Fuori i cacciatori dalle nostre campagne!

Stampa

Il 5 giugno i Comitati "Caccia il Cacciatore" saranno nelle piazze italiane per raccogliere adesioni dei cittadini per chiedere fuori i cacciatori dalle nostre campagne! Aderire ai Comitati significa compiere un semplicissimo atto di volontà e renderlo palese ai politici: mettere la caccia al primo posto nelle nostre future scelte elettorali, enunciando con molta fermezza il principio che un politico il quale ritiene lecito che individui armati siano liberi di aggirarsi sul territorio nel più assoluto disprezzo dell'altrui diritto alla sicurezza e alla tranquillità, non sia degno di rappresentarci.

L'adesione - completamente gratuita - ai Comitati avviene semplicemente compilando il modulo di raccolta dati sul sito www.CacciaIlCacciatore.org/comitati. Lo scopo e' quello di raggiungere un alto numero di aderenti: se i cacciatori, che sono appena 750.000 in Italia, una infima minoranza, nemmeno l'1% della popolazione, riescono a far lobby politica con cosi' gran successo, cosa potranno fare, a livello elettorale, una percentuale ben maggiore di cittadini arrabbiati, che vogliono godersi in pace la natura senza il rischio di trovarsi impallinati? I Comitati di Cittadini Caccia Il Cacciatore servono prprio per coagulare tutti attorno a una azione molto semplice e chiara: dire NO alla prepotenza di quegli individui armati comunemente denominati "cacciatori", gli unici in assoluto cui una legge assurda e anacronistica consente l'inaudito diritto di fare libero uso di armi da fuoco sul territorio aperto all'altrettanto libero (e ben più legittimo) transito di chiunque. Gli un!
ici ai quali è consentito praticare una attività, quale è la caccia, i cui standard di sicurezza sono immensamente al di sotto di quelli ritenuti minimi in ogni altro ambito. Gli unici infine cui è consentito perfino di fare tutto ciò nelle altrui proprietà private infischiandosene del volere del proprietario.

Per consentire anche a chi non ha accesso a Internet di aderire, Caccia il Cacciatore sara' presente sabato 5 giugno, nelle piazze italiane di varie citta', per raccogliere le adesioni su moduli cartacei. Tutti gli italiani, nelle citta' e nei paesi, sono invitati a recarsi ai tavoli per porre fine ai danni provocati dai cacciatori, danni censiti due anni fa dall'EURISPES: quasi 10 morti al mese cui si aggiunge un numero ancor più alto di feriti, alcuni dei quali rimarranno invalidi per tutta la vita. E poi spari sulle case, famiglie costrette a vivere in stato d'assedio, agricoltori costretti a lavorare in mezzo a scenari di guerra. E potremmo ancora andare avanti a lungo.

I promotori dei Comitati invitano i cittadini a recarsi ai tavoli, conludendo: "Se pensi che aderire possa essere un problema rifletti che il problema piu' grande che tu possa avere e' che ti sparino addosso. E questo problema tu ce l'hai gia'. Forse sapendolo, forse no. Ma ce l'hai."

Fonte: Comitati di Cittadini Caccia il Cacciatore

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

13 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad