I conti in tasca alla spesa militare

Stampa

Immagine: Sipri.org

Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), un centro di ricerca che studia le dinamiche militari, ci aveva già informato alla fine del 2022 sul fatto che l’industria delle armi non conosceva crisi e continuava a crescere in barba ai rallentamenti dovuti alla pandemia, alla crisi della logistica e agli effetti dell’inflazione. Il SIPRI ha reso ora noti i conti finali di questo nobile commercio spiegando che la spesa militare globale totale è aumentata l’anno scorso del 3,7% in termini reali raggiungendo un nuovo massimo di 2.240 miliardi di dollari. Noi europei siamo messi bene con un aumento che vede una crescita senza precedenti. E sono messi bene anche i tre Paesi che più hanno investito nella macchina militare: Stati Uniti, Cina e Russia (USA e Mosca sono anche i maggiori produttori di armamenti), rappresentando infatti oltre la metà – il 56% – del totale mondiale. Gli Stati Uniti si confermano ancora come il dominus: il maggior investitore militare del pianeta.

A guidare la classifica della spesa militare è ovviamente il quadrante europeo della guerra in Ucraina. L’aumento più consistente della spesa (+13%) è stato infatti registrato nel Vecchio Continente proprio grazie alla crisi russo-ucraina. Ma il SIPRI mette la sua lente anche sull’Indo-Pacifico, la regione che vede le maggiori tensioni geopolitiche e venti di guerra per ora ancora contenuti ma molto presenti sia nel vocabolario dei protagonisti, sia nella corsa al riarmo. Cina e Giappone guidano un aumento costante della spesa in Asia e Oceania, soprattutto negli ultimi cinque anni: 575 miliardi di dollari, con un rialzo del 2,7% in più rispetto al 2021 e del 45% in più nei confronti del 2013. Pechino è seconda nel mondo per spesa militare (oltre 290 miliardi di dollari nel 2022, con un 4,2% in più rispetto al 2021). Il Giappone si dà da fare: la spesa militare nipponica è aumentata del 5,9% tra il 2021 e il 2022, raggiungendo i 46 miliardi di dollari (1,1% del PIL). La metà circa di quella russa.

Se l’invasione dell’Ucraina e le tensioni nel quadrante indo-pacifico dominano l’aumento della spesa militare mondiale, quella degli Stati dell’Europa centrale e occidentale nel suo complesso è stata, nel 2022, di 345 miliardi di dollari. C’è chi ha aumentato significativamente la sua spesa militare, dice il SIPRI, e chi ha annunciato piani per aumentarla, come per altro la NATO chiede da tempo. Alcuni degli aumenti più marcati, aggiunge il centro di Stoccolma, sono stati osservati in Finlandia (+36%), Lituania (+27%), Svezia (+12%) e Polonia (+11%). La spesa militare dei membri dell’Alleanza Atlantica è stata pari a 1.232 miliardi di dollari nel 2022, con uno 0,9% in più rispetto al 2021. La Gran Bretagna registra invece la più alta spesa militare dell’Europa centrale e occidentale con 68,5 miliardi, di cui circa 2,5 miliardi (3,6%) in aiuti militari finanziari all’Ucraina...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad