Formazione sulle armi leggere

Stampa

In vista del lancio della Campagna sulle Armi Leggere, la Rete Italiana per il Disarmo organizza dall'1 al 3 ottobre un momento di formazione per persone interessate ad approfondire l'argomento e per rappresentanti di associazioni e gruppi intenzionati a supportare la campagna. La tre giorni permetterà di conoscere le strategie della rete "Controllarmi" rispetto al tema delle armi leggere andando a conoscere i retroscena del commercio delle armi e le pressioni della società civile: nascita, obiettivi, programmazione attività della Rete Disarmo, reti e partner internazionali. In seguito, anche con il contributo delle persone formate durante l'incontro di Firenze, si potranno organizzare anche momenti di formazione a carattere regionale.

Programma dell'incontro di Formazione

Casa della Pace -- Firenze, 1 -- 3 ottobre 2004

Venerdì 1 ottobre

18:00 - 19:00
Presentazione dei partecipanti
19:00 - 19:30
Presentazione e obiettivi dell'incontro - Riccardo Troisi (Rete di Lilliput)
Obiettivo: conoscere l'ambito di azione della campagna e le modalità operative, riferimenti
a livello internazionale

Sabato 2 ottobre

Sessione I - la nostra Rete

9:30 - 10:30
La rete ControllARMI - Francesco Vignarca (segreteria ControllARMI)
10:30 - 11:00
Partners a livello internazionale, la rete europea, IANSA - Chiara Mistò (Segretariato Internazionale - Amnesty International)
Argomenti: nascita, obiettivi, programmazione attività della Rete Disarmo, reti e partner internazionali;

Sessione II - i trasferimenti di armi ed il commercio
11:00 - 13:00
I trasferimenti di armi convenzionale a livello internazionale, aspetti strategici e disciplina - Emilio Emmolo (Amnesty International)
Argomenti: il commercio di armi tra la fine della guerra fredda e alla guerra al terrorismo; i dati; la disciplina a livello internazionale ed il codice di condotta europeo; gli aspetti recenti
15:00 - 16:00
Il Codice di condotta Europeo: azioni in corso - Francesco Vignarca, Chiara Mistò
16:00 - 18:00
La legge 185/90 e la disciplina sulle armi leggere - Chiara Bonaiuti (OSCAR IRES
Toscana)
Argomenti: le leggi italiane sul commercio di armi e la loro applicazione
Obiettivi della sessione II: conoscenze e strumentazioni tecniche per affrontare interviste, dibattiti e per la predisposizione di documenti

Sessione III - il Campaigning
18:00 - 19:00 Campaigning sulle armi: aspetti strategici e peculiari - Nicoletta Dentico (Campagna Italiana contro le Mine)

Domenica 3 ottobre
Obiettivi: conoscere i punti di forza delle esperienze che hanno avuto successo
8:30 - 10:00
Le Campagne di successo sulle armi in Italia
La campagna contro le mine - Nicoletta Dentico (Campagna Italiana contro le Mine)
La campagna banche armate - Giorgio Beretta (Campagna Banche Armate)
10:00 - 11:30
La Campagna Control Arms gli obiettivi e il campaigning - Chiara Mistò (Segretariato Internazionale - Amnesty International)
Argomenti: presentazione bozze materiali per il campaiging; il campaigning million faces petition; programmazione delle attività e fasi della campagna (2005-2006)
12:00 - 13:00
Confronto tra i partecipanti
Obiettivi: Conoscere la campagna; Sviluppare attività campaigning; Formazione per i gruppi e gli attivisti e sviluppare l'attività a livello territoriali; Confrontare i materiali e le modalità d'azione ideate con chi le dovrà utilizzare; Programmare le attività e le scadenze
14:00 - 15:00
Programmazione campagna, eventi e tempistica
15:00 -17:00
Idee per il campaigning
Laboratorio Campaigning Million faces petition
Laboratorio "Monopoli"

Come arrivare alla Casa per la Pace: La struttura è situata al confine dei Comuni di Firenze e di Impruneta in frazione, Tavarnuzze. Si trova a circa un km dall'uscita dell'AUTOSOLE Firenze-Certosa ed è pure raggiungibile dalla stazione S. Maria Novella con la linea dell'autobus n° 37 fermata Bottai, dove è possibile telefonare per essere prelevati.

via Quintole per le Rose 131
50023 Impruneta (Firenze)
Tel. +39.055.2374505
Fax +39.055.2020608

Clicca qui per la scheda di iscrizione in formato .pdf

Fonte: Rete Italiana per il Disarmo - Controllarmi

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad