I tumori, tra evoluzione genetica e microbioma intestinale

Stampa

Foto: Artem Podrez su Pexels.com

Che le balene siano tra i mammiferi più affascinanti e complessi del Pianeta lo sappiamo da un tempo relativamente lungo. Ma che sembrino essere perfino immuni dai tumori, questa è una scoperta recente. La scienza sta indagando questo ambito sulla base di una domanda curiosa e decisamente interessante: esiste una relazione tra l’evoluzione genetica che ha portato al gigantismo dei cetacei e la presunta immunità dal cancro? Se guardassimo alle dimensioni e alla longevità, questi animali avrebbero molta più probabilità di sviluppare cellule cancerogene. Al contrario sembra che abbiano invece messo a punto un sofisticato e straordinario meccanismo di protezione. 

Di indagare questa correlazione si sta occupando il team di Mariana Nery, biologa dell’Università statale Campinas in Brasile. Su «Scientific Reports» i ricercatori sono usciti con uno studio che va a fondo sulla questione, partendo dai cambiamenti genetici relativi alle dimensioni delle balene e mettendoli in relazione alle modifiche del DNA che hanno portato al gigantismo, il quale deriva da complessi caratteri genetici e fattori di crescita che hanno fatto sì che la specie abbia assunto dimensioni corporee molto maggiori rispetto agli antenati di taglia più piccola. Il fatto è che le analisi evolutive molecolari sui geni legati alla crescita danno anche interessanti informazioni rispetto all’attenuazione degli effetti delle grandi dimensioni, tra i quali la possibilità di manifestarsi dei tumori.

Supportare dunque una ricerca che possa aiutare a capire meglio la correlazione tra importanti aspetti del ciclo cellulare e la riduzione della possibilità di tumori è fondamentale. E lo è anche per un’evidenza emersa da un’altra fonte, che questa volta riguarda esclusivamente noi umani e la possibilità che i tumori siano comunicabili. E tutto parte da lì, dall’intestino. Lo studio è stato recentemente pubblicato su «Nature», condotto su oltre 9000 campioni di feci e saliva in 20 Paesi del mondo e ospitato all’interno del Dipartimento Cibio dell’Università di Trento e ha visto i ricercatori esaminare le modalità in cui i batteri trasmessi a livello generazionale (dunque in maniera verticale tra discendenti) e a livello orizzontale tra persone che vivono a stretto contatto abbiano conseguenze interessanti sulle possibilità di contagio. Perché?

I microrganismi che formano il microbiota intestinale, il cui equilibrio e la cui composizione risultano cruciali per la nostra salute, non passano solo da madre a figlio (quando nasciamo, circa la metà del nostro microbioma proviene dalla madre e resta riconducibile ad essa fino all’età di circa 80 anni), ma anche tra partner e coinquilini con coabitazione duratura (un bambino, per esempio, ha un numero consistente di ceppi batterici in comune con padre e fratelli, ma anche con i compagni del nido). Questo apre le porte a infinite possibilità correlate alle specie microbiche e associate al rischio di malattie da sempre considerate non contagiose, come diabete, tumori e problemi cardiaci, ma che potrebbero invece essere comunicabili. Perché sono patologie che, come confermano altri studi, sono in parte riconducibili a una composizione alterata del microbioma e se i microrganismi più trasmissibili e dunque resistenti all’ambiente esterno hanno davvero, come intuito, un ruolo cruciale per molte malattie, questo potrebbe consentire interventi mirati con probiotici e altre tecniche che, agendo sul microbioma, alterino la composizione batterica e aiutino a curare numerose malattie. Monitoriamo dunque con curiosità e interesse le evoluzioni della scienza per fare luce sulle connessioni complesse e ancora in parte misteriose che mettono in relazione la nostra salute… e le nostre relazioni.

Anna Molinari

Giornalista freelance e formatrice, laureata in Scienze filosofiche, collabora con diverse realtà sui temi della comunicazione ambientale. Gestisce il progetto indipendente www.ecoselvatica.it per la divulgazione filosofica in natura attraverso laboratori e approfondimenti. È istruttrice CSEN di Forest Bathing. Ha pubblicato i libri Ventodentro (2020) e Come perla in conchiglia (2024). Per la testata si occupa principalmente di tematiche legate a fauna selvatica, aree protette e tutela del territorio e delle comunità locali.

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad