Genocidi: dall'olocausto alla conferenza di Stoccolma

Stampa

Il termine 'genocidio' fredda gli animi in qualunque lingua sia pronunciato, è una parola talmente contraria al comportamento civile che gli uomini, le istituzioni ed i governi esitano ad usarla anche quando ce n'è davvero bisogno. Dalla firma della convenzione dell'ONU contro il genocidio del 1948 si riparla oggi di prevenzione, repressione e minacce del crimine di genocidio al Forum Internazionale di Stoccolma.

La conferenza che il governo svedese ed il segretario generale dell'ONU Kofi Annan organizzano nella capitale svedese è l'ultima di un ciclo di quattro incontri internazionali che era stato aperto nel 2000 sul tema dell'olocausto seguito poi nel 2001 dalla lotta alle intolleranze e nel 2002 dalla promozione della riconciliazione. Obiettivo è quello di analizzare a fondo la strategia per sradicare il fenomeno del genocidio

 

da "Studi per la Pace":
il genocidio (in pdf)

che anche dopo la fine del nazismo si è ripetuto più volte negli ultimi decenni in varie parti del mondo, dalla Cambogia ai Grandi Laghi, alla Bosnia.

Ad accompagnare l'evento, numerose manifestazioni culturali tra cui una mostra d'arte che ha causato un incidente diplomatico tra il governo svedese e l'ambasciatore di Israele in Svezia: nell'esposizione era presente un'opera che proponeva un avanguardistico collegamento tra un' attentatrice suicida palestinese e Biancaneve. Se la presenza di Israele era prevista ai massimi livelli, a causa di questo incidente Israele ha mantenuto la propria partecipazione abbassando però il livello della presenza.

In Italia intanto si celebra oggi la "Giornata della Memoria". Il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, si fa memoria del genocidio subito dal popolo ebraico. Numerose le iniziative organizzate a Roma e in tutto il Paese. [RB]

Altre Fonti: Forum Internazionale di Stoccolma, Reporter Associati, L'Unità.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad