Identità plurali

Stampa

Un viaggio alla scoperta dell'Io che cambia

di Antonella Fucecchi - Antonio Nanni
collana Mondialità, Emi, pp.192, Anno 2004  13,00

Questo "viaggio alla scoperta dell'Io che cambia" mostra che oggi molte persone racchiudono in sé identità diverse. Le identità plurali sono uno specchio della complessità della società attuale.

Il volume presenta 19 ritratti di scrittori (Ben Jelloun, Gao, Ghosh, Glissant, Maalouf, Memmi, Naipaul); testimoni del dialogo tra le religioni (Chouraqui, Panikkar), intellettuali impegnati in vari campi (Illich, Morin, Said); scrittrici (Alvarez, Condè, Djebar, Kincaid, Morrison); un poeta (Walcott); un economista (Sen). Ciò che accomuna questi personaggi è la loro pluralità identitaria come paradigma di un processo di meticciamento che presto riguarderà anche noi più da vicino e in maniera sempre più diffusa.

Testo-sussidio, che per le sue caratteristiche metodologiche, è un valido strumento per l'educazione interculturale.

Per sostenere UNIMONDO compera il volume da Liber e puoi attribuire fino al 25% del tuo acquisto al nostro sito!

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad