E' morto Jean Vanier, "artigiano" della pace e della fraternità

Stampa

“Sono profondamente pacifico e fiducioso. Non sono sicuro di quale sarà il futuro, ma Dio è buono e qualunque cosa accada sarà la migliore. Sono felice e ringrazio per tutto. Il mio amore più profondo per ciascuno di voi”: è l'ultimo messaggio pronunciato nei giorni scorsi da Jean Vanier, fondatore delle comunità de “L’Arche” e “morto serenamente oggi, martedì 7 Maggio alle 2:10 a Parigi, circondato da alcuni parenti”, come hanno annunciato poco fa Stephan Posner e Stacy Cates-Carney, responsabili di l'Arche International. “Conosciamo tutti il ruolo di Jean nella storia di L'Arche, Faith and Light e nelle storie personali di molti di noi – aggiungono - La vita di Jean è stata di eccezionale fecondità”.

Fondatore de L’Arche nel 1964, Jean Vanier ha anche co-fondato il movimento Fede e Luce nel 1971 e ha ispirato la creazione di molte altre associazioni. “Artigiano della pace – si legge sul sito dell’Arche – non ha mai smesso di testimoniare la ricchezza della vita e la fraternità condivisa con i più fragili, contribuendo a restituire alle persone con disabilità intellettive la loro dignità e il loro posto nella società”.

L’Arche è oggi una Federazione internazionale che conta 154 comunità in 38 Paesi, con circa 10mila membri con disabilità mentali o senza. In Italia, oltre al Chicco d Ciampino (Roma) che Papa Francesco ha visitato nell’ambito dei Venerdì della Misericordia il 13 maggio del 2016, esiste un’altra Comunità dell’Arca, la Comunità l’Arcobaleno, nata nel 2001 a Quarto Inferiore, vicino Bologna. A Cagliari la Comunità La Casa nell’Albero è dal 2014 un Progetto dell’Arca.

Nato a Ginevra il 10 settembre del 1928, Jean Vanier aveva 90 anni. Indebolito dal cancro, era stato ricoverato in ospedale per diverse settimane presso il Centro medico Jeanne Garnier a Parigi.

Da Redattoresociale.it

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad