I tweet di Donald Trump spaventano il mondo

Stampa

Forse è un comportamento compulsivo. Forse Donald Trump non riesce a trattenersi dal far conoscere al mondo, 140 caratteri alla volta e rigorosamente in maiuscolo, i suoi pensieri e le sue intenzioni del momento.  Forse i suoi tweet vendicativi scaturiscono da una deliberata strategia volta a disorientare il mondo intero, come i guerrieri del passato che si lanciavano all’attacco con grida talmente spaventose da paralizzare i loro avversari. 

Non lo sappiamo, ma il 15 gennaio John Brennan, il direttore uscente della Cia, ha manifestato la sua preoccupazione in un’importante trasmissione televisiva dichiarando che “la spontaneità non serve a proteggere la sicurezza nazionale” e che il presidente eletto, quando si esprime, dovrebbe essere “sicuro di comprendere le implicazioni e l’impatto sugli Stati Uniti delle sue dichiarazioni”. Come se fosse la ramanzina di un professore nei confronti di un alunno indisciplinato. 

Gettare fango sugli avversari

Mancano pochi giorni. Il 20 gennaio Donald Trump diventerà il presidente degli Stati Uniti, e cosa ha pensato bene di fare il 14? Rassicurare la popolazione? Cercare di allentare la tensione? Evitare le polemiche inutili? Tutto il contrario. Il presidente eletto ha infatti scelto di scrivere un tweet trascinando nel fango un parlamentare democratico che aveva annunciato di non voler partecipare alla cerimonia di venerdì perché non considera legittima l’elezione di Trump. 

Ma chi è il parlamentare in questione? Nientemeno che John Lewis, icona del movimento per i diritti civili, amico di Martin Luther King e pilastro del congresso da più di tre decenni. Senza preoccuparsi di offendere tutti i neri americani e tutti gli americani legati al momento storico segnato dalle manifestazioni per la difesa dell’uguaglianza razziale negli anni sessanta, Trump si è buttato nella mischia come in una rissa da strada e senza il minimo riguardo per il suo ruolo istituzionale. 

Possiamo credere che Trump abbia capito il peso e l’impatto del suo tweet? Davvero ha voluto dire ai suoi elettori che per lui i diritti civili non hanno importanza? La risposta potrebbe darla solo lui. Altrettanto inquietante, nel frattempo, è il fatto che Trump, nella giornata di sabato e con una sola frase, abbia dichiarato al Wall Street Journal che potrebbe mettere in dubbio il principio della “Cina unica”. 

Pechino ha reagito immediatamente dichiarando che questo principio non è negoziabile. Era prevedibile, perché agli occhi dei leader cinesi esiste una sola Cina e Taiwan è solo una provincia provvisoriamente autonoma. Pechino non vuole avere rapporti diplomatici con i paesi che riconoscono Taiwan come stato indipendente, ma Trump non ha esitato prima di minacciare una rottura con la Cina per avere un vantaggio nei futuri negoziati commerciali. È una scelta strategica, ma siamo sicuri che Trump comprenda l’impatto e le conseguenze delle sue dichiarazioni, a cominciare da quelle sull’obsolescenza della Nato e sull’imminente disgregazione dell’Europa?

Bernard Guetta da Internazionale.it

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad