Dossier/ Import-Export: chi guida il riarmo

Stampa

Foto: Unsplash.com

Sono diminuiti del 4,6% i trasferimenti internazionali di armi tra il 2012–16 e il 2017–21, anche se questo “maschera grandi variazioni tra le tendenze regionali”. A dirlo il nuovo rapporto del Sipri (Stockholm International Peace Research Institutepubblicato il 14 marzo 2022.

Nonostante il piccolo calo, le esportazioni di Stati Uniti e Francia sono aumentate notevolmente, così come le importazioni verso vari stati in Europa (+19%), Asia orientale (+20%) e Oceania (+59%). Anche i trasferimenti verso il Medio Oriente sono rimasti elevati, mentre quelli verso l’Africa e le Americhe sono diminuiti.

“Mentre – ha commentato Pieter D. Wezeman, ricercatore senior del programma Sipri per i trasferimenti di armi – ci sono stati alcuni sviluppi positivi, tra cui le importazioni di armi dal Sud America che hanno raggiunto il livello più basso degli ultimi 50 anni, l’aumento o il mantenimento di tassi elevati di importazioni di armi in luoghi come l’Europa, l’Asia orientale, l’Oceania e il Medio Oriente continuano a preoccupare”.

I dati del Sipri, riportati in questo dossier, riflettono il volume delle consegne di armi, non il valore finanziario degli accordi, dal momento che volume delle consegne può variare significativamente di anno in anno, l’Istituto di Stoccolma “presenta i dati per periodi di cinque anni, fornendo una misura più stabile delle tendenze”. Il Sipri Arms Transfers Database, su cui il rapporto si basa riporta tutti i trasferimenti internazionali di armi principali (incluse vendite, doni e produzione su licenza) verso stati, organizzazioni internazionali e gruppi non statali dal 1950...

Segue su: Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad