Fermiamo il massacro di Fallujia

Stampa

Un cartello delle Ong che sono presenti in Iraq - tra cui le italiane Un Ponte Per e Consorzio Italiano di Solidarita' - denunciano il disastro umanitario che si sta consumando in questi giorni e si appellano alla comunità internazionale.

470 morti, 1200 feriti, di cui 243 donne e 200 bambini - Questa la prima stima al ribasso degli attacchi

10 Aprile 2004, da Baghdad occupata

Dall'inizio dell'escalation della violenza il popolo iracheno, specialmente a Fallujia, sta vivendo un disastro umanitario. Le forze di occupazione hanno messo sotto assedio la citta'. Piu' . Fallujia e' stata bombardata con aerei da combattimento F-16 ed elicotteri armati con bombe a grappolo e mortai.

Ambulanze sono state prese di mira dai cecchini americani. Molti aiuti umanitari, destinati soprattutto agli ospedali, sono stati bloccati dalle truppe di occupazione. Altre macchine cariche di medicinali hanno dovuto aggirare i blocchi passando per strade secondarie. Una volta entrati in Fallujia i volontari si sono trovati sotto il fuoco incrociato.

Nessun corridoio umanitario e' stato concesso.

Un cessate il fuoco e' stato annunciato e la popolazione ha cominciato ad abbandonare la citta', ma improvvisamente il fuoco e' ricominciato e molti sono rimasti allo scoperto intrappolati nella citta'. Gli sfollati ? una colonna di 10 km con molte donne e bambini - si sono visti chiuse le strade per raggiungere i villaggi vicini ed in centinaia hanno passato la notte nel deserto.

Le migliaia di famiglie che sono rimaste intrappolate in Fallujia sono alle prese con la mancanza d'acqua, cibo e medicinali. Gli operatori sanitari continuano a lanciare appelli per avere accesso ad ossigeno, anestetici, antibiotici e sangue. La comunita' internazionale, le Nazioni Unite, la Comunita' Europea non possono rimanere semplici spettatori del massacro di Fallujia e della repressione che sta terrorizzando la popolazione irachena.

La comunita' internazionale deve prendere una posizione ferma e chiedere con forza e determinazione di fermare il massacro in Fallujia e di rispettare le convenzioni internazionali esigendo l'immediata apertura di un corridoio umanitario che permetta l'entrata dei soccorsi, l'evaquazione dei feriti e la fuoriuscita della popolazione.

Un Ponte Per
Consorzio Italiano di Solidarita'
CCIPP Francia
Iraqi Solidarity Project - Canada
Focus on Global South - Filippine

Ultime notizie

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

11 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad