Hotel Rwanda

Stampa

L'11 marzo esce nelle sale italiane il film Hotel Rwanda. L'opera ha vinto il premio "Stanley Kramer" su cinema e diritti umani, promosso dalla Sezione Statunitense di Amnesty International, ed esce nelle sale italiane con il patrocinio della Sezione Italiana dell'associazione. In Rwanda nella primavera del 1994, in cento giorni furono uccise quasi un milione di persone, in quello che è stato definito "il più rapido genocidio dell'era moderna".

A undici anni di distanza, Hotel Rwanda racconta quella tragedia attraverso la vera storia di Paul Rusesabagina, direttore dell'Hotel Mille Collines di Kigali, che con il suo coraggio diede rifugio e riuscì a portare in salvo 1268 persone appartenenti ad entrambe le etnie, hutu e tutsi.

Invisibile, ma onnipresente protagonista del film, la stazione radiofonica Rtml, colpevole di spargere veleno sui tutsi incitando gli hutu all'odio contro di loro.

Hotel Rwanda è soprattutto una storia personale concentrata prevalentemente intorno e all'interno dell'albergo, sulle persone che ci vivono e sui rapporti tra di loro. Il regista e i produttori hanno scelto di non mostrare direttamente gli orrori e i massacri del genocidio anche per consentire la visione al più alto numero di spettatori in tutto il mondo e in particolar modo ai giovani. L'accusa è comunque evidente: le Nazioni Unite, e in particolare alcuni loro membri, avrebbero potuto evitare il genocidio e non vollero intervenire.

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad