Dopo l'immane catastrofe Aceh ha ora bisogno di pace!

Stampa

Dopo la catastrofica distruzione della provincia indonesiana di Aceh a causa del maremoto, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede al governo indonesiano di porre finalmente termine alla lunga guerra civile e di fare quanto possibile per incentivare la ricostruzione della provincia. La catastrofe che ha colpito Aceh deve costituire un punto di partenza per la pace. Per 20 mesi l'esercito e la marina indonesiani hanno sistematicamente isolato Aceh dal resto del mondo. Da maggio 2003 la guerra ha fatto almeno 2.300 vittime solo tra gli abitanti di Aceh. La popolazione di questa provincia ricca di petrolio combatte dal 1976 con le armi per la propria autonomia. Finora la guerra civile ha mietuto almeno 12.000 vittime.

Secondo l'APM, il cessate il fuoco annunciato lunedì dal governo indonesiano costituisce un segnale positivo, ma va ricordato che le autorità indonesiane permetteranno ai volontari internazionali giunti per portare aiuti alla popolazione colpita dalla catastrofe ambientale di accedere alla regione solo a partire da mercoledì. Secondo l'APM, in questo modo si mette a rischio la vita di decine di migliaia di persone. In alcune città di Aceh, l'80% delle case e la maggior parte delle infrastrutture è stata distrutta e il pericolo di epidemie è altissimo. L'esercito e i volontari indonesiani non hanno sufficienti mezzi per affrontare appropriatamente le conseguenze della catastrofe. I volontari internazionali devono poter accedere alla regione quanto prima in modo da poter assicurare la sopravvivenza della popolazione civile.

Finora ad Aceh sono stati recuperati i corpi di 5.700 persone, ma secondo il vice-presidente indonesiano Jusuf Kalla il numero dei morti ad Aceh potrebbe aumentare fino a 25.000. Infatti, le informazioni che giungono dalla costa occidentale di Aceh, particolarmente vicina all'epicentro del terremoto, sono ancora molto scarse.

Fonte: Associazione per i Popoli Minacciati

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad