre scorso. Come spesso succede nei vertici internazionali, la contrappone più evidente è tra i paesi ricchi e tecnologicamente avanzati e quelli più poveri. Inoltre come quasi sempre accade in casi come questo, il risultato è una serie di vaghi intenti senza concreti piani operativi, come l'obiettivo prefissato di collegare ad internet il 50% della popolazione mondiale entro il 2015.

Esistono però anche gli aspetti positivi: il summit ha infatti focalizzato l' attenzione sul ruolo della tecnologia e dell'aiuto che questa può dare alla battaglie per la povertà ed i diritti umani, senza poi dimenticare l'aspetto economico che deriva dai nuovi contatti e relativi progetti tra le organizzazioni per lo sviluppo e le aziende interessate

Il prossimo round è previsto a Tunisi nel 2005.

Fonte: Green Planet

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad