www.unimondo.org/Notizie/Eventi/Festival-Agenda-2030
Festival Agenda 2030

CONFERENZA STAMPA 10 giugno 2022 ore 11:00 Sala Fondazione Caritro, Via Calepina 1 TRENTO
Il Festival Agenda 2030 si ispira all’Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti, nonché all'Anno Europeo dedicato ai giovani. Parole chiave: comunità educanti, formazione, lavoro, arte, integrazione e inclusione, fare rete, soft e hard skills, contaminazioni multimediali, disabilità, public talk, giovani, donne, educazione alla pace, Le azioni messe in campo rispondono al criterio di essere riprodotte come best practice in più ambiti. Beneficiari i territori di Trento, Rovereto, Novaledo, Roncegno Terme e paesi limitrofi.
Il progetto trova collocazione sia nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che si sovrappongono e si completano nel programmare un futuro migliore, più sostenibile e più inclusivo. Per sanare la frattura generazionale e sociale occorre ripartire da un accesso solido e ampio alla formazione del capitale umano. Il Festival Agenda 2030 si pone l’obiettivo di apportare innovazioni metodologiche a vari livelli:
a) Contesto territoriale: la dimensione locale è privilegiata come effettivo spazio di confronto, nell’ambito del quale costruire nuove reti di relazioni, quale sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, favorendone la partecipazione attiva.
b) Tipologia delle azioni: le scelte metodologiche intendono superare le strategie tradizionali, privilegiando forme di progettazione innovative e coinvolgimento di tutti gli attori interessati al processo.
c) L’intero programma di attività, ampio e diversificato, consente di mettere a punto, sperimentando e valutando in itinere, factsheet, formazione pratica in workshop, performance artistiche, public talk e sostegno a giovani e famiglie.
d) Le tecnologie utilizzate sono tutte di immediato impatto operativo.Il Festival Agenda 2030 si articola su quattro direttrici interdisciplinari > A.B.C.D.
A. Promuovere e costruire comunità educanti
Fare comunità significa oggi praticare forme di ibridazione, essere in grado di parlare con mondi diversi che possono offrire tanto alla crescita di ragazzi e ragazze; azioni che gravitano intorno ad un nucleo ben preciso: il bene comune.Previsti 9 Public Talk: Economia globale, le grandi sfide future, Scenari geopolitici e reportage di guerra, Pluralismo informativo tra vecchi e nuovi media, Hate speech: odio on line. Come difendersi, Dall’inchiesta alla narrazione, War room e comunicazione politica, Economia circolare e transizione ecologica, PNRR e ricadute territoriali. Prevista anche Festa delle comunità, in agosto a Novaledo. Gli eventi si articoleranno nel 2021 e 2022 nei 4 territori beneficiari.
B. Media Contest
Best practice di successo che offre concrete opportunità di inserimento lavorativo per i giovani, oltre formazione sui principali media e leadership, tramite workshop: Presentazione progetto, Struttura narrativa (scrittura), Informazione e comunicazione televisiva, Comunicazione radiofonica, Riprese e montaggio video, Realizzare podcast, Project Cycle Management , Digital Media Design, Social Media Management, Comunicare la disabilità, Scrivere nel web, Personal Branding, Public Speaking, Data Journalism, Chiusura formazione e tracce per Contest, Conferenza sul futuro dell'Europa. Inizio formazione nelle 4 sedi beneficiarie in settembre.
C. Contaminazioni
Coinvolgimento attraverso l’Arte. musica, arti visuali, teatro, danza: linguaggi espressivi capaci di coinvolgere tutti i sensi, rafforzando in ogni individuo, soprattutto nelle prime età della vita, le competenze cognitive, socio emozionali e plurisensoriali. Il primo evento artistico Circle Land aprirà il Festival in data 12 giugno ore 18:30 a Rovereto, sotto la cupola del Mart con la performance artistica di Albert Hera e il beatboxer Marco Forgione.
D. Noi il futuro
La situazione di isolamento durante la pandemia non sembra destinata ad estinguersi. Ecco perché si rende necessario intervenire con metodologie alternative: sostegno scuola e famiglie. Questa sezione del progetto vede come protagonisti i soggetti in situazione di difficoltà a scuola. Non si tratta del classico aiuto compiti: ancora una volta l’obiettivo sarà non tanto quello di sopperire a carenze nozionistiche, ma trasmettere saperi utili e trasferibili.Interventi mirati di sostegno per bambini e famiglie della scuola primaria e secondaria di primo grado per tutto l’anno scolastico, più didattica sperimentale e PCM per i ragazzi 10>14 anni. L’affiancamento previsto in questa sezione del progetto ha come scopo aiutare lo/a scolaro/a a trovare la giusta motivazione, una gestione del tempo ottimale e familiarità nell’uso degli strumenti operativi. Il servizio previsto per la scuola primaria di Novaledo e la secondaria di Roncegno sarà completamente gratuito.Partner: Comuni di Trento, Rovereto, Novaledo, Roncegno Terme, Forum Trentino per la pace e i diritti umani, Cooperativa Mercurio, Sanbaradio, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Fondazione Antonio Megalizzi, Fondazione Fontana, Unimondo, APT Valsugana Lagorai, Istituto di Istruzione Marie Curie di Pergine, Istituto comprensivo Centro Valsugana, Opera Armida Barelli, Cooperativa La Rete, Gottardi srl, Impact Hub Trentino, Cdm Centro Didattico Musica Teatro Danza, Into it, UnderTrenta, Salto.bz, Il Dolomiti.
Informazioni: TEMPORA ODV: 342 5144241, [email protected]. L'invito è altresì esteso ai partner e cittadini interessati. Anche on line https://us02web.zoom.us/j/89527134129