Dossier/ Aumenta la spesa militare globale

Stampa

Immagine: Sipri.org

Nel primo anno della pandemia da Covid19 la spesa militare mondiale è aumentata del 2,6%. gli investimenti armati in percentuale del Pil (diminuito del 3%) hanno raggiunto una media globale del 2,4% nel 2020, rispetto al 2,2% nel 2019, rappresentando il più grande aumento del carico militare dalla crisi finanziaria ed economica del 2009.

A fornire un quadro completo è il Sipri, nel nuovo dossier pubblicato il 26 aprile. L’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma monitora gli sviluppi della spesa militare in tutto il mondo e dispone dei dati più completi, coerenti ed estesi, disponibili al pubblico sulla spesa militare. 

Trend regionali – Africa e Vicino Oriente

La spesa militare mondiale è fortemente concentrata in due Continenti: nel 2020 le Americhe (43%) e l’Asia e l’Oceania (27%) insieme rappresentavano più di due terzi del totale globale. Terza l’Europa, che ha rappresentato il 19% della spesa militare mondiale nel 2020. Il Vicino Oriente (sulla base dei dati limitati disponibile per questa Regione) ha contribuito con circa il 9% del totale mondiale nel 2020. Africa in coda con il il 2,2% della spesa militare globale.

La spesa militare in Africa è stata stimata in 43,2miliardi di dollari nel 2020, il 5,1% in più rispetto al 2019 e 11% in più rispetto al 2011. La spesa militare dei Paesi del Nord Africa è aumentata del 6,4% nel 2020, arrivando a 24,7miliardi di dollari. Al primo posto tra gli spenditori del Continente troviamo l’Algeria con 9,7miliardi di dollari nel 2020, il 3,4% in meno rispetto al 2019. Altro investitore nel Continente è il Marocco, con 4,8miliardi di dollari di spesa, il 29% in più rispetto al 2019 e del 54% rispetto al 2011. La spesa militare nell’Africa Subsahariana è stata di 18,5miliardi di dollari nel 2020 (3,4% in più rispetto al 2019, ma del 13% in meno rispetto al 2011). I maggiori aumenti di spesa sono stati registrati da Ciad (+31%), Mali (+22%), Mauritania (+23%) e Nigeria (+29%), tutti nella regione del Sahel e Uganda (+46%).

La spesa militare combinata degli 11 paesi del Vicino Oriente (per i dati disponibili) ammonta a 143miliardi di dollari nel 2020, segnando un -6,5%. Secondo le rilevazioni solo 4 hanno aumentato la spesa militare nel 2020: Egitto (7,3%), Israele (2,7%), Giordania (2,5%) e Oman(1,7%). Otto dei nove membri dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) per i quali il Sipri dispone di dati ha tagliato le proprie spese militari nel 2020.

Trend regionali - Europa, Americhe, Asia e Oceania

La spesa militare nelle Americhe è stata di 853miliardi di dollari nel 2020 (il 3,9% in più rispetto al 2019, ma del 8,4% in meno rispetto al 2011). Tre i Paesi della Regione nella top 15: Stati Uniti(al primo posti), Canada (tredicesimo) e Brasile (quindicesimo). La quota del Sud America sul totale regionale è scesa dal 6,3% nel 2019 al 5,1% nel 2020, mentre quello dell’America Centrale e dei Caraibi è rimasta pressoché invariata, intorno all’1%. Il calo della spesa in Sud America è dovuto principalmente al calo del 3,1% del Brasile, la cui spesa militare sembra aver risentito degli impatti del Covid19.

La spesa militare in Asia e Oceania è stata di 528miliardi di dollari nel 2020, il 2,5% in più rispetto al 2019 e 47% in più rispetto al 2011, proseguendo così un’ininterrotta tendenza al rialzo che va avanti almeno dal 1989. L’aumento è dovuto principalmente all’aumento della spesa di Cina e India, che insieme rappresentano il 62% delle forze armate totali spesa nella regione nel 2020. Nel corso del decennio 2011-2020, si sono verificati aumenti sostanziali in tutte e cinque le sottoregioni, che vanno da dal 35% in Oceania, al 53% nell’Asia orientale. Con un totale di 49,1miliardi, il Giappone è stato il secondo più investitore in Asia Orientale nel 2020, dietro la Cina. Le spese militari della Corea del Sud ammontano a 45,7miliardi nel 2020, in aumento del 4,9% sul 2019 e del 41% sul 2011. Nel 2020 la spesa dell’Australia ha rappresentato il 90% delle spese militari in Oceania. La spesa militare nel Sud-Est asiatico è aumentata del 5,2%, arrivando 45,5miliardi di dollari nel 2020. Nel decennio 2011-2020, le spese militari nella Regione sono aumentate del 36%. I tre maggiori investitori nell’area nel 2020 sono: Singapore (10,9 miliardi), Indonesia (9,4 miliardi) e Thailandia (7,3 miliardi) che hanno aumentato le loro spese militari nel 2020.

La spesa militare totale in Europa nel 2020 è stata di 378miliardi di dollari, il 4,0% in più rispetto al 2019 e del 16% in più rispetto al 2011. La spesa militare è aumentata in tutte e tre le sottoregioni nel 2020 e nel decennio 2011-20. In Europa Occidentale la spesa militare è stata di 273miliardi di dollari, in aumento del 3,9% rispetto al 2019 e dell’8,5% rispetto al 2011. La spesa nell’Est Europa ha raggiunto i 71,7 miliardi di dollari nel 2020, il 3,4% in più rispetto al 2019 e 31% in più rispetto al 2011. Le spese militari dei Paesi dell’Europa Centrale sono aumentate del 6% rispetto al 2019 e del 74% rispetto al 2011. Con un totale di 59,2miliardi di dollari nel 2020, ilRegno Unito è il più grande esercito in Europa occidentale e il quinto più grande del mondo. Nel 2020 la Germania (settima in classifica) ha aumentato la sua spesa militare del 5,2% a 52,8 miliardi (1,4% del Pil). La spesa militare della Francia (ottava in classifica) è aumentata del 2,9% nel 2020 per raggiungere 52,7miliardi (2,1% del Pil). 

Da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad