Idra: ai geologi, aiutate a salvare almeno Firenze!

Stampa

Nell'ambito del 32° Congresso internazionale di geologia, in svolgimento in questi giorni a Firenze, è in programma oggi una "escursione" nelle zone interessate dai lavori della TAV, in Mugello. Venti geologi provenienti da tutto il mondo (europei, americani, giapponesi e cinesi) studieranno il "caso" Alta Velocità, verificheranno sul campo le conseguenze dei cattivi progetti TAV sulle risorse idriche di superficie e su quelle profonde. L'associazione ecologista indipendente Idra indirizza una lettera aperta all'Internazionale dei geologi in visita al Mugello: "Vi chiediamo di spendere una Vostra autorevole parola, di dare un Vostro contributo, che ci sarebbe prezioso, a che Firenze non abbia a ricevere da questo scadente modello progettuale di Alta Velocità ferroviaria danni analoghi o confrontabili, o addirittura più seri?, di quelli che constaterete di persona in Mugello".

L'associazione ecologista fiorentina definisce l'impatto dei cantieri TAV "uno dei più gravi scempi ambientali prodotti dall'uomo in Toscana nell'ultimo secolo". E denuncia: "Sotto la città del Brunelleschi è programmata la costruzione di due tunnel, lunghi ciascuno 7 km, perpendicolari alle linee di flusso della falda freatica, e di una nuova stazione, da ubicare direttamente sotto il letto del principale affluente dell'Arno, il torrente Mugnone, che ha esondato l'ultima volta a Firenze nel 1992. La bruciante esperienza del Mugello - nel quale oltre 90 milioni di metri cubi di acqua di falda sono andati a oggi dispersi, decine di sorgenti, pozzi e torrenti sono stati prosciugati, e gli effetti ambientali appaiono in molti casi irreversibili o comunque difficilmente mitigabili a posteriori - nulla sembra avere insegnato alla classe politica che ha approvato questo ulteriore intervento a cuore aperto in una città già gravemente offesa sul piano ambientale, sociale e sanitario dal massiccio inquinamento che deriva dal traffico motorizzato privato e dai numerosi altri cantieri pesanti attivi o in programma per i prossimi anni. Sono decenni, viceversa, che poco o nulla si fa per attivare quella ferrovia metropolitana di superficie sempre promessa: al contrario, a Firenze, si trasformano le stazioni (come la storica "Leopolda") in sedi espositive ...".

Idra saluta la delegazione di geologi con le parole con cui un ingegnere fiorentino, Carlo Succi, fortemente impensierito dal progetto di sottoattraversamento TAV di Firenze, apriva nel '99 un altro appello, indirizzato anche questo ai non fiorentini, affinché aiutino Firenze a ... salvarsi da sé stessa. "Nel 1944, verso la fine della guerra, un friulano, un francese ed uno svizzero fecero dichiarare Firenze "città aperta": il cardinale di Firenze, Elia Dalla Costa, il direttore d'orchestra Igor Markevitch, e il console onorario di Svizzera, Carlo Steinh㤀uslin. Grazie all'intervento riservato e pressante di questi soli tre personaggi, non fiorentini di nascita, Firenze evitò distruzioni irreparabili che la barbarie della guerra avrebbe potuto infliggerle. Un grave pericolo minaccia oggi la nostra città e il patrimonio grandissimo che essa contiene: un patrimonio di storia e di arte che appartiene a tutti i cittadini del mondo. Proprio a loro chiediamo di aiutarci a preservarlo dalle conseguenze drammatiche che potranno derivare dall'attuazione di un progetto sconsiderato".

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad