www.unimondo.org/Notizie/Eventi
Eventi | Maggio 2023:
13 Apr |
GDAMS 2023: contro le spese militari13 Apr - 8 Mag Quest’anno di guerra in Ucraina ha avuto come risultato un’enorme spinta al militarismo e ai bilanci militari in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi del Nord globale. Noi invece – insieme alla Campagna Globale sulla Spesa Militare GCOMS – crediamo che la risposta dovrebbe essere opposta: dovremmo ridurre drasticamente le spese militari e investire invece nella sicurezza comune e umana. La 12ª edizione delle Giornate globali di azione sulle spese militari (GDAMS) si svolgerà dal 13 aprile al 9 maggio 2023. Unitevi a noi nella protesta contro i bilanci militari e le politiche guerrafondaie, agendo per la pace e la giustizia! Le date scelte per il 2023 includono:
18 aprile: Giornata fiscale negli USA Ulteriori dettagli verranno diffusi nelle prossime settimane sul sito della Campagna Globale sulla Spesa Militare |
28 Apr |
Trento Film Festival: tra sogno e sostenibilità28 Apr - 7 Mag 71. Trento Film Festival: tra sogno e sostenibilità. Dopo l’edizione del Settantesimo anniversario, il Trento Film Festival non si è fermato e ha continuato il suo cammino tra le Terre alte del Pianeta, alla ricerca di storie, culture e tradizioni da raccontare al suo pubblico attraverso i linguaggi del cinema, della letteratura e dell’arte. Dal 28 aprile al 7 maggio Trento quindi si conferma – come ormai annualmente avviene dal 1952 ad oggi – la capitale internazionale del cinema e delle culture di montagna, con oltre 130 film e più di 150 appuntamenti per grandi e bambini, con ospiti italiani e internazionali come gli alpinisti Hervé Barmasse, Tamara Lunger, Alex Txikon, Sílvia Vidal, David Göttler, Thomas Huber, la scrittrice e climber Anna Fleming, l’esploratore Alex Bellini, gli scrittori Mauro Corona, Francesca Melandri, Enrico Camanni, Tiziano Fratus e Davide Longo, l’attrice Violante Placido, il fotografo Jim Herrington, il giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori, e tanti altri. La seguitissima sezione Destinazione… torna nel 2023 a esplorare paesaggi e culture del continente africano, rivolgendo lo sguardo all’Etiopia, per invitare lo spettatore a confrontarsi con immagini, storie, paesaggi e tradizioni di un Paese unico e affascinante, e affrontando fenomeni geopolitici epocali, troppe volte ignorati o sottovalutati. Non mancheranno le proposte del T4Future, la sezione del Festival dedicata alle nuove generazioni: un ricco programma di proiezioni, laboratori e attività pensato per favorire l’educazione all’immagine e promuovere tematiche legate allo sviluppo sostenibile, alla tutela dell’ambiente e all’educazione alla cittadinanza attiva. Scopri il programma completo. Dal 21 aprile sono aperte le biglietterie! Sul sito del Festival è possibile prenotare o acquistare i biglietti per assistere agli eventi con prenotazione obbligatoria, direttamente dalla pagina dell’evento. Per accedere alle proiezioni evitando file alla cassa si raccomanda l’acquisto dei biglietti online, scegliendo film e orario sul sito del Festival o su cineworld.18tickets.it. Le biglietterie online e presso le casse del SuperCinema Vittoria e della Multisala G. Modena aprono sono aperte da venerdì 21 aprile: le casse dei cinema sono attive negli orari di apertura delle sale. Informazioni: 39 0461 986120, [email protected] |
8 Mag |
Educazione e pace8 Mag |
10 Mag |
Brasile: La sfida dei diritti umani nel nuovo governo Lula10 Mag |
10 Mag |
Brasile: La sfida dei diritti umani nel nuovo governo Lula10 Mag |
12 Mag |
Premiazione Media Contest12 Mag Eccoci giunti al momento più atteso: la Premiazione del Media Contest il 12 maggio alle 18.00 a Trento, sala Aurora di Via Manci 27. Sezione del progetto Festival Agenda 2030 HOME | Festival Agenda 2030 - Festival Agenda 2030 | Tempora ODV dedicato all'obiettivo 4 "Educazione di qualità". Best practice di successo, già consolidata nel 2021 su più territori e con concrete opportunità di inserimento lavorativo per i giovani. Lo studio dei media è importante non solo per capire come essi siano e quali contenuti veicolano, ma in base ai criteri strutturali con cui organizzano la comunicazione. Gli esperti ritengono che le istituzioni, scuola, formazione, devono imparare a comunicare e strutturarsi in modo tale che la cultura della media education entri nel vissuto pubblico. Dopo un ciclo formativo di tre mesi nelle sedi operative di Trento, Rovereto, Novaledo, Roncegno Terme e altrettanti di percorso esperienziale, gli ammessi al Contest, per concorrere, si sono cimentati con elaborati inediti, declinabili in articolo giornalistico, podcast o video su tre possibili tracce tematiche:
1° premio contratto free lance di un anno con Salto.bz + Attestato + iPad + libro "Brand Journalism". Premio speciale "In memoria di Piergiorgio Cattani" contratto free lance di sei mesi con Unimondo + Attestato + iPad + libro e altro ancora ... fino a 6 vincitori. |
15 Mag |
Aiuto allo sviluppo: quali scenari futuri?15 Mag |
18 Mag |
Resistenza e nonviolenza creativa18 Mag |