Eventi | Settembre 2024:

20 Giu

Sant’Antioco SUMMER VIBES

20 Giu - 19 Set

Se le previsioni annunciano un’estate dalle temperature caldissime, è certo che a Sant’Antioco la stagione degli eventi sarà rovente, con un cartellone ricchissimo e per tutti i gusti, con graditi ritorni e apprezzate conferme. Torna l’Arena Fenicia Festival, i grandi concerti nel fazzoletto verde al centro del Parco Archeologico con due date per altrettanti nomi del panorama italiano ma di fama internazionale (Roy Paci e Carmen Consoli). E dopo il successo del 2023, ritorna anche la formula di FestArtes (10 appuntamenti tra Cala Sapone, Piazza Umberto, Piazza De Gasperi e Arena fenicia): musica di alta qualità con artisti nazionali e internazionali, giornalisti, performer (Goran Bregovic, Federico Buffa, Serena Brancale, per citarne alcuni). A questi grandi eventi si aggiungono una rassegna di concerti di musica da camera e masterclass con il coinvolgimento di artisti e direttori d’orchestra noti al grande pubblico, in collaborazione con la Scuola Civica di Musica Don Tore Armeni; “Suoni Urbani”, una rassegna di band locali che si svolgerà nelle piazze cittadine e, infine, sempre nell’ambito degli spazi musicali, un importantissimo concerto rock di una celebre band internazionale per la prima edizione del “Sulky Rock”: i Wolfmother, gli australiani vincitori di un Grammy Awards e capaci di fare sold out a ogni tour mondiale. Ma se FestArtes è di per sé un ampio contenitore culturale in questa estate 2024 ci sarà tanto spazio anche per altre forme culturali: gli aperitivi con l’autore che porteranno a Sant’Antioco importanti nomi della letteratura (Gabriella Greyson, Massimo Carlotto, Simone Tempia – l’autore di Vita da Loyd – e Flavio Soriga, sempre per citarne alcuni); oppure gli appuntamenti letterari al Museo Ferruccio Barreca, che tra gli ospiti annovera Beniamino Zuncheddu; l’attività di promozione della cultura cinematografica, di approfondimento sulla storia della cinematografia e proiezione di cortometraggi; nonché, naturalmente, il classico CineSulky – cinema sotto le stelle (8 proiezioni).

A fare da cornice, la realizzazione di un mercato artigianale ed enogastronomico con eventi e spettacoli itineranti nell’ambito delle attività di animazione e intrattenimento turistico e di crescita delle attività produttive territoriali: un contenitore di eventi vastissimo che pone al centro la valorizzazione delle tipicità antiochensi e sostiene l’imprenditoria locale, con una forte attenzione per il centro cittadino, nell’asse via Roma, Piazza Italia, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Umberto. Naturalmente non possono non essere citate la Festa di San Pietro del 29 e 30 giugno, con i dj di Radio 105 e tanto street food; la Festa di S.Antioco Martire del primo agosto, con la processione, l’evento di spettacolo in piazza Umberto in compagnia del violinista “immersivo” Andrea Casta, “Jedi”, e i fuochi d’artificio; il Ferragosto in Laguna, la Festa di Bonaria di fine agosto, Gruttas Obertas.

«Le tradizioni Sarde, la musica dal vivo, il nostro buon vino, l’atmosfera accogliente e le specialità gastronomiche sono gli ingredienti degli appuntamenti estivi in programmazione, pensati per animare il centro cittadino, intrattenere piacevolmente i turisti e i locali – commenta l’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive Roberta Serrenti – Immancabili ancora gli appuntamenti di Calici di stelle e Carignano Festival dove i nostri produttori cittadini proporranno indimenticabili serate, dal sapore esclusivamente Antiochense. Un’attenzione particolare, con un investimento economico importante, l’abbiamo riservata al centro cittadino, con l’intento di rilanciare le attività dell’asse commerciale che da via Roma arriva fino a piazza Umberto».

«Anche quest’estate non mancheremo di offrire una significativa programmazione culturale all’insegna della musica, delle performance artistiche, della promozione alla lettura, del cinema – spiega l’Assessore alla Cultura Luca Mereu – FestArtes, Sulky Rock, CineSulky, LUDiCA, l’evento di ricerca storica partecipata sulle nostre radici identitarie. E ancora tanti momenti di promozione alla lettura grazie al progetto Bibliotecadiffusa rivolto alle giovani generazioni. E, infine, diversi eventi musicali pop e rock, che animeranno le piazze cittadine per  promuovere i giovani talenti di casa e del territorio». Il Sindaco di Sant’Antioco Ignazio Locci non nasconde la soddisfazione per il grande lavoro svolto fin qui: «Amministrazione e Uffici comunali sono impegnati da mesi per dare alla città e ai turisti una serie di manifestazioni di intrattenimento, tra cultura, musica, spettacolo, tradizione, degna della destinazione turistica Sant’Antioco. Negli anni abbiamo lavorato per collocarci tra le mete più ambite e offrire una stagione di eventi di alto profilo è sempre stato uno dei nostri principali obiettivi. Oggi presentiamo nel dettaglio un carnet di appuntamenti di livello e per tutti i gusti»

Allegati

29 Ago

Le religioni del Mediterraneo. Per una cultura dell'incontro

29 Ago - 1 Set

Per informazioni e prenotazioni: Pier Giorgio Maiardi  cell. 3332159157  e-mail [email protected]

3 Set

ISRAELE E PALESTINA: LA DISUMANIZZAZIONE

3 Set

Ad ORIENTE OCCIDENTE Nello Scavo in dialogo con Raffaele Crocco

Il dibattito della società civile su ciò che sta accadendo in Palestina e Israele sembra arenato in una logica binaria che propone visioni opposte e troppo spesso punta alla disumanizzazione del nemico. Secondo molti esperti è proprio questo il nodo da sciogliere per arrivare a rendere concrete le ipotesi di pace. L'evento è patrocinato da Amnesty International.

Nello Scavo è giornalista di Avvenire, reporter internazionale, corrispondente di guerra e cronista giudiziario. Le sue inchieste sono state rilanciate dalle principali testate del mondo, fra cui The New York Times, The Washington Post, Le Monde, Huffington Post, Bbc, Cnn, La Nacion, El Pais, El Mundo e altri. Raffaele Crocco è ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” ed è presidente dell’Associazione 46° Parallelo. È stato caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboratore nella rubrica Est Ovest di RadioUno. È stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Dal 2021 è Direttore di Unimondo.

Spazio accessibile a persone con disabilità fisica. Audio-introduzione per persone cieche e ipovedenti. 

Ingresso gratuito con prenotazione.  Per maggiori informazioni sull'accessibilità click qui.

6 Set

“L’Altra Cernobbio”: torna il Forum di Sbilanciamoci!

6 Set - 7 Set

Dal 6 all’8 settembre, a Como e a Cernobbio, torna “L’Altra Cernobbio”, il Forum annuale di Sbilanciamoci! che si svolge in concomitanza e simbolica alternativa con il workshop dello Studio Ambrosetti. Al centro dell’evento riflessioni e proposte per fermare le guerre e il collasso sociale e ambientale.

Torna a inizio settembre “L’Altra Cernobbio”, il Forum di Sbilanciamoci! che ogni anno si tiene in concomitanza e simbolica alternativa con il workshop internazionale di Cernobbio organizzato dallo Studio Ambrosetti a Villa d’Este, sulle rive del Lago di Como: appuntamento il 6 e 7 settembre a Como, presso lo Spazio Gloria Arci Xanadù (via Varesina 72) e il Teatro Nuovo Rebbio (Via Alfonso Lissi 9) e l’8 settembre a Cernobbio, presso il Centro Civico Cernobbio 2000 (Piazzetta della Filigrana 6).

È l’unica che abbiamo. Fermiamo le guerre e il collasso ambientale e sociale”: questo il titolo del Forum di Sbilanciamoci!. I conflitti, i cambiamenti climatici, la povertà e le diseguaglianze stanno mettendo a rischio l’umanità e il pianeta. Si tratta di questioni di assoluta urgenza a cui gli esponenti dei vertici istituzionali, politici, economici e finanziari che si riuniscono nel workshop dello Studio Ambrosetti forniscono risposte del tutto sbagliate o inadeguate.

Al contrario, grazie alle sessioni plenarie, ai gruppi di lavoro, agli eventi culturali e di dibattito in programma, nel corso della tre giorni di Sbilanciamoci! saranno articolate riflessioni e proposte per ribaltare il paradigma imperante del neoliberismo, di un modello di sviluppo fondato sullo sfruttamento delle persone e delle risorse, del riarmo e della contrapposizione bellica, del War Deal e per mettere al centro la pace e il disarmo, la sostenibilità ambientale e sociale, i diritti, il welfare e l’eguaglianza, la difesa della Costituzione e l’unità del paese.

Al Forum di Sbilanciamoci! parteciperanno ricercatori ed esperti, esponenti delle organizzazioni della società civile e sindacali, attivisti e volontari del territorio comasco e lombardo. Tra i relatori ci saranno: Giorgio Airaudo (CGIL Piemonte), Gaetano Azzariti(Sapienza Università di Roma), Gianfranco Bettin (saggista), Rosy Bindi (Associazione Salute Diritto Fondamentale), Luciana Castellina (saggista, giornalista e scrittrice), Paolo Cattaneo (CNCA Lombardia), Lorenzo Cresti (Campagna italiana sui lavori climatici), Ascanio Celestini (attore e regista), Don Virginio Colmegna (Fondazione Casa della Carità), Simone D’Alessandro (Università di Pisa), Monica Di Sisto (Fairwatch), Monica Frassoni (EUASE-European Alliance to Save Energy), Enrico Giovannini (ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Celeste Grossi (ARCI), Danilo Lillia (ARCI Como), Giulio Marcon (Campagna Sbilanciamoci!), Mariagrazia Midulla (WWF), Stefano Malorgio (FILT-CGIL), Barbara Meggetto (Legambiente Lombardia), Rossella Miccio (Emergency), Grazia Naletto (Lunaria), Maurizio Oreggia (FIOM-CGIL), Daniela Padoan (Libertà e Giustizia), Alessandro Pagano (CGIL Lombardia), Martina Pignatti (Un Ponte per…), Carlo Testini(ARCI), Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo).

Il programma definitivo dell’evento sarà reso disponibile nei prossimi giorni. Nel frattempo, save the date!

8 Set

Stretching Our Limits

8 Set

Torna anche quest’anno DOMENICA 8 settembre Stretching Our Limits, l’iniziativa diventata  un appuntamento fisso , organizzata da Fondazione Fontana a sostegno delle  attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin. Due realtà impegnate quotidianamente in Kenya nel costruire società inclusive prendendosi cura dei più fragili.

Stretching our limits  prenderà vita con una camminata corale  da Pian delle Fugazze (TN) a Rifugio Campogrosso (VI). Ci invita a non aver paura di riconoscere i nostri limiti siano essi fisici, mentali o relazionali. “Oltre i propri limiti”  nasce da due performance originali compiute assieme a persone con disabilità: nel 2019 la scalata del monte Kenya e nel 2021  e 2022 la pedalata da Nairobi a Nyahururu. Nello spirito della giornata ognuno potrà arrivare e sfidare i suoi limiti secondo le proprie attitudini e capacità. Ci ritroveremo poi tutti al Rifugio per un appuntamento di Parole e Musica.

Sarà con noi NICOLAS MARZOLINO (vedi intervista qui), che ha perso una mano e la vista in Val di Susa per un ordigno della seconda guerra mondiale. Membro dell’Associazione Vittime di Guerra, Nicolas racconta la sua storia in giro per l’Italia portando un messaggio di forza e di pace. Quello delle vittime civili è un dramma che continua. Quanti anni ci vorranno per bonificare i campi di grano in Ucraina, con il rischio che qualche ragazzino salti in aria prima? e quanti anni richiederà l’Afghanistan?

Ci accompagnerà nella giornata anche la musica di Andamento Lento, un gruppo band inclusivo in cui persone diverse con differenti abilità e con le proprie fragilità si trovano per comporre, scrivere e fare musica. Con Stretching Our Limits sosteniamo le realtà de L’Arche Kenya e del Saint Martin e in particolare i progetti per i bambini di strada e i minori svantaggiati, il progetto per la salute mentale e le dipendenze e il progetto per le persone con disabilità.

8 Set

Assemblea Popolare PopFest con I partigiani della pace

8 Set

Assemblea Popolare PopFest con "I partigiani della pace".

Noi tutti parteciperemo all'Assemblea Popolare PopFest di Busto Arsizio - Assemblea Popfest 2024 per presentare il libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici "I Partigiani della pace" contro il nucleare e contro l'installazione degli euromissili e per denunciare la Nato e annunciare i prossimi presidi di protesta.  Vi aspettiamo ! Domenica 8 Settembre dalle ore 10.30. Libro di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici "I Partigiani della pace" edito da EMI - Editrice Missionaria Italiana.

Questo sarà dunque il programma della giornata.  Dalle 10.30 autoproduzioni e bancarelle con prodotti locali senza veleni. Alle 10.30 saluto dell'Assemblea Popolare - Busto Arsizio. Alle 11 assemblea tra le realtà politiche, sociali, sindacali di base presenti sul territorio. Alle 13 pranzo vegan con opzioni senza glutine. Ore 14.30 assemblea contro la guerra e contro la presenza NATO con focus su Solbiate Olona. Ore 18.30 aperitivo a buffet musicale con i "Suonare la terra" quartet, canti d'amore, d'euforia, d'estasi, di trance; Fino alle 22 Jam Session.

 PRANZO E CENA SU PRENOTAZIONE. Informazioni:  [email protected]

8 Set

La DOMENICA al TORRIONE

8 Set

La DOMENICA al TORRIONE | 8 SETTEMBRE ° h 19.00 | Presentazione dell’ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI NEL MONDO - XII edizione 

Pensato come un vero e proprio atlante, dove ogni conflitto ha pari dignità, è un annuario aggiornato delle guerre in atto sul Pianeta. Vengono analizzate e spiegate le ragioni di tutti gli scontri armati in corso: chi combatte e perché, qual è la posta in gioco e le ragioni che muovono al conflitto. Senza prendere posizione a favore di qualcuna delle parti in causa, l’Atlante è uno strumento fondamentale di informazione e di costruzione di una coscienza civile. Con Raffaele Crocco, presidente dell'Associazione 46mo parallelo, direttore di Unimondo e ideatore del progetto Atlante delle Guerre, intervistato da Rita Cantalino, giornalista. La XII edizione dell'Atlante ha il suo focus sui conflitti tra Israele e Palestina e tra Russia e Ucraina. Contiene dossier tematici su: La recrudescenza del conflitto Israele-Palestina, Gli sviluppi più recenti del conflitto Russia-Ucraina, Riarmo e nuovo pericolo nucleare, Il dramma dei civili in zone di guerra, Cina e nuovi equilibri, Guerra e beni artistici, Guerra e finanza, Peacebuilding, Donne e diritti.

° h 21.00 | BRANDAMARIA | Live Music 
Il lato folk di due musicisti che arrivano da ambienti completamente diversi: Maria Violenza dal punk eccentrico, Luciano Turella (Irtumbranda) da studi classici con la viola.

° a seguire ACETATO | Selezioni Musicali 
È snella la via a 45 giri
È dolce la puntina sul vinile
Giro giro in tondo, solco tutto il mondo
Solco la terra, bella per la musica che balla.
————
Tutti i giorni dalle 19:00 all'01:00
Food a cura di @glitchsoundclube
Vini Naturali a cura di @so2distribuzione_enoteca_roma 
Via Prenestina, 73 / Via Ettore Fieramosca, 20 | Free entry 
———
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

13 Set

Contro tutte le guerre

13 Set - 20 Set

Show All Events..
‹‹ Settembre 2024 ››
L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            

Lunedì 23:

La Pace non viene da sola

23 Set 20:30 - 23 Set 22:00