Gli indigeni minacciati da Agip & Co.

Stampa

Dal lontano 1941, quando arrivò la Shell a Pastaza, in Ecuador, le popolazioni indigene della zona si trovano aggredite in nome degli interessi finanziari delle imprese di turno: Shell, ARCO, Tri-Petrol, CGC, AGIP, ENI. Agip petroli, presente in Ecuador dal 1987, si era impegnata a realizzare una valutazione dell'impatto ambientale del periodo di esplorazione. In realtà AGIP evase alle proprie responsabilità, realizzando degli studi unicamente nell'area dei pozzi di esplorazione e non sulle vie di comunicazione. Questi comportamenti hanno portato a grandi fuoriuscite di petrolio e a numerosi attacchi alle comunità indigene nel territorio di San Virgilio, sia dal lato ambientale che sociale. E nel vicino Brasile le comunità Deni sono minacciate dalla lobby agraria che cerca di indebolire il codice di protezione forestale, superando il limite di disboscamento delle proprietà terriere del 5%. Greenpeace ha predisposto una petizione in sostegno della demarcazione delle terre tradizionali dei Deni.
Pubblicato il: 30.08.2001
" Fonte: » Coinarir, Greenpeace;
" Approfondimento: » Foreste - Materiali per i media, Accion Ecologica, Oil Watch, Phillips Petroleum: datore di lavoro mortale, Boicotta Shell , Eni-Agip sottopressione ;

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad