Eventi | Aprile 2022:

4 Mar

La Marcia dei bruchi

4 Mar - 12 Apr

John Mpaliza, attivista per i diritti umani, da dieci anni organizza marce nazionali ed internazionali per creare occasioni di riflessione e confronto sul tema dei diritti umani, della giustizia e della pace. Sta organizzando una iniziativa regionale, "la Marcia dei bruchi", che coinvolgerà tante scuole e migliaia di studenti in Trentino-Alto Adige. Il tema di questa marcia sono i diritti umani, la giustizia e la pace. Si partirà da Borgo Valsugana il 4 marzo e, dopo aver percorso mezzo Trentino e Alto Adige in più tappe, questa marcia si concluderà a Bressanone il 12 aprile.  Questa iniziativa vuole essere una opportunità per dare la parola ai giovani e ciò sarà possibile partendo da un confronto in classe, con l'aiuto dei docenti che aderiscono, fino alla parola in piazza nelle mattinate dedicate in varie città per la camminata con le scuole, nella speranza che siano proprio loro, i giovani, i protagonisti di questa marcia. Vi possono partecipare: scuole elementari, scuole medie e scuole superiori, pubbliche o paritarie, non importa.

E' prevista una trasferta della marcia a Frassilongo domenica 6 marzo per ricordare Agitu Ideo Gudeta, proponendo una riflessione sul suo messaggio ed il suo impegno come imprenditrice, donna di pace. Se condividete l'idea di questa iniziativa, inviate la vostra adesione qui oppure con il nome (ragione sociale) dell'associazione, telefono, e-mail e sito web (o profilo facebook, o altro) dell'associazione, se possibile il nominativo di un/il referente e una brevissima descrizione della vostra associazione. Indicate anche se volete partecipare come organizzatori = impegno concreto nell'organizzazione partecipandovi attivamente, magari anche ai comitati locali.

Informazioni: [email protected], 3204309765

21 Apr

1a edizione del Premio Cambiare.

21 Apr - 21 Lug

Art. 1: L’Associazione Dire Fare Cambiare Aps, nell’intento di promuovere il Manifesto per la cultura bene comune e sostenibile e i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, consapevole dell’importanza del contributo che ogni persona, artista, organizzazione no profit e influencer possa apportare per migliorare la città di Roma, organizza e promuove la 1a edizione del Premio Cambiare.

Il Premio vuole essere in primis una dichiarazione d’ amore alla città di Roma, vogliamo contribuire significativamente al suo miglioramento rendendola sempre più una città all’altezza di tutte e tutti, aperta e inclusiva.

Il Premio intende conferire un riconoscimento a tutti/e coloro (cittadini/e, artisti/e, organizzazioni no profit e influencer/digital creator) che abbiano compiuto un’azione, realizzato un progetto, ideato qualcosa di particolarmente utile ed importante sotto un profilo culturale, sociale (promozione e tutela dei Diritti Umani) e ambientale per la nostra città.

La parola d’ordine è CAMBIARE.

Cambiare Roma per migliorare la vita delle persone che la abitano in termini di difesa e tutela dei diritti umani, innovazione sociale, tutela dell’ambiente, comunicazione etica.

DATE

Art. 2: Il bando del Premio Cambiare 2022 verrà lanciato il 21 Aprile 2022, Natale di Roma, e rimarrà aperto fino al 21 luglio 2022.

A Ottobre (la data è ancora da stabilirsi) è prevista la cerimonia di premiazione e piantumazione della foresta legata al Premio. 

Tutte le informazioni verranno date nel sito di riferimento direfarecambiare.org/premiocambiare

IL FUNZIONAMENTO 

Art. 3: Il concorso è aperto a tutti e tutte le/gli abitanti di Roma ed è gratuito.

LE CATEGORIE

Art. 4: Le categorie del Premio saranno le seguenti:

  • cittadini e cittadine;
  • artisti e artiste;
  • organizzazioni no profit;
  • influencer/digital creator.

Per ogni categoria la segnalazione potrà essere fatta da qualsiasi cittadino/a motivando la propria scelta, la commissione di selezione si riserverà il diritto di individuare altre persone/associazioni/enti/ etc. meritevoli.

SCADENZA PER INVIO DELLE PROPOSTE

Art. 5 : Il termine ultimo per l’invio delle proposte è il 21 luglio 2022  tramite form sulla pagina direfarecambiare.org/premiocambiare

COMITATO DI SELEZIONE E GIURIA

Art. 6: La commissione di selezione avrà il compito di individuare le migliori azioni, progettualità e attività (sia tra quelle arrivate tramite segnalazione su apposito form online che quelle da loro autonomamente e insindacabilmente individuate) che saranno poi sottoposte alla valutazione insindacabile della GIURIA.

Il comitato di selezione è composto da (in ordine alfabetico) : Martina Attanasio (fondatrice agenzia TiEdito), Giorgia Burzachechi (coordinatrice di Giornalisti nell’erba), Alice Campoli(Antropologa ed educatrice) Danilo Chirico (Presidente dell’Associazione DaSud), Gianni Del Bufalo (autore e attivista), Maria Grazia Filippi (giornalista e ideatrice de “La scimmia viaggiante”), Alessandra Flamini (Kaos Teatro), Manuela Marchioni (CEO di Prodos Consulting), Silvia Vallerani (Presidente di M.A.S.C. Aps), Luca Vittozzi (insegnante e scrittore). 

La giuria è composta da (in ordine alfabetico): Maria Beatrice Alonzi (scrittrice e business strategist) Roberta Cafarotti (Consulente Ministero della Transizione Ecologica/Sogesid), Valentina Farinaccio (scrittrice), Stefano Fresi (attore), Marianna  Moser (Green project manager di Vaia), Erica Mou (cantante), Alessandra Pagliacci (autrice televisiva) e Barbara Ronchi (attrice).

Le decisioni della Giuria, inappellabili, saranno rese pubbliche il giorno della premiazione.

PREMI

Art. 7: I Premi sono offerti da VAIA e saranno così composti:

 Premio alla migliore azione messa in campo da un cittadino e da una cittadina:  VAIA Cube

– Premio alla migliore progettualità messa in campo da un’ associazione no profit: VAIA Cube

– Premio al miglior artista e alla migliore artista: VAIA Focus

– Premio alla migliore azione  social promossa da un/a influencer: VAIA Cube.

La cerimonia di premiazione avverrà ad Ottobre 2022 (*la data sarà comunicata sui canali ufficiali dell’associazione) e saranno offerti da Vaia, partner dell’iniziativa.

Partner tecnico è VAIA che offrirà sia i premi (i VAIA CUBE e i VAIA FOCUS) che la possibilità, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma, di effettuare una significativa piantumazione così da creare una Foresta urbana legata al Premio Cambiare nella nostra città.

L’Associazione Dire Fare Cambiare riserva inoltre la facoltà di utilizzare liberamente le registrazioni audio e video effettuate nel corso della fase finale della manifestazione. 

ACCETTAZIONE

Art. 8 – É facoltà dell’Organizzazione modificare lo svolgimento del concorso e il presente regolamento qualora si verificassero cause indipendenti dalla propria volontà.

Il concorso, in particolare, non è soggetto alla disciplina del DPR 430/2001 concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio vista la finalità esclusivamente sociale , e, di conseguenza, opera la fattispecie di esclusione di cui all’art. 6 comma 1 lettera e) del DPR 430/2001.

Informazioni: [email protected]

24 Apr

FERMATEVI: LA GUERRA È UNA FOLLIA!

24 Apr

FERMATEVI: LA GUERRA È UNA FOLLIA!

Ogni giorno che passa, lo scontro s’innalza e la guerra diventa più disumana e cieca distruggendo ogni residuo spazio di pace. Per questo ripetiamo che va fermata subito!!!

Fermare la guerra vuol dire negoziare subito, con determinazione, su tutto: il cessate il fuoco, i corridoi umanitari, la fine della guerra, la sicurezza per tutti, il disarmo, il rispetto dei diritti umani di tutti, comprese le minoranze. Tutte le strade vanno percorse. Bisogna dialogare con tutti.

E’ urgente l’apertura di un negoziato multilaterale serio, strutturato, concreto, onesto e coraggioso, sotto l’autorità delle Nazioni Unite. Il Segretario Generale dell’Onu, i responsabili dell’Unione Europea e della politica internazionale lo devono fare ora! Guardando al presente ma anche al futuro. Per salvare la povera gente che è rimasta sotto le bombe. Per scongiurare la catastrofe atomica. Per impedire l’esplosione di una nuova devastante crisi sociale e ambientale. Non c’è obiettivo più importante!

Moltiplichiamo le iniziative di pace e domenica 24 aprile, vigilia della Festa della Liberazione, partecipa alla Marcia straordinaria PerugiAssisi della pace e della fraternità.

Nessuno si rassegni alla guerra e alla corsa al riarmo! Nessuno si pieghi alle leggi della violenza. Nessuno ceda alla logica amico-nemico. Risolviamo i problemi che non abbiamo ancora voluto affrontare nel rispetto del diritto internazionale. Basta con la propaganda di guerra! Fermiamo la circolazione dell’odio e dell’inimicizia. Facciamo pace. Prendiamoci cura delle vite degli altri, sempre, comunque e dovunque senza distinzioni di alcun genere.

Siamo solidali con gli ucraini e con tutte le vittime di tutte le guerre dimenticate che continuano a insanguinare il mondo. Con i russi che si oppongono alla guerra, con chi è costretto a farla e con le vittime della persecuzione anti-russa. Con tutti i bambini e le bambine, le donne e gli uomini di ogni età che pagheranno le dure conseguenze della guerra, in Italia e nel resto del mondo.

Chi ama la pace, come recita la Costituzione Italiana, «ripudia la guerracome strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali».

Informazioni e iscrizioni: M: 3356590356 – T: 0755736890 F: 0755739337 – E: [email protected]perlapace.it perugiassisi.orgcittaperlapace.it lamiascuolaperlapace.it

29 Apr

Fa' la cosa giusta

29 Apr - 1 Mag

L’ingresso a Fa’ la cosa giusta! dal 29 aprile all’1 maggio sarà gratuito: una decisione controcorrente, che vuole favorire una vera ripartenza per tutti noi e per le oltre 400 realtà espositive presenti in fiera. Per partecipare come visitatori è comunque necessaria la pre-registrazione: questo ci consentirà di gestire al meglio le presenze e l’accoglienza negli spazi fieristici. 

La registrazione è obbligatoria per tutti coloro che hanno più di 14 anni: se porterete in fiera bambini e ragazzi di età inferiore ai 14 anni vi basterà indicarlo in fase di iscrizione nell’apposito campo. 

Nella registrazione scegliete il giorno in cui pensate di partecipare (venerdì, sabato, domenica). L’indicazione non è vincolante: potrete entrare in fiera quando preferite e tornare anche per tutti i giorni di manifestazione. 
Per accedere sarà sufficiente tenere a portata di mano (sullo smartphone o su carta stampata) la mail di confermadell’avvenuta registrazione.

La gratuità della manifestazione è un dono che ci e vi facciamo, nella speranza che sia apprezzato e condiviso. Diamoci una mano, quindi: invitate amici e conoscenti in Fiera e, se potete, investite con noi sul futuro.
Cliccando sul bottone “Fai una donazione” avete la possibilità di sostenerci con un contributo, anche piccolo ma per noi prezioso. Potete selezionare un importo prestabilito o una quota libera per l’associazione INSIEME NELLE TERRE DI MEZZO – ODV, che organizza la partecipazione dei volontari in fiera e una parte importante del programma culturale. Un riconoscimento per il nostro lavoro e per tutta la manifestazione, che da 18 edizioni contribuisce a far crescere un modo responsabile di fare impresa, comprare, pensare al lavoro e alle persone.

Per qualunque dubbio o domanda, potete contattarci all’indirizzo mail [email protected]

‹‹ Aprile 2022 ››
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

Venerdì 8:

La Marcia dei bruchi

4 Mar 09:00 - 12 Apr 12:00