Fabrica Ethica Social Media Festival

Stampa

Oltre 1000 tra proposte, eventi e immagini alla prima edizione del "Fabrica Ethica Social Media Festival - esperienze messaggi visioni del mondo migliore che c'è". Si tratta di persone, associazioni, enti, imprese che testimoniano esperienze imprenditoriali responsabili ed espressioni della comunicazione sociale. Arrivano per il 70% dall'Italia e per il restante 30% dal resto del mondo, in particolare da Svizzera, Argentina, Regno Unito, Brasile, Irlanda, Belgio e Stati Uniti. Il Fabrica Ethica Social Media Festival che presenta le esperienze positive esistenti nel mondo dell'imprenditoria responsabile si terrà dal 18 al 20 marzo a Scandicci (FI), con ingresso libero e un orario di apertura che va dalle 18.00 alle 24.00. A promuoverlo - anche sul sito www.fesm-festival.it - Regione Toscana, Fabrica Ethica, Consorzio Centopercento Italiano e Comune di Scandicci.

L'idea è nata e si è sviluppata nell'ambito del progetto Fabrica Ethica Laboratorio Filiera Pelle (FELA-FIP) realizzato dal Consorzio Centopercento Italiano, che coinvolge 950 imprese della pelletteria e conceria, con l'obiettivo di creare e diffondere la cultura della responsabilità sociale e dei diritti nelle aree produttive coinvolte.

Il Festival propone per la prima volta al pubblico un format composito fatto di testimonianze dirette, mostre offline, un blog "responsabile" costruito giorno per giorno da tutti coloro che visitano o hanno visitato il sito ed il festival, interviste delle donne agli imprenditori responsabili, bande di strada, tavolo di confronto degli imprenditori, mostra di spot sociali, spazi di incontro aperto, documentari, rassegne di contributi nazionali ed internazionali sulla comunicazione sociale: corto-lungometraggi, webimmagini, social blog, video.
Tra gli eventi la mostra elettronica: mostra offline di immagini, spot, grafica sociale tratta da internet, il più grande mezzo di comunicazione democratica. Per la ricerca del materiale, oltre le proposte spontanee, sono stati visitati migliaia di siti di tutto il mondo da cui sono state selezionate le rappresentazioni più significative.

Rilevante è la presenza di imprenditori italiani, che nelle interviste, nel tavolo di confronto e negli spazi di incontro aperto, testimoniano la loro esperienza personale e professionale, raccontano i cambiamenti prodotti dall'introduzione di politiche di responsabilità in azienda e si interrogano sullo stato dell'arte e sulle opportunità/emergenze/bisogni delle aziende responsabili.

Fonte: www.fesm-festival.it

Ultime notizie

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad