Etiopia: rinnovamento e speranza non solo per l'Africa

Stampa

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) saluta con speranza il nuovo governo etiope che dopo decenni di guerra, arbitrarietà, abuso di potere e corruzione sembra voler puntare in modo netto ed esemplare sul rinnovamento, sulla pace e sulla speranza. Invece di incaricare sempre le stesse élite con i soliti posti di potere, l'Etiopia punta ora su un rinnovo radicale occupando metà di tutti gli uffici governativi con donne, tra cui l'importante dicastero della difesa. Il consiglio dei ministri è stato sensibilmente ridotto ma è stato istituito un ministero per la pace a indicare la nuova priorità posta dal governo per il paese.

In Etiopia sembra essere in corso un cambiamento storico ed esemplare non solo per l'Africa. Il superamento del tradizionale ordine e della tradizionale distribuzione di potere preoccupa più di un paese vicino. Il recente accordo di pace firmato dal nuovo premier Abiy Ahmed con lo storico nemico Eritrea e la susseguente apertura delle frontiere tra i due paesi non sono stati accolti con entusiasmo da tutti i suoi vicini poiché di fatto ha causato un cambiamento negli equilibri di potere dei paesi vicini. In particolare l'Uganda e il Sudan temono di perdere le loro tradizionali sfere di influenza.

In controtendenza con altri paesi che contano un numero altissimo di ministri, come p.es. il Camerun - sempre più vicino a una guerra civile - che ha più di 60 ministri ben pagati, o il Sud Sudan - praticamente in bancarotta - che comunque mantiene 38 ministri, l'Etiopia ha ridotto i suoi ministeri da 28 a soli 20. Se nei governi precedenti le donne occupavano solamente cinque dicasteri, ora la metà dei ministeri verrà gestito da donne. Oltre al ministero per la difesa il nuovo premier ha voluto incaricare una donna a capo del neonato ministero per la pace per onorare così l'importante lavoro per la pace portato avanti in Africa occidentale prevalentemente da donne.

La nuova ministra per la pace dovrà comunque affrontare un lavoro difficile poiché si dovrà occupare anche delle forze dell'ordine e dei servizi segreti. E' probabile che si troverà ad affrontare diversi conflitti d'interesse e sarà interessante vedere se alla ricerca della pace sarà effettivamente data la priorità. A questo proposito molte organizzazioni per i diritti umani ricordano infatti la lunga storia di torture, sparizioni di persone e altre gravissime violazioni dei diritti umani dei servizi segreti etiopi.

Da: Gfbv.it

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad