E' stato catturato

Stampa

Ora non vi più alcun alibi per un'occupazione ad oltranza.

Dopo la ricerca delle armi di distruzione di massa e il loro mancato ritrovamento, dopo la stagione delle bugie e della propaganda è stata compiuta e messa a segno la missione numero uno per cui veniva giustificata in seconda battuta la guerra e poi l'occupazione.

Per riportare la democrazia ora occorre passare il potere a organismi locali liberamente eletti e riconosciuti dalla popolazione come sovrani. Saranno queste realtà espressione della volontà generale a dire se esse vogliono o non vogliono l'aiuto di truppe straniere (e di quali nazioni), se vogliono o non vogliono l'Onu, se il petrolio e le ricchezze nazionali debbano essere gestite dagli irakeni o dagli americani.

Siamo al momento più delicato della faccenda. Questa è l'ora X per i signori del petrolio e della guerra.

La si può gestire con lo stesso ipocrita trionfalismo con cui si è abbattuta la statua di Saddam. Come pure si può cogliere l'occasione per guardare a tutti gli errori commessi al fine di cercare una strada d'uscita. La cattura di Saddam, infatti, non è la vittoria, non è la via d'uscita dal pantano irakeno. E' solo la porta di ingresso in una
prospettiva diversa. Che ha un solo nome: il potere agli irakeni. Quel potere che Saddam aveva tolto e che - pur nella clandestinità - serbava come simbolo ambiguo di resistenza e catalizzatore di una parte delle forze del vacchio regime; l'Iraq è stato vittima di una guerriglia che ha usato le stesse tecniche dei piani di sabotaggio previsti in Italia dagli americani in caso di governo a partecipazione comunista. Il sabotaggio sistematico basato sul "tanto peggio tanto meglio" era finalizzato a rendere ingestibile tutto. Era un sabotaggio che non mirava solo a mettere in difficoltà gli americani ma che toglieva ogni ruolo a quella neonata società civile irakena orientata verso la partecipazione democratica e verso un'autonoma scelta del proprio futuro politico. Da una parte la resistenza di Saddam e dall'altra la prova di forza delle truppe americane:
era un'alternativa secca da cui non si usciva. E ne faceva le spese la volontà popolare, di cui non hanno mai voluto tener conto né Saddam né Bush.

Ora è il momento della svolta vera oppure è il momento della presa per i fondelli di un intero popolo.

Che Bush ne sia convinto o no è questo il momento di passare i poteri, o il futuro diventerà per i soldati americani l'inferno del Vietnam. Senza un gesto saggio - magari compiuto controvoglia dalle forze occupanti - allora il simbolo della lotta all'occupazione passa nelle mani del terrorismo fondamentalista collegato a Bin Laden il quale in questo momento vede cadere il suo rivale Saddam.

Se non si compie al più presto questo passaggio democratico di poteri allora la resistenza - che fino ad ora era interpretata per lo più come terrorismo pilotato da Saddam - diventerà un fenomeno generalizzato e incontenibile.

Con una guerra di liberazione nazionale (magari ispirata alla teocrazia e benedetta da Al Queida) verrebbero meno le speranze per un cambiamento non violento e basato su una volontà popolare espressa tramite il meccanismo della maggioranza e della minoranza, ossia la regola della democrazia.

Nel Seicento il liberale John Locke scrisse che quando il potere sottrae al popolo la sovranità allora il potere torna al popolo a cui spetta il diritto di resistenza.

Noi pacifisti - che condividiamo il diritto a resistere all'oppressione con strumenti il più possibile non violenti - non amiamo la guerriglia. Tuttavia la resistenza sarà un fatto inevitabile se Bush - dopo il successo della cattura di Saddam - continuerà a dare alle sue truppe l'ordine di occupare l'Iraq a tempo indeterminato senza riconoscere agli irakeni il diritto all'autodeterminazione e alla sovranità sul proprio territorio.

Ogni popolo ha diritto a resistere ad un'occupazione militare. Più è di popolo, più è partecipata e meno è armata. Per quanto possa sembrare una irrealistica prospettiva, è auspicabile una vasta resistenza popolare non armata. Lo spirito di Gandhi non ha finora aleggiato in Irak. Tracciare con lo spray sulle corazze militari il simbolo della pace e issare la bandiera arcobaleno non sarebbe tuttavia una cattiva idea. A pensarci bene un accerchiamento pacifico di popolo dei blindati angloamericani - fatto anche da donne, anziani e bambini - sarebbe di fatto la fine della guerra e di un occupazione senza sbocco.

Alessandro Marescotti

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad