www.unimondo.org/Notizie/Eventi
Eventi | Maggio 2024:
12 Apr |
Giornate di azione 2024 contro le spese militari12 Apr - 15 Mag Stiamo assistendo alle drammatiche conseguenze dell’escalation della militarizzazione globale, evidente nei numerosi conflitti armati in tutto il mondo (in particolare a Gaza e in Ucraina) ma anche in molti altri luoghi del Sud globale convenientemente ignorati. Stiamo subendo le conseguenze di un approccio militaristico alle relazioni internazionali e alle emergenze globali, imposto dai Paesi del Nord, che sono allo stesso tempo responsabili della maggior parte delle armi prodotte. Inoltre gli impatti ambientali – diretti e indiretti – derivanti da questi conflitti e dalla militarizzazione sottolineano ulteriormente la pressante necessità di pace. La guerra ci sta costando la Terra. La guerra ci costa un mondo!Poiché si prevede un ulteriore aumento della spesa militare globale, il nostro impegno durante le Giornate globali di azione sulle spese militari sarà più cruciale che mai. E per questo ci mobiliteremo tutte e tutti insieme dal 12 aprile al 15 maggio! Le GDAMS del 2024 comprendono:
Poiché siamo testimoni delle conseguenze globali della militarizzazione, è ormai diventato urgente protestare contro i bilanci militari in tutto il mondo. Volete unirvi a noi? Informazioni: Rete Italiana Pace e Disarmo, |
20 Apr |
SENZATOMICA20 Apr - 5 Mag Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari Promossa dal 2011 dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, Senzatomica è una campagna di sensibilizzazione diretta alle persone comuni affinché prendano consapevolezza della minaccia nucleare, rifiutino il paradosso della sicurezza fondata sulle armi nucleari e rivendichino il diritto a un mondo libero da tali armi. Strumento principale della campagna è una mostra gratuita e itinerante dal titolo Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari allestita in più di 70 città italiane e visitata da oltre 365.000 persone – di cui più del 40% studenti e studentesse delle scuole elementari, medie e superiori. Senzatomica è partner di ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, premio Nobel per la pace 2017) e ha partecipato, tra i rappresentanti della società civile, ai negoziati per l’adozione del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), il primo trattato che mette al bando le armi nucleari, vietandone non solo lo sviluppo e la sperimentazione, ma anche la produzione, lo stoccaggio, l’uso e la minaccia di uso. Il Trattato è stato approvato dall’Assemblea Generale dell’ONU il 7 luglio 2017 ed è entrato in vigore il 22 gennaio del 2021. Per lasciarci davvero alle spalle l’era del terrore nucleare è però necessario combattere il vero “nemico”, che non sono le armi nucleari in quanto tali, né gli Stati che le costruiscono e le possiedono, bensì il modo di pensare che giustifica l’opzione “annientamento totale” degli altri come accettabile. Senzatomica dedica un’attenzione del particolare al coinvolgimento delle scuole, dalla primaria fino alla secondaria di secondo grado. La mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, in versione compact, sarà esposta dal 20 aprile al 5 maggio 2024 a Rovereto, nella Sala Kennedy dell’Urban Center in Corso Antonio Rosmini 58. L’esposizione, realizzata grazie ai fondi otto per mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, sarà aperta dal lunedì al venerdì con orario 9:00 - 13:00 e 14:30 - 19:00, mentre sabato, domenica e festivi (25 aprile, 1 maggio) nell'orario 9:30 - 13:00 e 14:00 - 19:00. Durante l'esposizione saranno realizzati degli Eventi Collaterali con Apparizioni musicali e Workshop sempre presso l'URBAN CENTER, sala Kennedy, C.so Rosmini 58. Programma dettagliato: L’ingresso è libero www.senzatomica.it |
30 Apr |
Festival ASVIS30 Apr - 30 Mag
|
1 Mag |
Uno Maggio Taranto1 Mag - 1 Apr |
4 Mag |
Generazione V – i giovani e il Volontariato nel mondo4 Mag “Generazione V – i giovani e il Volontariato nel mondo” Evento di pensieri, ritmi e gusti sul futuro della cooperazione internazionale trentina 4 maggio 2024, ore 15.00-22.30, Rovereto cortile Oratorio Rosmini, entrata da Via Rebora e Via Paganini. Un pomeriggio di musica, interventi e interviste a giovani volontari e volontarie trentini. Incontro per e con la cittadinanza. Il Trentino è conosciuto e apprezzato in tutta Italia e anche all’estero per la promozione e l’azione del volontariato nell’ambito della Solidarietà Internazionale. Il lavoro delle circa 250 associazioni del territorio che operano in questo settore in diverse parti del Mondo hanno fatto conoscere il Trentino come una regione virtuosa, capace di spendere le proprie professionalità, i propri talenti, le numerose sensibilità e la grande passione nel lavoro non per l’altro ma con l’altro, per dare il proprio contributo nel migliorare le condizioni di vita e di giustizia delle persone nei vari continenti e Paesi esteri (da oriente a occidente, da nord a sud). Buone pratiche da far conoscere per far nascere il desiderio, nelle giovani generazioni, di diventare volontari nel Mondo e proseguire su questo cammino. Programma: ore 15.00-17.00 JAM SESSION ore 17.00-19.30 “Cosa significa essere giovani volontarie e volontari nella Cooperazione Internazionale, perché vale la pena farlo e come si potrebbe farlo oggi”. Incontro-dibattito con le e i giovani della cooperazione internazionale trentina (Progetto generazione Cooperazione, Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Felice e Gregorio Fontana, Programma TALETE UNITN), don Dante Carraro (CUAMM - Medici con l’Africa) ed in collegamento online con padre Alex Zanotelli. Modera: Martina Dei Cas Dalle 19.30 cena a offerta libera con i piatti dell’economia circolare preparati da Alfio Ghezzi Bistrot Mart. Momento musicale con Davide Prezzo e OrchExtra Terrestre e Alpha Baracus L’iniziativa è promossa da: Comune di Rovereto, Associazione Il Melograno Brentonico ODV, CAVA - Coordinamento Associazioni Vallagarina per l’Africa, Consolida - Consorzio Cooperative Sociali Trentine, FArete - Rete di Organizzazioni di Cooperazione Internazionale in collaborazione con: Centro Servizi Volontariato - CCI, Centro Cooperazione Internazionale - CSV, Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Felice e Gregorio Fontana, Progetto Generazione Cooperazione, Università di Trento, Alfio Ghezzi Bistrot Mart, TRENTINOSOLIDALE ODV. Con il Contributo di: Comune di Rovereto Servizio Politiche Sociali, Cassa Rurale Alto Garda di Rovereto. Con il patrocinio di: Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento nell’ambito delle manifestazioni che si terranno nel 2024 all’interno di “Trento Capitale Europea del volontariato 2024”. Per informazioni: CAVA Rovereto - [email protected] |
7 Mag |
FESTIVAL SVILUPPO SOSTENIBILE 20247 Mag - 23 Mag Al via il #FestivaSviluppoSostenibile di ASvIS con l’evento di apertura “Guardare al futuro per cambiare il presente: le imprese e la finanza davanti alla sfida della sostenibilità” nell’ex storica sede dell’Olivetti. Cosa prevede il programma? Presentazione del nuovo Rapporto ASviS di Primavera, un live debate su “la sostenibilità d’impresa conviene?” con i ragazzi delle scuole e un confronto tra protagonisti della politica, del mondo imprenditoriale e della società civile. Un light lunch per il pubblico e a conclusione dell’evento la performance di Kety Fusco, un’artista unica e innovativa con la sua arpa. Scopri tutti gli eventi del #FestivalSviluppoSostenibile: concerti, conferenze, mostre, spettacoli, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora online e in presenza! La manifestazione che mira a diffondere la sostenibilità nel nostro Paese, in tutta Italia dal 7 al 23 maggio Scopri il programma https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/ivrea/689-1676/evento-di-apertura |
7 Mag |
Pace: è possibile7 Mag |
8 Mag |
La cooperazione per un futuro di pace e giustizia8 Mag La società civile svolge un ruolo fondamentale nel plasmare un futuro che, oggi più che mai, necessita di approcci multilaterali per garantire il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Le guerre e le competizioni tra Stati nazionali hanno bisogno di una nuova cooperazione collettiva per gestire i conflitti e delineare scenari di pace e giustizia, sociale e climatica. Su questa grande questione che ci coinvolge tutti e tutte, ASviS assieme al progetto Generazione Cooperazione ha organizzato un evento internazionale ‘Verso il Summit sul futuro. Cooperazione internazionale, multilateralismo, società civile’. L’evento si svolge nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile e in collegamento con la Conferenza della società civile delle Nazioni Unite del 2024, in programma a Nairobi il 9-10 maggio a sostegno del Summit del Futuro, che si terrà il 22 e 23 settembre in corrispondenza dell’Assemblea Generale di New York, e da cui risulterà un Patto intergovernativo per il futuro, allegato a un Global digital compact e a una Dichiarazione sulle generazioni future. L’Italia nel 2024 ha la presidenza del G7, e dovrà quindi assumere il ruolo di leadership del gruppo di Paesi più industrializzati del mondo, indirizzandone azione e impegni. In quest’ottica, l’evento metterà a confronto istituzioni nazionali e internazionali, esponenti della società civile e esperti del settore per approfondire il ruolo che la partnership e la cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile possono avere nel consolidare e rafforzare il multilateralismo e costruire un mondo più giusto, sostenibile e inclusivo. Grazie al progetto Generazione Cooperazione, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con capofila FOCSIV, un panel di esperti sarà dedicato specificatamente a discutere il ruolo che dovrebbe giocare la politica di cooperazione allo sviluppo per contribuire a superare le crisi tra loro correlate, guerre, riscaldamento del clima, disuguaglianze, discutendo la questione da diverse prospettive, da quella occidentale a quella africana e latinoamericana, e delle nuove generazioni. L’evento si terrà mercoledì 8 maggio 2024 alle ore 15:00 presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni (ingresso da via Milano 9/A Roma). All’evento parteciperanno tra gli altri Francesco Corvaro, Inviato speciale per il clima; Paola Crestani, Presidente di Amref; Nathalie Tocci, Direttrice dello IAI e Lia Quartapelle, Vice presidente commissione Esteri della Camera. L’iniziativa verrà diffusa in italiano e in inglese oltre che in LIS. Per partecipare in presenza è necessario registrarsi attraverso il modulo dedicato fino a esaurimento posti. Nel caso in cui non sia possibile partecipare in presenza, vi segnaliamo che l’evento verrà trasmesso anche in diretta streaming su festivaldellosvilupposostenibile.it, sulla pagina Facebook dell’ASviS e sul canale YouTube dell’ASviS, oltre che sulla homepage di ansa.it e sulla pagina Facebook dell’Ansa. |
‹‹ | Maggio 2024 | ›› | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Martedì 7:
Giornate di azione 2024 contro le spese militari
12 Apr 09:00 - 15 Mag 21:00
Festival ASVIS
30 Apr 09:00 - 30 Mag 18:00
Uno Maggio Taranto
1 Mag 09:00 - 1 Apr 23:30
FESTIVAL SVILUPPO SOSTENIBILE 2024
7 Mag 11:00 - 23 Mag 22:00
Pace: è possibile
7 Mag 18:00 - 7 Mag 20:00