www.unimondo.org/Notizie/Eventi
Eventi | Marzo 2024:
6 Mar |
La prevenzione del diabete mellito e delle sue complicanze6 Mar In Trentino sono circa 27.100 le persone affette da diabete mellito, il 5,5% della popolazione totale. Negli ultimi anni si è registrato un aumento di circa 1.400 pazienti; dato che può essere spiegato sia con un aumento dell’incidenza della malattia sia con una maggior sopravvivenza della popolazione diabetica grazie al miglioramento delle cure. La grande diffusione del diabete e la complessità della gestione della malattia rendono necessario porre sempre più attenzione al tema della prevenzione, attraverso l’adozione di corretti stili di vita (sana alimentazione, attività motoria, astensione dal fumo e consumo moderato di alcol, se non controindicato), nel caso del diabete di tipo 2 e attraverso la diagnosi precoce, nel caso del diabete di tipo 1. Un supporto fondamentale viene oggi anche dalla terapia farmacologica con l’introduzione di nuovi farmaci in grado di migliorare in misura importante il controllo della glicemia e ridurre l’insorgenza di complicanze. Nell’ambito dei servizi dedicati ai pazienti diabetici, Apss in collaborazione con TrentinoSalute 4.0 ha attivato il progetto di ricerca Telemechron – partito nel 2019 e finanziato dal Ministero della Salute e dalla Provincia di Trento – che prevede l’utilizzo della piattaforma digitale TreC Diabete per ottimizzare il monitoraggio dei pazienti a domicilio. Ne parliamo con Dott. SANDRO INCHIOSTRO - Direttore Percorso Aziendale di Cura del Diabete, Apss Borgo Valsugana Dott. ENRICO NAVA - Direttore Distretto Sanitario Est, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari *********************************** Il progetto Salute e Benessere si ispira all'obiettivo 3 dell'Agenda 2030 e alle missioni 5 (Inclusione e coesione) e 6 (Salute) del PNRR. Questa iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Durata triennale. Attività Sezione SaluteCamper della Salute con screening gratuitiSinergie con Apss, Medici, Farmacisti, ErboristiServizi infermieristici Punti informativi di prima assistenza su ciascun Comune partner Assistenza primaria e cura Assistenza socio/sanitaria con Spazio ArgentoServizio accompagnamento Servizio consegna medicinaliPrevenzione e gestione Covid Sezione FormazioneSchede e interviste Formazione caregiver Formazione digital gap Formazione volontari Sezione Benessere Invecchiamento attivoGinnastica dolce Nordic WalkingEventi/Conferenze su Salute e Benessere Tutti i servizi ed eventi sono gratuiti. *********************************** Partner Provincia Autonoma di Trento, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Comuni di Altopiano della Vigolana, Caldonazzo, Calceranica al Lago, Tenna, Apss, Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana, Apt Valsugana Lagorai, Distretto Famiglia. Sede Legale Via Bronzetti, 29 - 38122 TrentoUnità di Tenna Via Alberé 34 - 38050 Tenna (TN)c,f, 96050150224 - Cell. +39 342 5144241 |
7 Mar |
Quale futuro e prospettive per il turismo montano invernale7 Mar
UNIMONT, polo d'Eccellenza della Statale di Milano, organizza un seminario per indagare le prospettive del turismo montano invernale. Durante la tavola rotonda verranno analizzate la situazione attuale, con particolare attenzione alla crisi climatica in atto e l’importanza di fare sistema al fine di affrontare le sfide collettive con successo. Saranno quindi indagate le strutture e le infrastrutture essenzialinecessarie per rispondere a una domanda sempre più esigente. Infine, verrà affrontato il tema dell’importanza della comunicazione e esplorate le strategie migliori per trasmettere in modo chiaro e efficace le informazioni. |
11 Mar |
Aiuto Pubblico allo Sviluppo nella Legge di Bilancio11 Mar Webinar 11 marzo ore 18.00La cooperazione e l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo nella Legge di Bilancio 2024: come è andata a finire? Lunedi 11 marzo ore 18.00 A seguito dell’approvazione della Legge di bilancio 2024, la Campagna 070 e Progetto Generazione Cooperazione propongono un confronto per quanto riguarda le risorse stanziate per la cooperazione internazionale e l’aiuto pubblico allo sviluppo. Ne discutiamo con: Sen. Stefania Craxi, Presidente Commissione Affari esteri e difesa del Senato Sen. Alessandro Alfieri, Capogruppo PD Commissione Affari esteri e difesa del Senato Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI coordina e introduce Ivana Borsotto Portavoce Campagna 070. Per partecipare al webinar con possibilità di intervento, registrati tramite il seguente modulo QUI Il webinar sarà disponibile anche in diretta streaming sul Canale Facebook della Campagna QUI |
14 Mar |
Israele e Palestina: conoscere per capire14 Mar |
15 Mar |
Donne per la Pace15 Mar |
16 Mar |
AFGHANA - XII FESTIVAL FOTOGRAFICO EUROPEO16 Mar - 28 Mar |
18 Mar |
“Per carità. L’incontro con l’altro come atto politico”18 Mar - 12 Dic Ciclo di incontri sulla carità oggi vista nelle sue diverse declinazioni che prevede un incontro al mese fino a fine anno e oltre. La Casa della Carità e Castelvecchi editore promuovono “Per carità. L’incontro con l’altro come atto politico”, un ciclo di incontri sulla “carità” oggi, nelle sue diverse declinazioni. Insieme a scrittrici e scrittori, giuriste e giuristi, teologhe e teologi, psicanaliste e psicanalisti, attiviste e attivisti, religiose e religiosi, laiche e laici, e intellettuali, si cercherà di risignificare questa parola apparentemente usurata, riportandola al cuore della nostra quotidianità, di singoli e di comunità. Tutti gli incontri si tengono nell’auditorium “Teresa Pomodoro” della Casa della Carità in via Francesco Brambilla 10 a Milano, alle ore 18.45. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano. L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è consigliata. Per informazioni: [email protected] “Per carità” – il programma 2024
18 marzo Presentazione del ciclo: Niccolò Nisivoccia
22 aprile
20 maggio
31 maggio
23 settembre
16 ottobre
11 novembre
12 dicembre Il ciclo di incontri proseguirà nel 2025 con: Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, Asmae Dachan, Donatella Stasio, Antonella Lumini, Gustavo Zagrebelsky, Gaetano Lettieri |
21 Mar |
One More Jump21 Mar |