Fino 8 aprile, Bologna: Human Right Nights

Stampa

La Human Rights Week nasce grazie alla presenza, anche a Forlì per il secondo anno, del Festival del Cinema sui Diritti Umani, Human Rights Nights 2004 "Abusi e Massacri". Il festival, giunto a Bologna alla sua 4° edizione, è promosso dalla Cineteca del Comune di Bologna e Center for Constitutional Studies and Democratic Development (The Johns Hopkins University/Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna).

La manifestazione, organizzata con il supporto delle Facoltà del Polo e il Centro per la Pace, prevede proiezioni di alcuni film (in lingua originale e sottotitolati grazie alla collaborazione degli studenti della SSLIMIT) ed incontri con esperti e registi per approfondimenti tematici sui massacri e gli abusi in paesi provati da conflitti civili e politici e disgregazione sociale, l'allestimento di una mostra fotografica e lo spettacolo audiovisivo "Human Interfaces".

Il 29 marzo si inaugurerà, presso la Sala Comunale, la mostra fotografica "Genti di Dio" della fotografa polacca Monika Bulaj, promossa dall'Istituto per l'Europa Centro Orientale e Balcanica e finanziata dal Comune di Forlì.
Il 31 marzo vi sarà l'anteprima italiana dell'installazione audiovisiva Human Interfaces (progetto Surplaces) che, coinvolgendo direttamente gli spettatori, offrirà la possibilitàdi impiegare tecnologie in modi e tempi inusuali qunato inaspettati.

Tra i partecipanti alla Human Rights Week, Paolo Rumiz (scrittore e giornalista), Marco Scarpati (Presidente di ECPAT ITALIA), Massimo Toschi (rappresentante delle Nazioni Unite per il settore Armi e Bambini), Anna Vanzan e Simona Benfenati (giornaliste di Afriche & Orienti),

I docenti della Facoltà di Scienze Politiche, in base alla loro specializzazione disciplinare e geografica, approfondiranno le tematiche sviluppate dalle proiezioni durante le lezioni universitarie; mentre gli studenti presenteranno contributi multimediali su territori dove è più a rischio il rispetto dei diritti umani (fra gli altri, Israele e Palestina).

Fonte: Human Rights Week

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad