www.unimondo.org/Notizie/Eventi/DALL-INCHIESTA-ALLA-NARRAZIONE
DALL'INCHIESTA ALLA NARRAZIONE

15 dicembre 2023 ore 18:00, SMARTLAB - Viale Trento 47/49 - ROVERETO Da dove si parte e in che maniera si è entrati in relazione con l’accaduto che diventa pagina di un libro? Non basta essere testimoni di fatti traumatici o belli. Bisogna saperli raccontare: la narrazione è una pratica sociale ed educativa che da sempre risponde a molteplici e complesse funzioni: dal “fare memoria” alla condivisione di esperienze collettive: strumento indispensabile per la costruzione di significati e per la facilitazione dei processi di cambiamento sociale e organizzativo. I temi, l’analisi e il racconto molto più vicini a tematiche sociali e civili che il romanzo inchiesta ha nel suo DNA sono certamente inquadrabili all’interno del dibattito tra iper moderno e postmoderno rispetto al mondo della Letteratura. Le tematiche civili e la descrizione della società attuale, confrontata al passato, sono elementi di studio e interesse.
Oltre all’uso delle fonti di indagine e quindi di atti giudiziari, interviste ai diretti interessati e descrizione del singolo evento, quello di cui la narrativa d’inchiesta si nutre è una forma del racconto che dà valore a tutto ciò che circonda la Storia: personaggi ed eventi. Certamente un dibattito di interesse del mondo giornalistico, oltre la cittadinanza.
Ne parliamo con una serata organizzata da TEMPORA ODV Christoph FranceschiniGiornalista, autore Das Geschäft mit der Angst. Ein Südtiroler Wirtschaftskrimi (Il business della paura) relativo allo scandalo mascherine in Alto Adige. Luca Pianesi, direttore de Il Dolomiti Il Public Talk, insieme ad altri eventi di interesse generale, è una sezione dell'ampio progetto Festival Agenda 2030 https://festivalagenda2030.com/ e si ispira all'obiettivo 4 degli SDGS dell'Onu. Educazione di qualità, best practice, cultura, welfare, sostegno ai giovani e sviluppo di comunità educanti. Partner: Provincia Autonoma di Trento, Regione Trentino Alto Adige Südtirol, Comuni di Rovereto, Novaledo, Roncegno Terme, Forum Trentino per la pace e i diritti umani, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, Fondazione Antonio Megalizzi, Fondazione Fontana, Unimondo, Into it, UnderTrenta, Salto.bz, Il Dolomiti, Distretto Family. Aperitivo smart. Entrata libera. Informazioni: +39 342 5144241, [email protected]