Eventi | Dicembre 2023:

1 Gen

Una pace senza armi

1 Gen - 7 Dic

20 Gen

Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo

20 Gen - 31 Dic

SPICeS è la storica Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo di FOCSIV, la più grande Federazione di Organismi di Volontariato Internazionale di ispirazione cristiana presente in Italia dal 1972. Nata quando la cooperazione non era un mestiere, ancora oggi forma professionisti su temi inerenti la politica internazionale e la cooperazione allo sviluppo, con la finalità di creare nella società civile una cultura della solidarietà internazionale come modalità di relazione tra i popoli ed obiettivo di politica estera degli Stati. In coerenza con l’identità di FOCSIV, la SPICeS ha nella Dottrina Sociale della Chiesa uno dei riferimenti fondamentali per la trattazione delle materie oggetto di studio.  Attiva fin dal 1991, si avvale della collaborazione di docenti universitari, di personale di Organizzazioni Internazionali, di operatori delle ONG e di funzionari governativi con preparazione teorica ed esperienza sul campo, che meglio  possono introdurre i corsisti al complesso mondo della cooperazione allo sviluppo.  Si caratterizza, inoltre, per la partecipazione di studenti esteri dei Sud del mondo, insieme ai quali si sperimenta l’importanza del dialogo e del rispetto della diversità per la costruzione di quella società plurale che è la sola in grado di garantire la pace. 

Informazioni e programma 2024

10 Nov

ORA È QUI

10 Nov - 31 Dic

 ORA È QUI

La quarta dimensione della cultura

 Il Festival dedicato all’Agenda 2030  
Roma, 10 novembre – 31 dicembre 2023

Ingresso gratuito 

“Ora è qui. La quarta dimensione della cultura” è un festival ideato dalle Associazioni Fuori Contesto e Dire Fare Cambiare Aps e realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, Casa di Reclusione di Roma Rebibbia, Istituto Superiore Luigi Einaudi, Famiglie Arcobaleno, Aurelio Volontari Decoro Tredicesimo, M.A.S.C. Aps, Eureka Primo Onlus, Cattive Ragazze, Urban Arts Project.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 - 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE. 

Il cuore pulsante del Festival multidisciplinare è la promozione dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite in ambito culturale, con un programma ricco e articolato che, in questa prima annualità, possiamo dividere in quattro macro aree (Eventi, Ricerca, Formazione e Mostre) con tredici appuntamenti tutti ad ingresso gratuito e a basso impatto ambientale. In questa prima edizione del Festival si gettano le basi della formazione e della ricerca perché la quarta dimensione dello sviluppo sostenibile è la cultura. Cultura non solo intesa come appuntamenti e performance capaci di promuovere l’Agenda 2030 ma anche una cultura capace di cambiare e di ridurre il proprio impatto ambientale. Ora è qui, la quarta dimensione della cultura ospiterà nel corso dei due anni letteratura, teatro, musica, mostre e installazioni, incontri speciali rafforzando il legame tra il mondo della cultura, dell’attivismo, del terzo settore e dell’ambiente per combattere le diseguaglianze che rappresentano uno degli ostacoli più difficili per il raggiungimento dello sviluppo sostenibile.

Come ci dicono le direttrici artistiche della manifestazione Giulia Morello ed Emilia Martinelli: «Abbiamo voluto unire le forze per realizzare un Festival pensato e fortemente voluto da un gruppo di donne impegnate nel garantire una visione di genere nel settore culturale. Un Festival capace di garantire una visione di genere,  a partire dalla nostre voce di donne e viaggiare insieme nelle differenze, un festival capace di guardare al futuro con occhi spalancati sul valore artistico di ogni azione compiuta per attuare un cambiamento, un'evoluzione, in questa città e utopicamente in tutto il mondo».

Eventi 

●              Riscoprire la città tramite la street art | 18 novembre ore 10.30 | Piazza Capecelatro 

Visita guidata delle opere di street art realizzata all’interno del progetto Muracci nostri. La visita guidata è a cura di Maurizio Mequio, ideatore del progetto “Muracci Nostri”. 

●              Workshop “Le scelte che fanno la differenza” | 21 e 28 Novembre ore 10-12  | Istituto Luigi Einaudi (accesso riservato a studenti)

Laboratorio a cura di Dire Fare Cambiare e piantumazione in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi.

●              Toccare un libro | 23 novembre ore 17 – 19 | Biblioteca Valle Aurelia

Format della compagnia Fuori Contesto, legge Eleonora Tregambe. 

La lettura di un libro illustrato. ma... ad occhi chiusi. Tutti i bambini e le bambine saranno invitati a bendarsi gli occhi per ascoltare e toccare la storia. Accessibile anche ad un pubblico di non vedenti, la lettura invita tutti e tutte a calarsi nei panni di una persona cieca, per fare esperienza di un libro usando altri sensi, per un’idea di accessibilità senza percorsi separati. 

●              Arcobaleni | 30 novembre 17-19 | Biblioteca Valle Aurelia

Lettura di storie illustrate favolose e inclusive. Dopo le letture, uno spazio di discussione ispirato al modello WRW (writing and reading workshop) in cui si condivideranno le sensazioni provate durante la lettura. Sulla scia delle suggestioni condivise, bambin* e ragazz* daranno vita ai loro personalissimi disegni che verranno mostrati a fine evento.

Appuntamento realizzato in collaborazione con Famiglie Arcobaleno, conduce Barbara Centrone aka BarbieQueer, insegnante di scuola primaria esperta di educazione al rispetto delle differenze, formatrice e attivista lgbtq+. 

●              Terremoto Dentro | 6 dicembre ore 11 | Casa di Reclusione di Roma Rebibbia | accesso riservato a detenuti 

di Emilia Martinelli, con Tiziana Scrocca e Fabio Amazzini

Il terremoto smuove. La terra trema ma poi si ricompone e si va sempre avanti. In scena una donna, figlia che ci canta il suo papà Vesuvio, il fuoco di lui, la smania di campare, di andare oltre i limiti. Lo spettacolo nei ricordi di lei è ambientato tra Pozzuoli, durante il terremoto degli anni 80, e Napoli, tra gli anni 50 e 90.

●              Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi perché! | 7 dicembre ore 17.30 – 19 | Biblioteca Valle Aurelia

di Giulia Morello con Assia Fiorillo e Matteo Panzironi 

Giulia Morello è stata la prima artista in Italia a fare un’opera di recupero della storia di Pippa Bacca, da cui è nato il libro (il primo autorizzato dalla famiglia) “Sono innamorata di Pippa Bacca, chiedimi Perchè”.
L’appuntamento vuole raccontare la storia dell’artista Pippa Bacca, uccisa nel 2008 durante una   performance artistica sulla pace tra i popoli.

●              Lettura Pubblica conclusiva del workshop “Come mi vesto” e presentazione del libro “Ho detto No!” di Simona Rossitto e Chiara di Cristoforo | 14 dicembre ore 17.30 – 19 | Biblioteca Valle Aurelia

Lettura pubblica della drammaturgia al femminile scritta durante il percorso formativo e presentazione del libro: HO DETTO NO Come uscire dalla violenza di genere, di Simona Rossitto e Chiara Di Cristofaro.

Ricerca 

●              Verso il Ted Artivista…2030 | 10 novembre -31 dicembre | 

Interviste a cura di Emilia Martinelli e Giulia Morello 

ll primo anno (2023) verrà fatto un lavoro con la cittadinanza (associazioni e giovani) di promozione dell’Agenda 2030.
L’intento del lavoro è promuovere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile partendo proprio da un’indagine conoscitiva sui temi dell’Agenda 2030 volta a fornire una fotografia del contemporaneo.
Questo lavoro con la cittadinanza sarà registrato tramite interviste così da poter essere utilizzato come base di partenza dai relatori esperti del Ted Artivista che si svolgerà nell’edizione 2024.

Formazione 

●              “Come mi vesto” | 15, 24, 29 nov.  1 e 5 dicembre dalle 9.15 alle 12.15 | Biblioteca Valle Aurelia

Formazione dedicata alle donne a cura di Emilia Martinelli e Tiziana Scrocca. Un focus di drammaturgia dedicato alle donne. Il percorso articolato in 20 ore, mira alla scrittura di un copione che includa le tematiche di parità di genere e contrasto alla violenza. Il corso si avvarrà di spunti letterari e giornalistici, per la produzione di un nuovo spettacolo, in scena nel 2024, ma con una lettura pubblica alla fine del processo creativo, a dicembre 2023.

●              “Scelte che fanno la differenza” | 19 dicembre ore 10 – 13 | Biblioteca Valle Aurelia

Il workshop condotto da Giulia Morello intende fornire agli operatori culturali (artisti/e, produttori/rici) strumenti utili per poter abbattere la propria impronta ambientale delle produzioni artistiche. Tutti infatti possiamo ridurre l’impatto delle produzioni artistiche e le scelte importanti si fanno a monte, nella preproduzione: luoghi, allestimenti, materiali, alberghi, mangiare, elettricità̀, trasporti, scelta di partner e sponsor, gestione dei rifiuti, modalità̀ di comunicazione.

Mostre e installazioni 

●              “Storie che cambiano il mondo” | 15 novembre – 31 dicembre| Biblioteca Valle Aurelia

Storie che cambiano il mondo è una mostra realizzata dall’illustratrice Elisa Pacitti su 12 storie di integrazione riuscita.

“Storie che cambiano il mondo” è un progetto realizzato grazie all’U.N.A.R. e prodotto da M.A.S.C. APS in collaborazione con Dire Fare Cambiare Aps.

●              “Storie Fuori Posto” | 15 novembre -  31 dicembre | Biblioteca Valle Aurelia

Una mostra interattiva multimediale per raccontare storie che fanno la “differenza”. L’allestimento ha visto “aumentare” tramite i Qrcode gli oggetti parlanti in mostra, ognuno legato ad un’opera audiovisiva del museo virtuale Fuori Posto.

13 oggetti parlarti, ognuno veicolo attraverso i Qr di una storia di disabilità. Il pubblico, quindi, interagisce attivamente con le installazioni.

Mostra a cura di Hubstract – Made for Art

●              “Telefono di quartiere” | 15 Novembre – 31dicembre | Biblioteca Valle Aurelia

Installazione permanente. 

Un apparecchio telefonico fisso, vintage, che ricorda “favole al telefono” di Gianni Rodari, da cui lo spettatore può  ascoltare non solo favole, ma sogni, idee e progetti, ispirati all’Agenda 2030.

Il telefono fisso ci costringe a fermarci in un posto e prestare attenzione a voci che, a volte, nel fragore cittadino, si perdono. 

L’oggetto vintage esteticamente è in realtà un’installazione tecnologica con raspberry e arduino e programmazione realizzata ad hoc per la user experience scelta.

Tutte le attività sono gratuite ad ingresso libero

Per info e prenotazione dei laboratori e workshop: 

[email protected]

Ufficio stampa: 

[email protected]

cell. 351. 7792593 

Per raggiungere i luoghi del Festival: 

Biblioteca Valle Aurelia (Viale di Valle Aurelia, 129) Municipio XIII | Metro A Valle Aurelia |

Quartiere Primavalle (Piazza Capecelatro) / Municipio XIV | Metro A Battistini | 

Istituto di Istruzione Superiore Luigi Einaudi (Via di Santa Maria alle Fornaci 1) Municipio XIII | FL3 Valle Aurelia 

Rebibbia Reclusione (Via Bartolo Longo, 72) Metro B Rebibbia

Siti e social 

direfarecambiare.org

fuoricontesto.it

Fb: @direfarecambiare2030 / @fuori.contesto

Ing: @direfarecambiare2030 / @fuoricontesto

2 Dic

NON A CASO

2 Dic

3 Dic

IL MONDO HA FAME. DI PACE E DI SVILUPPO

3 Dic - 5 Dic

L’appello della Campagna 070 e del progetto Generazione Cooperazione

A Roma, il 3 e il 5 dicembre, per sostenere la cooperazione internazionale.

Roma, 22 novembre. La Campagna 070 e il progetto Generazione Cooperazione si appellano al Governo e al Parlamento italiano per il rilancio della cooperazione internazionale dell’Italia. Il nostro Paese rimane lontano dall’obiettivo internazionale, adottato nel 1970 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, di destinare lo 0,70% del reddito nazionale lordo dei Paesi economicamente avanzati all’aiuto pubblico allo sviluppo dei Paesi poveri. Nel 2024, l’Italia avrà la Presidenza del G7: in questo ruolo deve assumersi la responsabilità di rilanciare l’iniziativa globale per la pace, per il contrasto al riscaldamento del pianeta e per la solidarietà e la giustizia globale con decisioni immediate e concrete, anche prevedendo maggiori investimenti per la cooperazione internazionale del nostro Paese.

Pace e sviluppo sostenibile sono elementi imprescindibili per il futuro dell’umanità. La pandemia di Covid 19, la crescente frequenza e intensità dei disastri ambientali causati dal cambiamento climatico, l’impatto globale della aggressione della Russia contro l’Ucraina e della «guerra mondiale a pezzi» e, in questi giorni, la tragedia del conflitto in Palestina sono soltanto gli ultimi più drammatici episodi di una crisi che rende sempre più difficile realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il traguardo storico di sradicare povertà e fame è sempre più lontano. Senza costruire ponti di pace e di sviluppo, saremo anche noi responsabili di questo fallimento.

Ivana Borsotto, portavoce della Campagna 070, dichiara che: “Questo è il momento di farsi sentire. L’Italia deve annunciare le priorità per la Presidenza G7 che prenderà avvio nel mese di gennaio 2024.” E aggiunge: “La Presidente del Consiglio ha lanciato il Piano Mattei per l’Africa. Governo e Parlamento sono impegnati nell’approvazione della Legge di Bilancio per i prossimi tre anni, potendo determinare anche quali sono le risorse destinate alla cooperazione internazionale. Accogliamo con favore il recente rapporto della Commissione esteri e difesa che chiede di valutare l’opportunità di un aumento graduale delle risorse per la cooperazione in un arco temporale definito per allinearsi agli impegni internazionali”. Ivana Borsotto conclude ricordando che “La Campagna 070 e il progetto Generazione Cooperazione chiedono ora che la Presidenza del Consiglio adotti un proprio decreto per determinare un calendario graduale ma vincolante per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo dello 0,70% da destinare agli aiuti internazionali.”

La Campagna 070, promossa da Focsiv, Aoi, Cini e Link 2007, insieme al Forum del Terzo Settore, ASviS, Caritas Italiana e Missio, con il progetto Generazione Cooperazione, invita tutte e tutti a partecipare domenica 3 dicembre a una mobilitazione che si terrà alle ore 14.30 in Piazza Santi Apostoli a Roma, mentre martedì 5 dicembre, alle ore 10.00, presso l’Hotel Nazionale in Montecitorio, incontreremo le Istituzioni e i membri del Parlamento per condividere l’impegno verso la cooperazione allo sviluppo sostenibile.

Per maggiori dettagli: AOI [email protected]; CINI [email protected]; LINK 2007 [email protected]; FOCSIV [email protected]; ASVIS [email protected]

11 Dic

“I Diritti Umani: 75 anni di?

11 Dic

“I Diritti Umani: 75 anni di?” Lunedì 11 dicembre, in occasione del settantacinquesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Assemblea del Forum trentino per la pace e i diritti umani organizza una rassegna dedicata ai temi della pace e dei diritti umani.

Domenica 10 dicembre si celebra il settantacinquesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, un documento sui diritti della persona, adottato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1948. 

La Dichiarazione rappresenta una delle tappe più alte della storia contemporanea: sancisce i diritti fondamentali e inalienabili di ogni individuo, promuovendo la dignità, l'uguaglianza e la libertà di tutti.In un contesto globale segnato dall’inasprirsi di nuovi e vecchi conflitti, dalla crescente disuguaglianza e dalla recrudescenza dell’emergenza climatica, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani assume un ruolo cruciale nel richiamare all'attenzione la necessità di rispettare la dignità e i diritti di ogni individuo.

Per ricordarne i principi, rimarcarne i valori, ma anche per celebrarne l’anniversario, le associazioni aderenti all'Assemblea del Forum trentino per la pace e i diritti umani, hanno deciso collegialmente di creare una rassegna di eventi che portino una serie di riflessioni, approfondimenti e emozioni.  

L’appuntamento è previsto per lunedì 11 dicembre 2023 presso la Sala Conferenze di Trento della Fondazione Caritro, a Trento, in Via Calepina 1 e avrà il titolo “I Diritti Umani: 75 anni di?”, una rassegna di eventi incentrata sui temi della pace e dei diritti umani.

La giornata comincerà alle 15.30 e si protrarrà fino a sera con un programma ricco di ospiti e contenuti.

Inaugura la giornata un Silent Play dal titolo Effetto Farfalla organizzato dall’associazione MLAL e condotto da Federica Manfrini e Valentina Dapor. I partecipanti, muniti di cuffie e facilitati dalle moderatrici, potranno interagire con le altre persone, muovendosi nello spazio e creando connessioni relazionali e di significato. Questa attività permetterà ai partecipanti di lavorare sulla loro sfera socio-emotiva connessa al cambiamento climatico.

A seguire, dopo la presentazione della rassegna, è previsto una prima conferenza dal titolo “Israele Palestina: quali diritti! - Reporter, fotografi e attivisti nonviolenti alla ricerca dei diritti nel contesto israelo palestinese”, alle 16.30. Partendo da un video saluto introduttivo di Moni Ovadia la referente dell’associazione Pace per Gerusalemme  Amina Hussein, modererà le testimonianze dei volontari di Operazione Colomba, del reporter Raffaele Crocco dell’associazione 46° Parallelo e dei fotografi Jacob Balzani Lööv e Rosy Sinicopri, che porteranno la loro mostra tratta dal libro Coordination Denied.

Alle 18.00 la docente e giornalista Paola Treglia leggerà alcuni brani dedicati ai diritti umani ed in particolare al diritto allo studio, raccolti e selezionati dall'associazione Docenti Senza Frontiere. Al termine delle letture, alle ore 18:15 si terrà la conferenza “Costruire la pace con la cooperazione internazionale: lo scriviamo da 25 anni!". L’incontro sarà anche l’occasione per celebrare il venticinquesimo compleanno di Unimondo, testata giornalistica online edita da Fondazione Fontana che offre un'informazione qualificata sui temi della pace, dello sviluppo umano sostenibile, dei diritti umani e dell'ambiente. Ad introdurre quindi saranno Pierino Martinelli direttore di Fondazione Fontana e Raffaele Crocco direttore di Unimondo e l’ascolto del podcast “Altro modo” fatto appositamente per questa ricorrenza da Michele Simeone. A seguire ci saranno gli interventi di Chiara Troiano di Intersos, Stefano Schiavo dell’Università di Trento, Silvia Stilli, Presidente di Aoi e Zohra Mehri per i ragazzi del percorso Cooperazione mettiamola in agenda. A chiudere gli interventi le considerazioni di Raffaele Crocco e Massimiliano Pilati, presidente del Forum trentino per la pace e i diritti umani. 

Al termine della conferenza alle ore 19:45 l’Associazione Bianconero proporrà il cortometraggio “The Stupid Boy” di Phil Dunn, vincitore del Premio “Nello spirito della pace” assegnato dalla giuria speciale del Forum trentino per la pace e i diritti umani, nell’ultima edizione del Religion Today Film Festival.   A seguire è previsto un rinfresco comunitario, preparato dalla Cooperativa Samuele. Un’occasione di socializzazione e di confronto, per celebrare la giornata e passare insieme del tempo di qualità. 

Alle ore 21.00, si ripartirà con alcune letture a cura di Laura Bampi e Flavia Ioris dell’associazione Tremembè sul tema della tortura, che introdurranno la conferenza “Tortura di stato?” - La tortura nel corso dei secoli, da quella inflitta alle streghe a quella che subiscono i migranti passando per Guantanamo, attraverso la storia del diritto penale. L’intervento approfondirà dal punto di vista giuridico a Convenzione contro la tortura ed altre pene disumane e degradanti adottata dalla Assemblea  generale dell’ONU del 10.12.1984, l’art.613 bis del codice penale  italiano ed i tentativi di abrogazione della norma.

A parlarne sarà Nicola Canestrini, avvocato penalista con la moderazione di Lorenza Cescatti dell’associazione Giuristi Democratici. 

L’evento è reso possibile grazie al sostegno delle associazioni che fanno parte dell’Assemblea del Forum trentino per la pace e i diritti umani: Associazione BiancoNero, Forum trentino per la pace e i diritti umani, Giuristi democratici, Operazione Colomba,  Fondazione Fontana, Docenti Senza Frontiere, Tremembè, Pace per Gerusalemme e MLAL.

Alla luce dei recenti avvenimenti che stanno sconvolgendo l’Europa e il mondo, con la guerra tra Russia e Ucraina e quella tra Israele e Palestina, i conflitti dimenticati, la crescente disuguaglianza, la violazione delle libertà fondamentali e le conseguenze dell’emergenza climatica, è fondamentale collaborare per promuovere i valori della pace e dei diritti umani e per agire concretamente sul territorio. 

Per questo motivo, la giornata vuole essere anche un’occasione per invitare chi non ne fa parte, a presentare domanda di adesione all’Assemblea del Forum trentino per la pace e i diritti umani. Fino a giovedì 21 dicembre, infatti, in seguito all’elezione del nuovo Consiglio provinciale, le associazioni potranno inviare la loro richiesta per entrare a far parte della nuova Assemblea, che andrà a sostituire quella attuale, giunta al termine della proprio mandato. 

Per maggiori informazioni sull’evento dell’11 dicembre “I Diritti Umani: 75 anni di?” è a disposizione lo staff del Forumpace (telefono: 0461 213176, mail: [email protected]). 

Per maggiori informazioni sull’adesione al Forumpace trentino contattare la Segreteria organi collegiali del Consiglio provinciale (telefono: 0461-213290, mail: [email protected]).

11 Dic

Costruire la pace con la cooperazione internazionale

11 Dic

Costruire la pace con la cooperazione internazionale: lo scriviamo da 25 anni! – Conferenza per i 25 anni di Unimondo 

È un compleanno condiviso quello che Unimondo intende festeggiare. Un compleanno importante, perché celebra i 25 anni di vita di una delle più antiche testate web in Italia. Ènato, infatti, nel 1998 www.unimondo.org, quotidiano on line che vuole raccontare il Mondo dal punto di vista dei diritti umani, dell’ambiente, del pacifismo, dell’opera del Terzo Settore. Un impegno costante, che vede al lavoro una redazione attenta a cogliere i cambiamenti e le necessità di giustizia.

Sono 25 anni, quindi. E, come dicevamo, Unimondo vuole condividere il compleanno, festeggiando lunedì 11 dicembre 2023, dalle 18.15 alle 19.45 a Trento, in Via Calepina 1, sala conferenze della Fondazione Caritro oppure in diretta a questo link: https://us02web.zoom.us/j/85949237263 

Sarà un incontro nel cartellone intenso e condiviso della giornata “75 anni di diritti umani?”  coordinato dal Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani. Il titolo è “Costruire la pace con la cooperazione internazionale: lo scriviamo da 25 anni!”. L’intenzione è di concentrare l’attenzione sul tema della cooperazione internazionale, sempre più in difficoltà. Per questa ragione, al tavolo saranno ospiti Chiara Troiano, di Intersos, per parlare di cooperazione e diritti; Stefano Schiavo, direttore di SIS dell’Università di Trento, che spiegherà il rapporto fra cooperazione ed economia e Silvia Stilli, presidente di AOI, per raccontare di cooperazione e sviluppo. Al tavolo ci sarà anche Zohara Mehri, giovane partecipante al percorso “Cooperazione: mettiamola in Agenda”, che parlerà di cooperazione e futuro. A coordinare il dibattito sarà Alessandro Graziadei, caporedattore di Unimondo. 

Un programma intenso, che vedrà anche i saluti di Pierino Martinelli direttore di Fondazione Fontana, editrice di Unimondo e l’introduzione del direttore della testata, Raffaele Crocco. Verrà anche presentato il podcast di Michele Simeone “ALTRO MODO” sui 25 anni di Unimondo.

L’evento è organizzato da Fondazione Fontana - Unimondo, in collaborazione con FOCSIV e il Progetto Generazione Cooperazione. Mettiamola in Agenda!,  il Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani,  FArete - Rete Trentina di Organizzazioni di Cooperazione Internazionale e con il sostegno dalla School of International Studies dell’Università degli Studi di Trento. 

Per informazioni: 3287415456, [email protected]

13 Dic

Casa della Sinistra e ANPI: i libri per la pace

13 Dic

Partecipa anche tu alla presentazione dei libri di LAURA TUSSI, in collaborazione con FABRIZIO CRACOLICI, intitolati "Resistenza e Nonviolenza Creativa" e "Memoria e futuro", MIMESIS EDIZIONI.-.-

Questi libri sono una potente dichiarazione contro la guerra, per il ripudio della guerra, e un appello per preservare, con la memoria dei nostri padri Partigiani e delle Costituzioni antifasciste che ci hanno donato e del diritto internazionale, il futuro dell'umanità. Scopriremo insieme come possiamo evitare il pericolo del baratro nucleare e costruire un mondo basato su politiche di pace, esperienze di nonviolenza e azioni di disarmo. Con gli scritti e la partecipazione alla realizzazione dei progetti di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Paolo Ferrero, Maurizio Acerbo.

CASA DELLA SINISTRA - SEREGNO, MONZA E BRIANZA, in collaborazione con ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, SALA RIUNIONI, via DA VINCI 30, Mercoledì 13 Dicembre 2023 ore 20.30

Link Evento Facebook: https://fb.me/e/7ayzbWi49

Show All Events..
‹‹ Dicembre 2023 ››
L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Venerdì 15:

ORA È QUI

10 Nov 12:00 - 31 Dic 22:00

DALL'INCHIESTA ALLA NARRAZIONE

15 Dic 18:00 - 15 Dic 20:00