Dossier/ Conflitti, proteste sociali e (in)sicurezza

Stampa

Foto: Unsplash

Ridurre la violenza in tutte le sue forme è un prerequisito fondamentale per la sicurezza umana e uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Oggi, circa 1,2miliardi di persone vivono in aree colpite da conflitti, di cui quasi la metà (560milioni) si trovano in paesi solitamente non considerati fragili. La violenza e la paura della violenza spingono le persone a lasciare le proprie loro case e a cercare rifugio altrove. Il numero di sfollati forzati è in crescita e ha registrato un picco di 82,4milioni nel 2020. Questi alcuni dei dati forniti da ‘New threats to human security in the Anthropocene Demanding greater solidarity’, il nuovo rapporto realizzato da Undp, Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, uscito l’8 febbraio 2022. In questo dossier si analizza come i conflitti armati e le proteste sociali impattano sulla sicurezza umana.

Alto sviluppo e violenza diffusa

Prima della Pandemia di Covid-19, erano cento i civili uccisi ogni giorno nei conflitti armati e 1.205 le persone vittime di omicidio. La pandemia, secondo il rapporto, sembra aver innescato un aumento della violenza all’interno delle famiglie e la violenza politica. Oggi i livelli di conflitto sono alti e anche se i conflitti sono apparentemente meno mortali che in passato, la violenza si sta diffondendo in tutti i paesi. Più persone si trovano a vivere in conflitti di vario genere e la maggioranza della popolazione mondiale si sente insicura e minacciata dalla violenza. 

Se finora guerre, conflitti violenti tra gruppi armati, violenze, criminalità e disordini sono stati considerati come un problema per lo sviluppo, oggi il rapporto Pathways for Peace di Onu e Banca Mondiale ha messo in dubbio questa ipotesi sostenendo che “i conflitti aumentano parallelamente al progresso umano”. Sembra inoltre che i conflitti violenti si diffondano sempre più in Paesi con un alto indice di sviluppo umano (l’indicatore che tiene conto di tre elementi: il livello di salute, il livello di istruzione, il PIL per abitante). Uno dei motivi a guidare questa tendenza (che mette in dubbio relazione meccanicistica sicurezza-sviluppo) il fatto che lo sviluppo non ha portato benefici a tutte le persone e ha invece lasciato indietro molti, prestando massima attenzione alla crescita economica e molto meno a un equo sviluppo umano. Un tipo di sviluppo, quindi, che ha portato a forti e crescenti disuguaglianze, così come a crescenti pressioni sul Pianeta...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad