Europa: un network per il turismo sostenibile

Stampa

L'iniziativa VISIT, un network di "ecolabel" indipendenti europee per il turismo sostenibile ha eletto ad Hannover, Germania, la dirigenza. In Europa vi sono circa 40 diverse certificazioni che garantiscono l'ecocompatibilità di strutture turistiche. VISIT si propone di superare la varietà di standard per favorire una maggiore efficacia delle iniziative a favore di un turismo sostenibile..

"Il network - hanno affermato Torben Kaas, Presidente e Luigi Rambelli, vice-Presidente, in un breve incontro con la stampa tedesca - è la prima concreta azione a livello europeo per unire le forze che lavorano concretamente il turismo sostenibile in Europa. Con la decisione di costituire un consorzio fra le maggiori ecolabel indipendenti e volontarie d'Europa, si esce dalle enunciazioni astratte e si entra nel concreto, con una maggiore armonizzazione delle politiche per la sostenibilità del turismo sulla base degli Standard Comuni già operanti per le strutture aderenti dall'inizio del 2003 e la richiesta di maggior peso nella determinazione delle politiche turistiche".

Ad Hannover erano presenti le ecolabel europee riconosciute dall'Organizzazione Mondiale del Turismo. Tra queste - per la prima volta - il marchio di qualità della Generalitat di Catalogna (Spagna) e quello della Repubblica di Lettonia.

E' dal 2001 che queste associazioni hanno iniziato a definire un comune cammino. Si è iniziato con la definizione di 21 criteri comuni di certificazione. Secondo una ricerca redatta da Eco - Trans, network di esperti per lo sviluppo di un turismo sostenibile, almeno un quinto di chi parte per un viaggio desidererebbe che le strutture turistiche esponessero un marchio di certificazione sulla loro eco-compatibilità. [DS]

Altre fonti: Ecotrans, Visit.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad