Eventi | Giugno 2022:

1 Dic

“L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”

1 Dic - 1 Giu

Il corso L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile", che ha contribuito finora a formare oltre 70mila persone in tutta Italia (di cui 61mila educatori), illustra in modo semplice la nascita dell’Agenda 2030 mostrando le connessioni presenti tra i 17 SDGs. Inoltre, in seguito al protocollo d’intesa firmato tra ASviS e Miur, l’e-learning è a disposizione gratuitamente per i docenti in servizio attraverso la piattaforma ministeriale Indire.

Il corso, aggiornato a gennaio 2020 e disponibile in italiano e in inglese, è composto da 20 moduli tematici, ciascuno della durata di cinque minuti, per un totale di tre ore. I primi tre moduli offrono una visione d’insieme della sostenibilità e dell’Agenda 2030, mentre i rimanenti 17 sono dedicati ai 17 Obiettivi, illustrandone sia i Target (sotto-obiettivi) e sia lo stato di avanzamento attuale. Sono poi presenti una serie di approfondimenti, corredati da contenuti didattici multimediali, esercizi interattivi e riferimenti all’attualità, e ogni modulo dispone di dispense consultabili alla conclusione dello stesso. Al conseguimento dell’intero corso viene rilasciato un certificato di completamento.

Grazie alla tecnologia Scorm 1.2 il percorso di formazione può essere inglobato anche su altre piattaforme, in modo da offrire massima personalizzazione per la fruizione dei contenuti, inserendo, per esempio, dei questionari valutativi con domande a risposta multipla al termine delle sessioni.

Il costo per ricevere le credenziali per un accesso singolo è di 6,10€ IVA inclusa. Le credenziali saranno valide per 30 giorni dalla data di ricezione. Acquista ora le credenziali per iniziare a seguire il corso e-learning. Per maggiori informazioni contattare [email protected]

3 Giu

VITE. Storie di migrazione

3 Giu

3 Giu

REBUILD: la Libia a partire dalla dimensione locale

3 Giu

Il progetto europeo REBUILD, che coinvolge il Trentino e 10 fra le principali città della Libia, è al centro di una conferenza che si svolge a Trento nella cornice del Festival dell’Economia. Occasione per dialogare con Tamim Abdul Hafeez Al Na’as, Vicesegretario del Consiglio supremo libico che rappresenta tutte le municipalità del paese
Nella cornice della ricca edizione 2022 del Festival dell’Economia di Trento, dedicata al tema “Tra ordine e disordine” e con la presenza di rappresentanti nazionali ed internazionali del mondo accademico, economico, politico e della società civile, il 3 giugno, presso Palazzo Geremia alle ore 21.00, si tiene la conferenza dal titolo “REBUILD: la Libia a partire dalla dimensione locale”.
Protagonista Tamim Abdul Hafeez Al Na’as - Vicesegretario del Consiglio supremo libico, organo centrale con base a Tripoli che rappresenta le 144 municipalità del paese - il quale interverrà accanto a Mattia Gottardi - Assessore della Provincia autonoma di Trento agli Enti Locali, Cooperazione Internazionale, Trasporti e Mobilità e Piero Mauro Zanin - Presidente del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia e Vicepresidente della Commissione CIVEX del Comitato europeo delle Regioni.
Europa e politiche comunitarie, tra i filoni declinati dal tema del Festival, sono pienamente rappresentate da REBUILD, importante ambito di costruzione di legami tra territori del Mediterraneo in cui l’Unione europea ha assunto negli anni un ruolo strategico. Si tratta infatti di un progetto europeo di cooperazione decentrata quadriennale, avviato ad aprile del 2021 dalla Provincia Autonoma di Trento con il coinvolgimento della Regione Friuli Venezia Giulia, dieci municipalità e altrettante università libiche, oltre al Centro per la Cooperazione Internazionale (CCI) di Trento in qualità di partner tecnico per la sua decennale esperienza nelle attività di capacity building a livello locale e internazionale.
Un’iniziativa che ha come obiettivo il rafforzamento dei servizi pubblici locali in Libia, attraverso un sistema di formazione erogato dalle università alle rispettive municipalità, a supporto del delicato e fragile processo di decentramento in atto in Libia e realizzata in stretta sinergia con la Delegazione dell'UE e altri attori internazionali che contribuiscono al decentramento in Libia.
Territori libici ed europei che in realtà sono in relazione già dal 2016. Il progetto raccoglie infatti l’eredità dell“Iniziativa di Nicosia”, un programma di cooperazione decentrata promosso dal Comitato Europeo delle Regioni al quale il Trentino ha aderito attraverso il coinvolgimento del CCI di Trento.
Ad un anno dall’inizio di REBUILD, la conferenza che si svolgerà a Palazzo Geremia condotta da Roberto Bongiorni del Sole 24 Ore, sarà l’occasione per fare il punto sulle attività svolte finora e sulle sfide che attendono in futuro, come l’arrivo a Trento di 20 funzionari delle municipalità libiche per partecipare alla Summer School del 27 giugno -2 luglio che ha come obiettivo rafforzare la rete internazionale tra autorità locali, integrare e condividere buone pratiche in materia di governo locale a partire dall'esperienza trentina.
Si veda l’appuntamento della conferenza sul sito del Festival dell’Economia 2022
Sito trilingue del progetto REBUILD - Research and Education Building Urban Institutions for Local Development

5 Giu

MEMORIA E FUTURO

5 Giu

EIRENE Festival del libro per la pace e la nonviolenza di Roma. Domenica 5 Giugno ore 13.00.

Presso Libreria TOMO Assaggi Via degli Etruschi, 4  PRESENTAZIONE del libro collettivo MEMORIA E FUTURO, Mimesis Edizioni, con contributi scritti di Vittorio Agnoletto, - Moni Ovadia, - Alex Zanotelli e altri -

Ne discutono in collegamento online: 

Maurizio Acerbo  (segretario del Partito della Rifondazione Comunista) , -

Giorgio Cremaschi  (già portavoce nazionale di Potere al Popolo) , -

Paolo Ferrero  (vicepresidente del Partito della Sinistra Europea) . -

Con gli autori Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra (Memoria e Futuro) . -

In presenza, moderano Gianmarco Pisa (operatore di pace) . - e Agnese Ginocchio (cantautrice). A seguire VANDANA SHIVA.- e .- PAT PATFOORT

Diretta Facebook 

www.eirenefest.it

8 Giu

La pace va oltre

8 Giu

10 Giu

Festival Agenda 2030

10 Giu

CONFERENZA STAMPA 10 giugno 2022 ore 11:00 Sala Fondazione Caritro, Via Calepina 1 TRENTO

Il Festival Agenda 2030 si ispira all’Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti, nonché all'Anno Europeo dedicato ai giovani. Parole chiave: comunità educanti, formazione, lavoro, arte, integrazione e inclusione, fare rete, soft e hard skills, contaminazioni multimediali, disabilità, public talk, giovani, donne, educazione alla pace,  Le azioni messe in campo rispondono al criterio di essere riprodotte come best practice in più ambiti. Beneficiari i territori di TrentoRoveretoNovaledoRoncegno Terme e paesi limitrofi.

Il progetto trova collocazione sia nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che si sovrappongono e si completano nel programmare un futuro migliore, più sostenibile e più inclusivo. Per sanare la frattura generazionale e sociale occorre ripartire da un accesso solido e ampio alla formazione del capitale umano. Il Festival Agenda 2030 si pone l’obiettivo di apportare innovazioni metodologiche a vari livelli:

a) Contesto territoriale: la dimensione locale è privilegiata come effettivo spazio di confronto, nell’ambito del quale costruire nuove reti di relazioni, quale sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, favorendone la partecipazione attiva.
b) Tipologia delle azioni: le scelte metodologiche intendono superare le strategie tradizionali, privilegiando forme di progettazione innovative e coinvolgimento di tutti gli attori interessati al processo. 
c) L’intero programma di attività, ampio e diversificato, consente di mettere a punto, sperimentando e valutando in itinere, factsheet, formazione pratica in workshop, performance artistiche, public talk e sostegno a giovani e famiglie. 
d) Le tecnologie utilizzate sono tutte di immediato impatto operativo.Il Festival Agenda 2030 si articola su quattro direttrici interdisciplinari > A.B.C.D.
 

A. Promuovere e costruire comunità educanti
Fare comunità significa oggi praticare forme di ibridazione, essere in grado di parlare con mondi diversi che possono offrire tanto alla crescita di ragazzi e ragazze; azioni che gravitano intorno ad un nucleo ben preciso: il bene comune.Previsti 9 Public TalkEconomia globale, le grandi sfide future, Scenari geopolitici e reportage di guerra, Pluralismo informativo tra vecchi e nuovi media, Hate speech: odio on line. Come difendersi, Dall’inchiesta alla narrazione,  War room e comunicazione politica,  Economia circolare e transizione ecologica,  PNRR e ricadute territoriali. Prevista anche Festa delle comunità, in agosto a Novaledo. Gli eventi si articoleranno nel 2021 e 2022 nei 4 territori beneficiari.

B. Media Contest
Best practice di successo che offre concrete opportunità di inserimento lavorativo per i giovani, oltre formazione sui principali media e leadership, tramite workshop: Presentazione progetto, Struttura narrativa (scrittura), Informazione e comunicazione televisiva, Comunicazione radiofonica, Riprese e montaggio video, Realizzare podcast, Project Cycle Management , Digital Media Design, Social Media Management, Comunicare la disabilità, Scrivere nel web, Personal Branding, Public Speaking, Data Journalism, Chiusura formazione e tracce per Contest, Conferenza sul futuro dell'Europa. Inizio formazione nelle 4 sedi beneficiarie in settembre.

C. Contaminazioni
Coinvolgimento attraverso l’Arte. musica, arti visuali, teatro, danza: linguaggi espressivi capaci di coinvolgere tutti i sensi, rafforzando in ogni individuo, soprattutto nelle prime età della vita, le competenze cognitive, socio emozionali e plurisensoriali. Il primo evento artistico Circle Land aprirà il Festival in data 12 giugno ore 18:30 a Rovereto, sotto la cupola del Mart con la performance artistica di Albert Hera e il beatboxer Marco Forgione.

D. Noi il futuro
La situazione di isolamento durante la pandemia non sembra destinata ad estinguersi. Ecco perché si rende necessario intervenire con metodologie alternative: sostegno scuola e famiglie. Questa sezione del progetto vede come protagonisti i soggetti in situazione di difficoltà a scuola. Non si tratta del classico aiuto compiti: ancora una volta l’obiettivo sarà non tanto quello di sopperire a carenze nozionistiche, ma trasmettere saperi utili e trasferibili.Interventi mirati di sostegno per bambini e famiglie della scuola primaria e secondaria di primo grado per tutto l’anno scolastico, più didattica sperimentale e PCM per i ragazzi 10>14 anni. L’affiancamento previsto in questa sezione del progetto ha come scopo aiutare lo/a scolaro/a a trovare la giusta motivazione, una gestione del tempo ottimale e familiarità nell’uso degli strumenti operativi. Il servizio previsto per la scuola primaria di Novaledo e la secondaria di Roncegno sarà completamente gratuito.Partner: Comuni di Trento, Rovereto, Novaledo, Roncegno Terme, Forum Trentino per la pace e i diritti umani, Cooperativa Mercurio, Sanbaradio, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Fondazione Antonio Megalizzi, Fondazione Fontana, Unimondo, APT Valsugana Lagorai, Istituto di Istruzione Marie Curie di Pergine, Istituto comprensivo Centro Valsugana, Opera Armida Barelli, Cooperativa La Rete, Gottardi srl, Impact Hub Trentino, Cdm Centro Didattico Musica Teatro Danza, Into it, UnderTrenta, Salto.bz, Il Dolomiti.

Informazioni: TEMPORA ODV: 342 5144241, [email protected]. L'invito è altresì esteso ai partner e cittadini interessati. Anche on line https://us02web.zoom.us/j/89527134129

12 Giu

Contaminazioni

12 Giu

Domenica 12 giugno alle ore 18.30, a Rovereto, piazza Umberto Savoia, cupola Mart: Contaminazioni. Performance di eccellenza, in collaborazione con CDM Centro Didattico MusicaTeatroDanza, per l’apertura del Festival Agenda 2030, progetto ideato e organizzato da ODV Tempora.  Sotto la cupola del Mart intense emozioni con il canto in cerchio open air, per vivere a tutto tondo l’esperienza dell’improvvisazione vocale diretta da Albert Hera.  Con la partecipazione del beatboxer Marco Forgione. Albert Hera nasce come saxofonista e solo in seguito, a ventitré anni, scopre nella voce il suo vero strumento di ricerca e di crescita. Albert ama definirsi un narratore di suoni, un ricercatore, là dove il canto diventa parte integrante delle sue tele vocali. In lui risiedono le voci della natura, un vero e proprio neolinguaggio che racchiude la capacità di portare l’ascoltatore ad immaginare luoghi, profumi, danze e genti lontane, tessendo, grazie alla sua forza improvvisativa, trame e racconti unici e talvolta epici.  Marco Forgione inizia la sua avventura musicale come chitarrista all’età di 13 anni ma nell’estate del 2003 avviene l’incontro fatale con la propria voce che da quel momento diventa la vera passione. E’ stato tenore e human beatboxer del quintetto vocale Albert Hera Quintet con cui ha cantato in festival, teatri, club e contest in Austria e Italia.

Entrata libera. Informazioni: 342 5144241

13 Giu

Kiev, la pace in cammino

13 Giu

Come portare la pace in Ucraina? Come offrire sostegno umanitario alle popolazioni? L’occasione per confrontarsi è un webinar di Vita e Avvenire, lunedì 13 giugno dalle 17.00 alle 18.30Con la partecipazione della Rete Italiana Pace e Disarmo e di “Stop the war now

L’11 luglio a Kiev. Per la pace. Dopo le iniziative dei mesi scorsi, come la carovana pacifista “Stop the war now” promossa da decine di associazioni, che ad aprile ha portato una fetta della società civile italiana a Leopoli, ora sta prendendo forma un altro progetto, con ambizioni continentali: promossa dal Movimento europeo di azione nonviolenta (Mean), nel giorno della festa di San Benedetto, patrono d’Europa, si terrà una marcia per la pace verso Kiev, con l’intenzione di coinvolgere i cittadini dell’Europa che vorranno unirsi, ucraini e russi compresi.Come portare la pace in Ucraina? Come offrire sostegno umanitario alle popolazioni accompagnandolo con azioni diplomatiche efficaci? L’occasione per confrontarsi e discuterne è un webinar che si terrà lunedì 13 giugno, dalle 17 alle 18,30, dal titolo “Kiev. La pace in cammino”, promosso da Avvenire e Vita.

Tra gli ospiti il cardinal  Matteo Maria Zuppi presidente della Conferenza episcopale italiana, Marco Tarquinio direttore di Avvenire, Luigi Manconi sociologo e politico,  Angelo Moretti portavoce di Mean,  Maria Grazia Guida presidente di Reti della Carità, Francesco Vignarca della Rete italiana Pace e disarmo e a nome di Stop The War Now.

Da Kiev intervengono l’inviato di Avvenire, Nello Scavo, e Marianella Sclavi, sociologa e attivista della Fondazione Langer con rappresentanti della società civile ucraina. E’ prevista anche la partecipazione di Alessandro Bergonzoni. A condurre il dibattito, Riccardo Bonacina, giornalista e fondatore di Vita.

Il webinar si terrà in diretta sui media di Avvenire e di Vita.

Show All Events..
‹‹ Giugno 2022 ››
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      

Sabato 25:

FERMATEVI!

25 Giu 08:30 - 25 Giu 12:30