www.unimondo.org/Notizie/Eventi/La-prevenzione-del-diabete-mellito-e-delle-sue-complicanze
La prevenzione del diabete mellito e delle sue complicanze

In Trentino sono circa 27.100 le persone affette da diabete mellito, il 5,5% della popolazione totale. Negli ultimi anni si è registrato un aumento di circa 1.400 pazienti; dato che può essere spiegato sia con un aumento dell’incidenza della malattia sia con una maggior sopravvivenza della popolazione diabetica grazie al miglioramento delle cure. La grande diffusione del diabete e la complessità della gestione della malattia rendono necessario porre sempre più attenzione al tema della prevenzione, attraverso l’adozione di corretti stili di vita (sana alimentazione, attività motoria, astensione dal fumo e consumo moderato di alcol, se non controindicato), nel caso del diabete di tipo 2 e attraverso la diagnosi precoce, nel caso del diabete di tipo 1. Un supporto fondamentale viene oggi anche dalla terapia farmacologica con l’introduzione di nuovi farmaci in grado di migliorare in misura importante il controllo della glicemia e ridurre l’insorgenza di complicanze.
Nell’ambito dei servizi dedicati ai pazienti diabetici, Apss in collaborazione con TrentinoSalute 4.0 ha attivato il progetto di ricerca Telemechron – partito nel 2019 e finanziato dal Ministero della Salute e dalla Provincia di Trento – che prevede l’utilizzo della piattaforma digitale TreC Diabete per ottimizzare il monitoraggio dei pazienti a domicilio.
Ne parliamo con
Dott. SANDRO INCHIOSTRO - Direttore Percorso Aziendale di Cura del Diabete, Apss Borgo Valsugana
Dott. ENRICO NAVA - Direttore Distretto Sanitario Est, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
***********************************
Il progetto Salute e Benessere si ispira all'obiettivo 3 dell'Agenda 2030 e alle missioni 5 (Inclusione e coesione) e 6 (Salute) del PNRR.
Questa iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Durata triennale.
Attività
Sezione SaluteCamper della Salute con screening gratuitiSinergie con Apss, Medici, Farmacisti, ErboristiServizi infermieristici Punti informativi di prima assistenza su ciascun Comune partner Assistenza primaria e cura Assistenza socio/sanitaria con Spazio ArgentoServizio accompagnamento Servizio consegna medicinaliPrevenzione e gestione Covid Sezione FormazioneSchede e interviste Formazione caregiver Formazione digital gap Formazione volontari Sezione Benessere Invecchiamento attivoGinnastica dolce Nordic WalkingEventi/Conferenze su Salute e Benessere Tutti i servizi ed eventi sono gratuiti. ***********************************
Partner
Provincia Autonoma di Trento, Comunità Alta Valsugana e Bersntol,
Comuni di Altopiano della Vigolana, Caldonazzo, Calceranica al Lago, Tenna,
Apss, Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana, Apt Valsugana Lagorai, Distretto Famiglia.
Sede Legale Via Bronzetti, 29 - 38122 TrentoUnità di Tenna Via Alberé 34 - 38050 Tenna (TN)c,f, 96050150224 - Cell. +39 342 5144241