Haiti: esilio per Aristide

Stampa

L'ex presidente haitiano Jen-Bertrand Aristide è atterrato questa mattina presto a Bangui, capitale della Repubblica Centroafricana. Settanta morti, tre settimane di insurrezione armata e le pressioni della comunità internazionale (Usa e Francia) hanno convinto il primo capo di stato haitiano democraticamente eletto a farsi da parte e a scegliere l'esilio. Sarà il giudice della Corte Suprema Boniface Alexandre a prendere temporaneamente le redini di Haiti. Lo prevede la costituzione e lo ha dichiarato Alexandre stesso, lanciando un appello alla responsabilità e alla pace.

In nottata il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha votato all'unanimità l'invio di una forza di pace internazionale per tre mesi ad Haiti, per ristabilirvi l'ordine e la sicurezza. Il sì dell'Onu, giunto dal Palazzo di Vetro di New York, è stato contemporaneo all'annuncio, da parte del Pentagono, dello sbarco ad Haiti di un primo contingente di marines, avanguardia della forza di pace internazionale. Il Consiglio di Sicurezza ha preferito autorizzare l'impiego della forza per tre mesi, piuttosto che varare il testo inizialmente proposto che prevedeva due mesi e poi la creazione di una forza di stabilizzazione a tempo indeterminato. Il segretario generale Kofi Annan ha obiettato che due mesi non era un periodo di tempo realistico, perché l'Onu non ha proprie unità e deve chiedere ai Paesi che ne fanno parte di mettere a disposizione truppe, se lo vogliono.

George Bush ha dato perciò l'ordine ai marines di sbarcare ad Haiti dichiarando "è l'inizio di un nuovo capitolo nella storia di Haiti". I marines - ha detto Bush - saranno la componente guida di una forza internazionale che dovrà contribuire a ristabilire l'ordine e la stabilità ad Haiti. Nelle scorse settimane gli Stati Uniti avevano comunque dimostrato una pilatesca indifferenza nei confronti della guerra civile della vicina isola caraibica attirandosi anche le critiche del Washington Post che ricordava al Presidente Bush la responsabilità di soccorrere Haiti per gli stretti legami che l'isola tiene con gli Stati Uniti.

Intanto la situazione per la popolazione si fa sempre piu' drammatica. Il Paese è diviso in due: il nord è del tutto isolato, la scarsità di cibo è ormai un emergenza, con le scorte del World food program in rapido esaurimento. [RB]

Altre Fonti: World food program, Rainews 24, Warnews, Un News

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad