www.unimondo.org/Notizie/Europa-elezioni-tra-critiche-e-proposte-63058
Europa: elezioni tra critiche e proposte
Notizie
Stampa
Dopo l' elezione del Durao Barroso come nuovo presidente della Commissione europea, il parlamento europeo ha nominato il socialista Josep Borrell come proprio presidente. Il sito Cafe Babels racconta il metodo, il significato e la portata dell'elezione di Josep Borrell dopo anni difficili per la sua carriera politica: una presenza di secondo piano nella Convenzione, gli scandali finanziari e le dimissioni dalla segreteria del PSOE, la fine dell'era Gonzales in Spagna.
Nel segreto dell'urna oltre 80 europarlamentari socialisti e popolari hanno deciso di votare per Bronislaw Geremek candidato del gruppo Liberale europeo, simbolo della transizione democratica nei paesi della nuova Europa.
In occasione dell'apertura della VI legislatura del Parlamento europeo che si è tenuta lo scorso 20 luglio a Strasburgo, il Movimento Federalista Europeo ha manifestato per chiedere la formazione di un intergruppo federalista, una Convenzione costituente e un governo federale europeo. Secondo il Movimento Federalista Europeo (Mfe) il progetto di Costituzione europea approvato dal Consiglio europeo del 17-18 giugno peggiora ulteriormente quello elaborato dalla Convenzione europea, estendendo i campi in cui viene conservato il diritto di veto e rendendo più difficile la formazione di maggioranze qualificate nel Consiglio. La Confederazione dei sindacati europea ha valutato un passo significativo per la tutela dei lavoratori l'approvazione della Costituzione europea e ha invitato i suoi iscritti a votare si nei vari referendum. L'anno prossimo si terrà in Francia un referendum nazionale sull'adozione della costituzione dell'Unione Europea. Un annuncio fatto dal presidente Chirac per convincere i francesi a votare in favore della Costituzione. Numerose critiche si sono alzate su quello che da molti è stato definito un trattato dei trattati.
Il Segretariato della Conferenza intergovernativa ha pubblicato (scaricabile in versione .pdf) una versione provvisoria della Costituzione europea. Si tratta di un testo consolidato non ufficiale che secondo i redattori è promossa a soli scopi informativi. Questa versione non impegna le istituzioni comunitarie e gli Stati membri dell'Unione europea. Il Segretario ha inoltre inserito nel testo consolidato le necessarie modifiche alla definizione della maggioranza qualificata nei casi in cui solo alcuni membri del Consiglio hanno il diritto al voto. In vista della firma della nuova costituzione europea prevista a Roma il prossimo 29 ottobre, il testo sarà sottoposto al vaglio degli esperti linguisti/giuristi del Consiglio che predisporranno le 21 versioni linguistiche. Per quella data le reti dei movimenti italiani stanno valutando la possibilità di tenere una manifestazione sui diritti dei migranti per ribadire come l'Europa non può essere un fortezza per pochi ma un luogo che accolga. [AT]
Altre fonti: Movimento Federalista Europeo, EuroNews, Our Europe - CES, Cafe Babel