Focsiv: in cerca di 143 giovani per servizio civile

Stampa

La Federazione di organizzazioni non governative cristiane di servizio internazionale volontario cerca 81 giovani da impegnare nel servizio civile in Italia e 62 in progetti all'estero. La FOCSIV, dopo lo scampato pericolo di un dimezzamento dei fondi per il servizio civile, (il Governo aveva minacciato di ridurre i 280 milioni di euro del 2004 a meno della metà) grazie alla pressione operata dalla stessa Federazione insieme a buona parte della società civile e grazie all' impegno preso e mantenuto dal Ministro per i rapporti con il Parlamento Carlo Giovanardi, (la Finanziaria 2005 stabilisce 240 milioni di euro per il servizio civile), riprende la sua campagna di "arruolamento" di giovani che vogliono sperimentare un anno di servizio civile.

I progetti a firma FOCSIV offrono la possibilità di svolgere il Servizio Civile in Italia o all'estero presso una ONG, realizzando un'esperienza concreta di impegno nel mondo della cooperazione. I volontari inseriti in questi progetti saranno impegnati in Italia nelle seguenti attività: campagne di sensibilizzazione e di Educazione allo Sviluppo; promozione del Volontariato Internazionale; organizzazione di eventi sulla Solidarietà Internazionale; collaborazione nella gestione dei progetti di cooperazione nei Paesi in Via di Sviluppo. All'estero i volontari verranno inseriti in progetti di cooperazione allo sviluppo, nella gestione di attività tese al superamento di condizioni d'ingiustizia, in particolari nell'assistenza sanitaria e agrozootecnica, nella promozione culturale e sociale.

I progetti si terranno in Italia e all'estero. Tra i paesi esteri dove si svolgeranno i progetti ci sono : l'Equador che ricerca 20 volontari, il Myammar che impegnerà 2 volontari, il Benin che ne chiede 4, il Brasile 3.

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad